MoVI-FVG

NotiziedalMoVI
a cura del MoVI-FVG Numero 31/2025

   


Di la tua
Riflessioni, pensieri, commenti

TUTTI GLI OCCHI SUL MEDITERRANEO  
“ Il grande caso del giorno: una nave da crociera al largo di Ponza. Una nave che, causa un problema tecnico, ha avuto qualche ora di black-out elettrico. Niente aria condizionata, addirittura le docce non funzionavano. Ma c’erano le piscine, c’erano i ponti su cui prendere il sole, c’erano le cabine con finestre sul Mediterraneo. E c’era soprattutto la Guardia Costiera italiana, che prontamente è intervenuta, in gran formazione, e ha scortato la nave in sicurezza fino al porto di Napoli. Com’è giusto che sia.
Ed ecco la domanda che mi taglia la gola: dove è la Guardia Costiera quando a chiamare non è una nave da crociera, ma una barca di legno marcio che imbarca acqua con decine di persone sopra? Dove sono le motovedette, dove sono i TG, dove sono i droni quando arriva un mayday e a bordo ci sono donne, bambini, persone naufraghe?
“Saverio Tommasi,  giornalista e Presidente di Sheep Italia,
leggi tutto e commenta
Di la tua! Scrivi a: notizie@movi.fvg.it


DOPO LE VACANZE: RIPARTIRE INSIEME, NON SOLO PER NOI STESSI  

C’è un momento, ogni anno, in cui l’eco delle vacanze svanisce e torna il rumore familiare delle sveglie, delle strade affollate, degli impegni segnati in agenda. Il rientro al lavoro – o allo studio – non è mai solo un ritorno alle routine, ma anche un’occasione per decidere con quale spirito affrontare i mesi che ci aspettano. Troppo spesso lo viviamo come una ripartenza individuale: la corsa a rimettersi in pari, a raggiungere obiettivi personali, a risolvere problemi che sentiamo solo nostri. Ma il rientro potrebbe essere molto di più: un momento per riscoprire il valore del fare insieme.
Il volontariato insegna proprio questo: il tempo donato agli altri non è tempo tolto a sé stessi, ma un investimento nella propria comunità e nella propria serenità. Dopo settimane in cui abbiamo ricaricato le energie, potremmo usarne una parte per costruire legami, dare una mano dove serve, ascoltare chi non ha voce. Stare bene insieme è un bisogno tanto umano quanto respirare: la cittadinanza attiva nasce quando smettiamo di pensare che i problemi degli altri siano “affari loro” e iniziamo a vederli come una parte della nostra storia.
Ripartire dopo le vacanze significa anche decidere che tipo di cittadini vogliamo essere: spettatori o protagonisti della vita della nostra città. Non occorrono gesti eroici, ma piccoli impegni costanti: partecipare a un’associazione, dare una mano in una raccolta solidale, aiutare il vicino di casa.
Perché il lavoro più importante, quello che non conosce ferie, è costruire ogni giorno un luogo in cui vivere bene non sia un privilegio di pochi, ma un diritto di tutti.


La redazione

 

 Il volontariato in Friuli Venezia Giulia, anticipando spesso leggi e normative, ha sempre organizzato occasioni di incontro, di riflessione e di confronto tra i volontari ed i rappresentanti istituzionali. L’assemblea Regionale delle ODV è stata istituita spesso su proposta del volontariato, con legge regionale sin dal 1995. Dopo la pandemia non è stata più convocata e non ci sono più state occasioni di ascolto e confronto tra volontari.
La Giornata Internazionale del Volontariato sarà il punto di arrivo di un percorso di ascolto e di riflessione tra i volontari attraverso degli incontri e dei seminari che stiamo organizzando nei diversi ambiti territoriali.

per saperne di più
                                     
 

 

