MoVI-FVG

NotiziedalMoVI
a cura del MoVI-FVG Numero 32/2025

   


Di la tua
Riflessioni, pensieri, commenti

DIRE ALL’OSCURITA CHE NON È ONNIPOTENTE  
Il CNCA a sostegno della Global Sumud Flotilla  e per la pace in Palestina
Nasce la Global Sumud Flotilla, la più grande flotta civile mai organizzata per rompere il blocco di Gaza. Quindicimila persone, da 44 paesi. Le partenze: Genova il 30 agosto, Barcellona il 31, poi Tunisi e la Sicilia il 4 settembre. Un mare di corpi e di coscienze che provano a forzare il silenzio.
Questa flotta si inserisce in un’ondata crescente di attivismo globale contro il conflitto a Gaza. Infatti non è la prima iniziativa. Prima della Flotilla c’è stata la Global March to Gaza, una marcia pacifica dal Cairo fino al valico di Rafah, con un accampamento di protesta. Migliaia in cammino. Molti però fermati dalle autorità egiziane o libiche. Anche gli sforzi umanitari sono stati significativi, come la World Central Kitchen, che fino a maggio 2025 ha distribuito oltre 130 milioni di pasti. O come l’iniziativa italiana “L’ultimo giorno di Gaza”.

leggi tutto e commenta
Di la tua! Scrivi a: notizie@movi.fvg.it


LA STUPIDITÀ UMANA  

                                         
commentare è superfluo   


La redazione

 

 Dai colore al volontariato: il logo del 2025 parla di cuore, impegno e incontro.
Anche quest’anno, grazie al finanziamento della Regione Friuli Venezia Giulia, portiamo avanti il progetto per la Giornata Internazionale del Volontariato.Per l’occasione presentiamo il logo che celebra la ricchezza delle diverse esperienze di volontariato che animano le nostre comunità. Lo scorso anno il percorso – che ha coinvolto oltre 400 volontari – si è concluso con la stesura del Manifesto del volontariato, su cui abbiamo basato le attività di quest’anno. Stiamo raccogliendo esperienze regionali per ciascuna delle quattro "sfide" individuate: educazione e protagonismo giovanile; diritto alla salute; legami di comunità; cambiamento climatico e giustizia ambientale.
Nelle prossime settimane selezioneremo alcune di queste esperienze per approfondirle e individuarne punti di forza e aree di miglioramento, poi le racconteremo e valorizzeremo al prossimo Meeting regionale del volontariato.

vai alla pagina Fb
 

 


Notizie dal vertice 

Informazioni su Comitati, Assemblee, Riunioni ufficiali degli organismi o coordinamenti del volontariato regionale


WEB-CSV FVG: PRESENTAZIONE VERIF!CO  


WEB- FONDAZIONE TERZJUS: "MI ATTIVO PER...":  



Dalle associazioni


Azione 
Segnalazione iniziative e attività dalle organizzazioni di Volontariato


PONTEBBA-CEVI: ASCOLTA LA TERRA E RESPIRE  


CENTRO BALDUCCI: ANTEPRIMA PERUGIA ASSISI  


UNA CAMMINATA SOLODALE AL TERMINAL NORD  


REGIONE FVG-LIBERA: FAME DI VERITÀ E GIUSTIZIA  


REGIONE FVG-LE SERRE: TRASPOSIZIONI MOSTRA MULTISENSORIALE  


GEA ODV UDINE: “LA GEA IN PIAZZA”  


PORDENONE: FESTA DEL VOLONTARIATO  


AL FIANCO DELLA GLOBAL SUMUD FLOTILLA  


TRIESTE-ASSOCIAZIONE GOFFREDO DE BANFIELD : CASA VIOLA E LE SUA ATTIVITÀ DI SETTEMBRE  


POVOLETTO: DIRITTI IN FESTA  


PORDENONE-ANFFAS PORDENONE: “MOTORI NEL CUORE”  


Per pensare 
Seminari, convegni, eventi formativi ... per crescere come cittadini e volontari


TRIESTE-ENS: GIORNATA MONDIALE DEI SORDI TRIESTE 2025  


WEB-SSOCIAZIONE ITALIANA ANDERSON-FABRY,: LA MALATTIA DI FABRY  


UDINE: IL RUOLO DEI BIOMARCATORI NELLA DIAGNOSI PRECOCE DELLA DEMENZA  


LEGAMBIENTE: I NOSTRI GHIACCIAI STANNO SCOMPARENDO  


LIBERA: "L'ITALIA SI SCHIERI CONTRO IL MASSACRO A GAZA."  