Notizie dal Movimento 

Notizie dalle federazioni provinciali, regionale e nazionale


MOVI FVG: DAI COLORE AL VOLONTARIATO  


MERNA-MOVI FVG: DISEGNIAMO IL VOLONTARIATO CHE SIAMO E VOGLIAMO  


STARANZANO-MOVI FVG: ALLA SAGRA DE LE RAZE IL VOLONTARIATO SI INCONTRA  


MAJANO-MOVI FVG: DA RETE ASSOCIATIVA A RETE GENERATIVA  


Notizie dal vertice 

Informazioni su Comitati, Assemblee, Riunioni ufficiali degli organismi o coordinamenti del volontariato regionale


REGISTRO UNICO DELLE ASSOCIAZIONI DELLA SALUTE (RUAS)  



Dalle associazioni


Azione 
Segnalazione iniziative e attività dalle organizzazioni di Volontariato


CENTRO BALDUCCI: ITINERARI DI PACE  


IL NUOVO VIAGGIO DI MARCO CAVALLO  


UDINE: UDINE È CON LA PALESTINA:  


CENTRO BALDUCCI: ITINERARI DI PACE  


PORDENONE-CRI: LA CROCE ROSSA PORDENONESE CERCA VOLONTARI  


TRIESTE-LA PINETA AMICI HOSPICE E : VOLONTARI CERCASI  


TERMINAL NORD CHARITY RUN  


POVOLETTO: DIRITTI IN FESTA  


CORENONS: COOP LIVE LA FESTA DELLA COMUNITÀ  


Per pensare 
Seminari, convegni, eventi formativi ... per crescere come cittadini e volontari


LEGAMBIENTE: ITALIA IN FUMO  


FIRENZE-CNCA: “E MI NO FIRMO”: APRIRE SPAZI DI LIBERTÀ PER UN LAVORO SOCIALE ANTI-OPPRESSIVO.  


REGIONE FVG: LA STRADA DEI LIBRI  


WEB-CSV FVG: ACCOGLIERE NUOVE PERSONE NELLA TUA ASSOCIAZIONE  


VOLONTARIATO IN ITALIA: MENO VOLONTARI, MA CRESCE L’IMPEGNO IBRIDO  


LEGAMBIENTE: VIA LIBERA AL PONTE  


Volontariato e ... dintorni 
Iniziative che ci possono interessare


LIGNANO SABBIADORO - PORDENONELEGGE: ASPETTANDO PORDENONELEGGE  


SAN PIETRO AL NATISONE: I SENTIERI DEL FRIULI CHE FANNO STARE BENE  




1

Notizie dal Movimento


DAI COLORE AL VOLONTARIATO 

 Dai colore al volontariato: il logo del 2025 parla di cuore, impegno e incontro.
Anche quest’anno, grazie al finanziamento della Regione Friuli Venezia Giulia, portiamo avanti il progetto per la Giornata Internazionale del Volontariato.Per l’occasione presentiamo il logo che celebra la ricchezza delle diverse esperienze di volontariato che animano le nostre comunità. Lo scorso anno il percorso – che ha coinvolto oltre 400 volontari – si è concluso con la stesura del Manifesto del volontariato, su cui abbiamo basato le attività di quest’anno. Stiamo raccogliendo esperienze regionali per ciascuna delle quattro "sfide" individuate: educazione e protagonismo giovanile; diritto alla salute; legami di comunità; cambiamento climatico e giustizia ambientale.
Nelle prossime settimane selezioneremo alcune di queste esperienze per approfondirle e individuarne punti di forza e aree di miglioramento, poi le racconteremo e valorizzeremo al prossimo Meeting regionale del volontariato.

vai alla pagina Fb

Torna all'indice


DISEGNIAMO IL VOLONTARIATO CHE SIAMO E VOGLIAMO 

Venerdì 12 settembre, ore 16.00 - Sala Giovani del Castello di Merna

Il MoVi FVg  organizza ed invita  al workshop transfrontaliero “Disegniamo il volontariato che siamo e vogliamo”, organizzato dal MoVI FVG nell’ambito di GIV25 FVG, progetto finanziato dalla Regione Friuli Venezia Giulia in occasione della Giornata Internazionale del Volontariato. L’incontro ha l'obietttivo di favorire la conoscenza reciproca tramite il confronto sulle concrete attività di volontariato; individuare possibili piste d’azione per continuare la conoscenza e lo scambio transfrontaliero. L'incontro è rivolto  a rappresentanti di associazioni italiane e slovene. ed è a numero chiuso con iscrizioni entro domenica 31 agosto tramite il modulo google.
scarica locandina

Torna all'indice


ALLA SAGRA DE LE RAZE IL VOLONTARIATO SI INCONTRA 

Sabato 30 agosto, dalle 15:00, - Staranzano

a Staranzano prende il via la prima tappa provinciale del progetto, finanziato dalla Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia e promosso da MoVI Isontino in occasione della Giornata Internazionale del Volontariato.Grazie alla collaborazione con l’associazione giovanile Attic APS, l’evento sarà ospitato dalla Sagra de la Raza di Staranzano: un’occasione unica e speciale per creare ponti tra cittadini e associazioni, il tutto in un’atmosfera accogliente e familiare.
Questo appuntamento, aperto alla cittadinanza, ha l’obiettivo di promuovere e diffondere i valori del volontariato e della solidarietà, dando visibilità e riconoscimento all’impegno dei volontari al fianco delle istituzioni per il bene comune. Nello specifico, il progetto di MoVI Isontino pone l’attenzione sui giovani come parte vitale del movimento di volontariato ambientale, fondamentali per costruire una società più sostenibile e consapevoli
vai alla pagina FB

Torna all'indice


DA RETE ASSOCIATIVA A RETE GENERATIVA 

SAbato 6 settembre, ore 9.30 - 'Hospitale Di San Giovanni, in Piazza S. Giovanni, 11 Majano

Il MoVI Fvg invita all'incontro:" Da rete associativa a rete generativa -alleanze e strategie per trasformare il territorio". All'incontro sarà presente Paolo Pezzana, consulente e formatore del Centro di ricerca ARC dell’Università Ca olica di Milano, che ci accompagnerà in un percorso partecipato di confronto, costruzione colle va e riflessione sul nostro impegno per promuovere e sostenere re  territoriali capaci di generare valore, innovazione, solidarietà. Il convegno è rivolto a tutti. Sono invitati tutti i componenti dei direttivi delle reti associate o amiche del MoVI ma sono ben venute anche altri volontari delle associazioni delle nostre reti interessate al tema, e gli operatori dei progetti in cui siamo impegna  nei diversi territori.
per saperne di più

Torna all'indice



Notizie dal vertice


REGISTRO UNICO DELLE ASSOCIAZIONI DELLA SALUTE (RUAS) 

Secondo il codice del Terzo settore, un ente del Terzo settore (Ets), per essere tale, deve essere iscritto al registro unico nazionale del Terzo settore (Runts). Gli Ets, però, eventualmente, possono essere iscritti anche ad altri registri, creati con diverse finalità. Da qualche mese a questo mosaico si è aggiunto un altro tassello: la legge di bilancio per il 2025 (legge n. 207 del 30 dicembre 2024), al comma 294 dell’art. 1, istituisce il Registro unico delle associazioni della salute (Ruas), “gestito dal Ministero della salute, consultabile in uno specifico sito internet, raggiungibile anche dal sito internet istituzionale del Ministero medesimo”. ’iscrizione al Registro unico delle associazioni della salute ha due principali finalità: Partecipazione ai processi decisionali in materia di salute e avere una rappresentanza negli organismi ministeriali

per saperne di più

Torna all'indice




Dalle associazioni


Azione

ITINERARI DI PACE 

Da giovedì 9 a domenica 12 ottobre 2025 -

 Il Centro Baldacci  sta, organizzando alcuni giorni da vivere tra incontri con testimoni di pace e luoghi da gustare perché segnati da presenze profetiche. Ognuno può  contribuire affinché insieme possa essere realizzata la più grande: MARCIA PERUGIASSISI per la pace e la fraternità e che quest'anno sarà particolarmente ambiziosa: "Imagine all the people","Immagina tutte le persone"
vivere insieme in pace. In un mondo devastato dall’individualismo, dall’egoismo e dall’indifferenza che uccide e lascia uccidere, mentre lo scontro di interessi alimenta spietate guerre di ogni genere, mentre guerre sanguinose si accaniscono ferocemente contro bambini, donne, malati e anziani, in un mondo intriso di violenza, pieno di muri e confini, mentre si accelera un’incontrollata corsa al riarmo, di fronte ai segni sempre più marcati della “terza guerra mondiale a pezzi”, noi vogliamo reagire con “un nuovo sogno di fraternità e amicizia sociale”.
leggi tutto