RIMMINI-COMUNITÀ PAPA GIOVANNI XXIII.: LE GIORNATE DI DON ORESTE  


Volontariato e ... dintorni 
Iniziative che ci possono interessare


FAGAGNA-LE SERRE: FARE COMUNITÀ CREANDO  


ASSEGNO ORDINARIO DI INVALIDITÀ: COME CAPIRE SE TI SPETTA  




Notizie dal vertice


PRESENTAZIONE VERIF!CO 

Martedì 23 settembre, ore 17 - web

Il, Centro Servizi del Volontariato FVG invita alla presentazione di VERIF!CO – La soluzione digitale per gli Enti del Terzo Settore:  Se sei un Ente del Terzo Settore (ETS) alla ricerca di strumenti pratici per semplificare la gestione amministrativa e organizzativa, non perdere l’occasione di conoscere VERIF!CO, la piattaforma digitale dedicata al Terzo Settore.
Ti invitiamo a partecipare alla presentazione online di VERIF!CO, un incontro pensato per mostrarti tutte le potenzialità di questo strumento innovativo, rispondere alle tue domande e valutare insieme come possa essere utile per la tua realtà associativa.
per partecipare alla presentazione di VERIF!CO


Torna all'indice


"MI ATTIVO PER...": 

La Fondazione Terzjus, insieme ad Italia non profit, lancia ufficialmente la nuova edizione dell’indagine annuale “Riforma in movimento”, che dal 2021 raccoglie idee, esperienze e necessità degli enti del Terzo Settore dopo la Riforma. Ogni anno la ricerca ha approfondito un tema chiave per il presente e il futuro del non profit. E l’edizione 2025 si concentrerà su una delle trasformazioni più rilevanti che stanno interessando il Terzo Settore e la società civile: l'evoluzione delle forme di attivismo e volontariato, in particolare nel contesto digitale. Quest’anno, dunque, si uscirà dai confini della Riforma e del RUNTS per esplorare le nuove forme di partecipazione, volontariato e attivismo che si esprimono sempre più spesso attraverso i canali digital.
leggi tutto

Torna all'indice




Dalle associazioni


Azione

ASCOLTA LA TERRA E RESPIRE 

domenica 7 settembre - Malga Glazzat

Il Ce.V.I. ha il piacere di invitare tutti all'evento "Orizzonti Sostenibili", una giornata speciale dedicata alla salvaguardia ambientale e alla valorizzazione delle bellezze naturali del nostro territorio.L'evento, pensato per grandi e piccini (a partire dagli 8 anni), è un'occasione unica per immergersi nella natura e riflettere sull'importanza della sostenibilità, con un programma ricco di attività: DA una passeggiata naturalistica: un percorso immerso nella natura, con ritrovo a Sella Cereschiatis e un dislivello di 300 metri. L'attività è adatta a tutti. Seguirà il concerto della band "Baldo e i Giovani": la giornata prosegue con un momento di festa a Malga Glazzat Alta, dove la musica della band "Baldo e i Giovani" farà da colonna sonora. Per finire con degustazione e laboratori! Potrai assaggiare torte e dolcetti (anche vegani e senza glutine) preparati dai volontari del Ce.V.I. Saranno inoltre attivi dei laboratori tematici.
per saperne di più

Torna all'indice


ANTEPRIMA PERUGIA ASSISI 

Da giovedì 9 a domenica 12 ottobre 2025 -

 Il Centro Baldacci  sta, organizzando alcuni giorni da vivere tra incontri con testimoni di pace e luoghi da gustare perché segnati da presenze profetiche. Ognuno può  contribuire affinché insieme possa essere realizzata la più grande: MARCIA PERUGIASSISI per la pace e la fraternità e che quest'anno sarà particolarmente ambiziosa: "Imagine all the people","Immagina tutte le persone"
vivere insieme in pace. In un mondo devastato dall’individualismo, dall’egoismo e dall’indifferenza che uccide e lascia uccidere, mentre lo scontro di interessi alimenta spietate guerre di ogni genere, mentre guerre sanguinose si accaniscono ferocemente contro bambini, donne, malati e anziani, in un mondo intriso di violenza, pieno di muri e confini, mentre si accelera un’incontrollata corsa al riarmo, di fronte ai segni sempre più marcati della “terza guerra mondiale a pezzi”, noi vogliamo reagire con “un nuovo sogno di fraternità e amicizia sociale”.
leggi tutto