Torna all'indice


IL NUOVO VIAGGIO DI MARCO CAVALLO 

Dal 6 settembre 2025 -

Dopo aver attraversato gli Ospedali Psichiatrici Giudiziari d’Italia per denunciare l’ingiustizia e l’inumanità di quei luoghi, oggi il suo cammino lo porta nei CPR (Centri di Permanenza per il Rimpatrio). Si tratta di un'iniziativa di grande importanza, promossa dal Forum nazionale sulla salute mentale insieme, per il FVG, al Centro Balducci, alla Rete DASI e a molte altre organizzazioni.  Dopo aver attraversato gli Ospedali Psichiatrici Giudiziari d’Italia per denunciare l’ingiustizia e l’inumanità di quei luoghi, oggi il suo cammino lo porta nei CPR (Centri di Permanenza per il Rimpatrio). Strutture che, per molti versi, ricordano gli OPG, ma che forse sono ancor più crudeli dal punto di vista umano. Ogni tappa sarà un’occasione per portare alla luce la realtà dei CPR, per raccontare storie dimenticate, per denunciare l’assenza di diritti e la disumanizzazione di chi vi è rinchiuso. Sarà un viaggio di denuncia, ma anche di speranza e partecipazione.

leggi tutto

Torna all'indice


UDINE È CON LA PALESTINA: 

14 ottobre -

Anche il Centro "Balducci", insieme ad altre realtà associative regionali e nazionali, aderisce all'appello alla mobilitazione per il 14 ottobre 2025 a Udine, in vista della partita FIFA Italia-Israele, promosso da Comitato per la Palestina Udine, Comunità Palestinese FVG e Veneto, ODV Salaam Ragazzi dell'Olivo Comitato di Trieste, BDS Italia, e Calcio e Rivoluzione.
Di seguito il comunicato. Mentre lanciamo questo appello il numero ufficiale dellз mortз  a Gaza è salito ad almeno 58000, 17400 delle quali bambinз. Altre migliaia di corpi giacciono dispersi sotto le macerie. Le persone ferite registrate sono al moiento 138500. Molte hanno subito danni permanenti, altre, purtroppo, non sopravvivranno.
leggi tutto

Torna all'indice


ITINERARI DI PACE 

Da giovedì 9 a domenica 12 ottobre 2025 -

 Il Centro Baldacci  sta, organizzando alcuni giorni da vivere tra incontri con testimoni di pace e luoghi da gustare perché segnati da presenze profetiche. Ognuno può  contribuire affinché insieme possa essere realizzata la più grande: MARCIA PERUGIASSISI per la pace e la fraternità e che quest'anno sarà particolarmente ambiziosa: "Imagine all the people","Immagina tutte le persone"
vivere insieme in pace. In un mondo devastato dall’individualismo, dall’egoismo e dall’indifferenza che uccide e lascia uccidere, mentre lo scontro di interessi alimenta spietate guerre di ogni genere, mentre guerre sanguinose si accaniscono ferocemente contro bambini, donne, malati e anziani, in un mondo intriso di violenza, pieno di muri e confini, mentre si accelera un’incontrollata corsa al riarmo, di fronte ai segni sempre più marcati della “terza guerra mondiale a pezzi”, noi vogliamo reagire con “un nuovo sogno di fraternità e amicizia sociale”.
leggi tutto