Torna all'indice


UNA CAMMINATA SOLODALE AL TERMINAL NORD 

Sabato 25 ottobre ore 16.00 - Parco Commerciale Terminal Nord via Tricesimo 149 Udine

Il Parco Commerciale Terminal Nord con il patrocinio del Comune di Udine, organizza in collaborazione con Gruppo Marciatori di Udine e l’Ente sportivo FIASP. La Charity Run. Il progetto  ha l’obiettivo di raccogliere fondi a favore delle Associazioni e delle scuole del territorio. La camminata solidale ed inclusiva, aperta a tutti, partirà e si concluderà presso il Centro Commerciale, attraversando le vie nei pressi del Terminal Nord. Sarà un’occasione unica per coniugare sport, divertimento e solidarietà, trasformando l’intero quartiere in una grande festa.

per saperne di più

Torna all'indice


FAME DI VERITÀ E GIUSTIZIA 

fino al 22 novembre - Regione

Il viaggio di Libera, che celebra i 30 anni dell’associazione, sta attraversando l'Italia e l'Europa con oltre 100 tappe per riscrivere l'agenda su mafie e corruzione. Reati spia in Friuli Venezia Giulia Nel 2024, il Friuli Venezia Giulia ha registrato 7.951 reati "spia" di infiltrazione mafiosa, come estorsione, riciclaggio e truffe informatiche. Il 38% di questi si concentra a Udine, il 24% a Trieste, il 23% a Pordenone e il 13% a Gorizia. A livello nazionale, il 50,4% dei reati spia si verifica nel Nord Italia. Anche la nostra regione è coinvolta con diverse tappe e iniziative fino al 22 novembre  con il progetto:“Fame di verità e giustizia”. L'iniziativa, un’osteria simbolica con un “menù” di portate difficili da digerire (dalla Legge Bavaglio ai rischi di privatizzazione dei beni confiscati), vuole riportare al centro del dibattito il contrasto a mafiosi e corrotti.
per saperne di più

Torna all'indice


TRASPOSIZIONI MOSTRA MULTISENSORIALE 

fino al 20 settembre -

Da un progetto di Altrememorie in collaborazione l'associazione Le Serre nasce questa mostra frutto di un percorso di ricerca e di dialogo con persone cieche e ipovedenti. Le abbiamo incontrate in luoghi per loro particolarmente significativi. Seduti in una piazza o davanti a un edificio, ci siamo fatti descrivere e raccontare quel determinato spazio fisico, anche dal punto di vista emozionale e affettivo.  Qual è la relazione con lo spazio per una persona che non vede? Come si orienta? Cosa mette in gioco? Spesso il luogo che ci hanno raccontato è uno spazio visto e vissuto prima di perdere la vista, un luogo dei ricordi. In una seconda fase abbiamo fatto ascoltare queste interviste a cinque artisti e artiste e, coordinati da Laura Carraro e Mohamed Chabarik, hanno realizzato un’opera materica, tattile, ispirata al racconto, liberamente reinterpretato.
Ogni opera è esposta unitamente a una traccia audio che contiene i suoni e i rumori di quel luogo. Più ci si avvicina, più ci si immerge in quel determinato ambiente. Più ci si allontana, più il rumore si confonde con gli altri suoni e assume un carattere d’insieme.
per saperne di più

Torna all'indice


“LA GEA IN PIAZZA” 

 Anche quest’anno, Gea ODV scende in campo con il cuore e le mani!
Nelle giornate del 16 settembre, 14 ottobre, 11 novembre, 16 dicembre e 30 dicembre, ci troverete con i nostri banchetti di artigianato solidale, ricchi di creazioni fatte con amore per sostenere le nostre attività. Ogni oggetto è un piccolo gesto concreto: acquistandolo, aiuti Gea ODV a proteggere animali in difficoltà, sostenere persone fragili e collaborare con altre realtà del territorio che ogni giorno lottano per un mondo più giusto. Queste giornate non sono solo occasione di raccolta fondi: sono momenti di incontro, scambio, sostegno reciproco.
Promuoviamo il mutuo aiuto, la solidarietà e l’ascolto, perché chiunque si trovi in difficoltà possa trovare una mano tesa
per altre notizie