Torna all'indice


LA CROCE ROSSA PORDENONESE CERCA VOLONTARI 

Martedì 2 settembre, ore 20.30 - Sede Croce Rossa Via Cappuccini 1 Pordenone

Il comitato Croce Rossa di Pordenone, lancia 4 incontri di presentazione in vista dei corsi autunnali.Le unità territoriali del Comitato pordenonese della Croce Rossa Italiana -, propongono a tutti gli interessati dai 14 anni in su, quattro incontri in vista dell’avvio di altrettanti corsi base per diventare volontari. Nei 4 incontri   saranno presentati i calendari delle lezioni e illustrate tutte le modalità di iscrizione ai corsi .
per saperne di più

Torna all'indice


VOLONTARI CERCASI 

 L’Associazione La Pineta Amici Hospice e Cure Palliative, Organizzazione di Volontariato che opera accanto al malato incurabile e/o inguaribile e i suoi familiari da quasi 25 anni, promuove un nuovo corso di formazione per volontari in cure palliative. L’obiettivo dell’Associazione è quello di accrescere il gruppo dei volontari che con competenza, umanità e calore ogni giorno contribuisce a garantire un’assistenza di qualità ai tanti malati che vivono la difficile e complessa condizione di malattia avanzata e dei loro familiari.
per saperne di più

Torna all'indice


TERMINAL NORD CHARITY RUN 

Sabato 25 ottobre ore 16.00 - Parco Commerciale Terminal Nord via Tricesimo 149 Udine

Il Parco Commerciale Terminal Nord con il patrocinio del Comune di Udine, organizza in collaborazione con Gruppo Marciatori di Udine e l’Ente sportivo FIASP. La Charity Run. Il progetto  ha l’obiettivo di raccogliere fondi a favore delle Associazioni e delle scuole del territorio. La camminata solidale ed inclusiva, aperta a tutti, partirà e si concluderà presso il Centro Commerciale, attraversando le vie nei pressi del Terminal Nord. Sarà un’occasione unica per coniugare sport, divertimento e solidarietà, trasformando l’intero quartiere in una grande festa.

per saperne di più

Torna all'indice


DIRITTI IN FESTA 

Sabato 6 settembre - Salt di Povoletto

L'associazione  Ospiti in arrivo organizza anche  quest'anno "Diritti in festa" è il nome di un festival annuale organizzato dall'associazione Ospiti in Arrivo, che si tiene a settembre a Salt di Povoletto (UD). L'evento, che si basa sulla condivisione e la solidarietà, offre momenti di festa, gioco, incontro e confronto su temi come migrazioni, crisi climatica e diritti umani, con un programma che include concerti, laboratori per bambini e banchetti di associazioni. L'ingresso è libero e l'iniziativa è sostenuta da contributi volontari e della cittadinanza. 
Che cos'è "Diritti in festa"? È un festival annuale che promuove la condivisione e la solidarietà, con un focus sui diritti umani e le problematiche sociali. 

 vai alla pag FB

Torna all'indice


COOP LIVE LA FESTA DELLA COMUNITÀ 

Domenica 14 settembre - Centro Culturale Aldo Moro di Cordenons

Le Confcoopperqtive di Pordenone organizzano la  COOP LIVE - La Festa della Comunità. Una giornata ricca di sorprese, con giochi, laboratori creativi, musica dal vivo, shopping e, naturalmente, tantissimo gusto!. Sarà organizzato un ricco shopping al mercatino del “Regalo di valore” a cura delle Cooperative Sociali:Il Piccolo Principe | Il Granello | Il Giglio | Acli |Airone | Info-corner Consorzio Leonardo. Seguirà la ludoteca itinerante di Melarancia Un Posto Per Giocare e tanto altro.
vai al programma

Torna all'indice


Per pensare

ITALIA IN FUMO 

 Italia in fumo, nel 2025 già bruciati oltre 43mila campi da calcio
Il Sud è il più colpito dagli incendi: Sicilia, Calabria, Puglia, Basilicata, Campania e Sardegna. Tra le cause ci sono incendiari, ecomafiosi e crisi climatica. Sotto attacco le aree naturali protette. Tutti i dati nell’ultimo dossier di Legambiente
In Italia è SOS incendi. Dal 1° gennaio al 18 luglio 2025 nella Penisola si sono verificati 653 incendi che hanno mandato in fumo 30.988 ettari di territorio pari a 43.400 campi da calcio. Parliamo di una media di 3,3 incendi al giorno con una superficie media bruciata di 47,5 ettari. A scattare questa fotografia è Legambiente che oggi diffonde i dati del suo nuovo report “L’Italia in fumo” 
leggi tutto

Torna all'indice


“E MI NO FIRMO”: APRIRE SPAZI DI LIBERTÀ PER UN LAVORO SOCIALE ANTI-OPPRESSIVO. 

4-6 settembre - entro studi ricerca e formazione Cisl, via della Piazzuola 71 Firenze

 “E mi no firmo”, dice Franco Basaglia, in veneziano puro, quando si rifiuta di firmare il registro delle contenzioni meccaniche. Dall’interno della sua professione – di cui riconosceva a pieno la politicità intrinseca di un lavoro che ha a che fare con esseri umani, giustizia sociale e mandati di controllo – Basaglia poneva un limite non valicabile e apriva a un’alternativa. La sua responsabilità si esprimeva in un unico gesto indivisibile: rifiutare e, insieme, indicare un’alternativa.
Fatte le debite differenze di tempo e ambito, si può dire che all’inizio degli anni ’90 abbiamo fatto lo stesso, abbracciando la prospettiva della Riduzione del Danno (RdD), contro il senso unico del paradigma morale-biomedico e rifiutando l’obiettivo dell’astensione come il solo possibile, aprendo a prospettive e pratiche alternative e, infine, riconoscendo la convivenza con le sostanze a costi umani e sociali sostenibili per le persone e i territori come la vera sfida da cogliere.
leggi tutto

Torna all'indice


LA STRADA DEI LIBRI 

"La Strada dei libri passa da.. tracce, segni e impronte”: appuntamenti estivi con la lettura per bambini, ragazzi e famiglie Rassegna "La Strada dei libri passa da.. tracce, segni e impronte”: continuano per tutta l'estate gli appuntamenti estivi con la lettura sul territorio del Friuli Venezia Giulia rivolti a ragazzi/e e famiglie organizzati nell'ambito del progetto regionale LeggiAMO 0-18 FVG.  La rassegna invita grandi e piccoli a condividere il piacere della lettura all’aperto, alla ricerca di incontri interessanti e divertenti tra bambini, libri e chi ha il piacere di leggere insieme a loro. Imperdibile il nuovo passaporto delle storie, che ogni piccolo partecipante all’iniziativa riceverà, per collezionare un timbro a ogni tappa della strada dei libri che percorrerà sul territorio regionale.
per saperne di più

Torna all'indice


ACCOGLIERE NUOVE PERSONE NELLA TUA ASSOCIAZIONE 

Lunedì 8 settembre, ore 17.30 - web

 Il CSV FVG propone un’occasione concreta per riflettere assieme su strumenti, approcci e buone pratiche per aumentare l’efficacia nel reclutamento di nuove energie. La proposta formativa si articola in due momenti: un incontro online e un laboratorio in presenza nella tua area. Partecipa con il tuo ente all’incontro online di lunedì 8 settembre 2025 e accedi al laboratorio nella tua area territoriale. Questi incontri offrono nuovi strumenti per la ricerca di nuove energie per l'associazione. Solo chi avrà partecipato all’evento online riceverà le indicazioni per iscriversi al laboratorio pratico in presenza nella propria area vasta di riferimento. 
per partecipare

Torna all'indice


VOLONTARIATO IN ITALIA: MENO VOLONTARI, MA CRESCE L’IMPEGNO IBRIDO 

È stato pubblicato dall’Istat il nuovo report “Il volontariato in Italia – Anno 2023”, che fotografa l’andamento dell’impegno civico e volontario nel nostro Paese. Il documento si basa sull’indagine multiscopo “Uso del tempo” e aggiorna, dopo dieci anni, le principali tendenze del volontariato in Italia, offrendo dati preziosi per il Terzo settore. Se da un lato si registra un calo rispetto al 2013 (−3,6 punti percentuali), dall’altro i dati evidenziano una tenuta complessiva rispetto ai livelli post-pandemici, già tracciati dal Censimento Istat 2021 delle Istituzioni Non Profit

leggi tutto

Torna all'indice


VIA LIBERA AL PONTE 

Il CIPESS ha approvato la realizzazione del Ponte sullo Stretto di Messina dopo una procedura amministrativa complicata, supportata da leggi ad pontem, approvate con voto di fiducia, e già oggetto di ricorsi amministrativi e reclami comunitari. Le Associazioni Greenpeace, Lipu, Legambiente e WWF Italia giudicano la decisione del CIPESS un vero e proprio azzardo, sia per motivazioni economiche sia per il quadro d’incertezza del progetto che rimanda alla fase progettuale esecutiva test dirimenti ed analisi essenziali.
Per le Associazioni la battaglia continua
Nei prossimi giorni ci sarà chi farà dell’approvazione CIPESS la propria campagna elettorale. Greenpeace, Lipu, Legambiente e WWF Italia, invece, continueranno a sostenere le proprie tesi e ricorreranno ancora una volta in tutte le sedi, affinché lo scempio non si compia e non si buttino via miliardi di euro in un’opera inutile, mentre il sistema del trasporto pubblico dell’intero Paese si trova in condizioni sempre più insostenibili.
leggi tutto

Torna all'indice


Volontariato e ... dintorni

ASPETTANDO PORDENONELEGGE 

Martedì 2 settembre, ore 21 - Centro Congressi Kursall,Lignano

Anteprima pordenonelegge a il 2 settembre con Nadia Terranova
Martedì 2 settembre il primo evento di Anteprima 2025 di pordenonelegge, Festa del libro e della libertà: a Lignano Sabbiadoro alle 21 al Centro Congressi Kursall, riflettori sulla scrittrice Nadia Terranova, finalista Premio Strega 2025, e il suo romanzo più personale e più intenso, Quello che so di te (Guanda), dove pagina dopo pagina ci interroga sul potere della memoria, individuale e collettiva, e sulla nostra capacità di attraversarla per immaginare chi siamo. Lo sfoglierà in dialogo con lo scrittore e curatore del festival Alberto Garlini.

per saperne di più e prenotare

Torna all'indice


I SENTIERI DEL FRIULI CHE FANNO STARE BENE 

Venerdì 29 agoeto, ore 10 - Centro culturale slovenovia Alpe Adria 67 San Pietro al Natisone

I sentieri del Friuli che fanno stare bene, alla scoperta della terapia forestale.
Un convegno per scoprire la terapia forestale nei sentieri del Friuli. Esperti internazionali a confronto sul tema della terapia forestale . Voci molto qualificate dalla Slovenia e, in collegamento online, dalla Croazia e addirittura dal Giappone, che di questa innovativa disciplina medica è il capostipite. Non stiamo infatti parlando “solo” dei “bagni di foresta”, ovvero delle escursioni in foresta con attività volte ad assimilarne gli aerosol con tutti i sensi che vengono proposte in molte località turistiche montane, ma di una vera e propria terapia medica.
Cosa è la terapia forestale.

leggi tutto

Torna all'indice




Ricevi questa mail perché sei iscritto alla newsletter di informazione del MoVI del Friuli Venezia Giulia.
Ai sensi dell'art. 13 del codice sulla privacy (D.Lgs 196 del 30 giugno 2003) le e-mail informative e le newsletter possono essere inviate solo con il Suo consenso. Le assicuriamo che i Suoi dati saranno da noi trattati nel rispetto della normativa. Se non desidera più ricevere queste comunicazioni risponda a questo messaggio o scriva a notizie@movi.fvg.it specificando nell'oggetto "cancellami". Una non risposta varrà come consenso alla spedizione delle nostre informazioni.

Movimento di Volontariato Italiano - Friuli Venezia Giulia
Sede legale: Via TIRO A SEGNO 3/A 33170 Pordenone
Sede Operativa: Via Udine 4, 33038 San Daniele del Friuli - Tel 0432 943002 -Fax 0432 943911
segreteria@movi.fvg.it - movi.fvg.it