Torna all'indice


FESTA DEL VOLONTARIATO 

domenica 28 settembre 2025 -

Durante il periodo della Sagra Sacro Cuore di Pordenone, viene organizzata la FESTA DEL VOLONTARIATO. Alle Associazioni del Terzo Settore e le Associazioni Sportive del pordenonese partecipanti sarà consentito di approntare, nell’area sagra presso la Parrocchia Sacro Cuore di Pordenone, un loro stand/banchetto per illustrare la loro attività al pubblico. Sotto la capiente tensostruttura sarà organizzato ore 12,30 un pranzo associativo con fini benefici, con la collaborazione del Gruppo del progetto “Pane e non solo” dell’Opera Sacra Famiglia di Pordenone.
vedi anche

Torna all'indice


AL FIANCO DELLA GLOBAL SUMUD FLOTILLA 

Legambiente sostiene la Global Sumud Flotilla, spedizione umanitaria, civile e non violenta, per rompere l’assedio di Gaza, portare cibo e medicinali, aiutare la popolazione civile, vittima dei ripetuti crimini di guerra portati avanti dal governo e dall’esercito di Israele. Sono salpate le prime navi della missione umanitaria  Global Sumud Flotilla,  a bordo oltre trecento attivisti, marinai, medici, artisti provenienti da 44 paesi, trasportano cibo, medicinali e altri beni essenziali: cercheranno di superare il blocco navale imposto da Israele per portare aiuti alla popolazione di Gaza e aprire un corridoio umanitario stabile verso la Striscia. Una missione difficile e rischiosa. Il governo israeliano ha già annunciato che tratterà gli attivisti della Flotilla come fossero terroristi. Una posizione preoccupante che non intimorisce gli organizzatori decisi a portare aiuti alla popolazione palestinese ridotta allo stremo, senza acqua, cibo, elettricità, carburante.
leggi tutto

Torna all'indice


CASA VIOLA E LE SUA ATTIVITÀ DI SETTEMBRE 

Associazione Goffredo De Banfield  ogni mese offre diverse attività per i caregiver di persone con demenza. L’Associazione è nata per aiutare le persone anziane fragili a continuare a vivere a casa propria, nonostante le difficoltà. Per questo forniamo quotidianamente numerosi e diversi servizi professionali a titolo totalmente gratuito. Partendo dall’ascolto, insieme alle persone che ci chiedono aiuto troviamo il modo migliore per supportarle. Proprio dai bisogni espressi dalle persone che aiutiamo ogni mese organizziamo diverse attività di supporto per familiari di persone con demenza.
per saperne di più

Torna all'indice


DIRITTI IN FESTA 

Sabato 6 settembre - Salt di Povoletto

L'associazione  Ospiti in arrivo organizza anche  quest'anno "Diritti in festa" è il nome di un festival annuale organizzato dall'associazione Ospiti in Arrivo, che si tiene a settembre a Salt di Povoletto (UD). Sarà Francesca Albanese, Relatrice speciale delle Nazioni Unite sulla situazione dei diritti umani nei territori palestinesi occupati dal 1967, ad aprire,il festival “Diritti in Festa”. A dialogare con Albanese sull’attuale genocidio in corso in Palestina John Reynolds, professore alla Maynooth University e membro di Academics for Palestine. «A Gaza e in Palestina si sta consumando la peggior violazione dei diritti umani, con una sistematica e pianificata distruzione di un popolo» afferma Francesco Rodaro, presidente dell’Associazione Ospiti in Arrivo, «e proprio per questo motivo come società civile non potevamo che partire da qui, riaffermando il valore universale dei diritti umani e la responsabilità e l’impegno che ciascuno di noi ha nel riempire di senso e di significato queste parole, oggi sempre più trasformate in scatole vuote, alla mercè di lobby e poteri».L'evento, che si basa sulla condivisione e la solidarietà, offre momenti di festa, gioco, incontro e confronto su temi come migrazioni, crisi climatica e diritti umani, con un programma che include concerti, laboratori per bambini e banchetti di associazioni.
 vai alla pag FB

Torna all'indice


“MOTORI NEL CUORE” 

domenica 14 settembre, ore 11.00 -

La Fondazione Anffas “Giulio Locatelli”. invita all’evento benefico solidale “Motori nel cuore organizzata dalla SD Team Fuorigiri per raccogliere fondi a sostegno di persone con disabilità.Durante l’evento saranno presenti stands enogastronomici e vetture da rally in esposizione.

scarica locandina

Torna all'indice


Per pensare

GIORNATA MONDIALE DEI SORDI TRIESTE 2025 

Venerdì 26 settembre, ore 9.00 - Sala Lutazzi Magazzino 26 orto Vecchio Trieste

L'ente nazionale Sordi organizza il convegno: Non ci sono diritti umani senza il diritto della lingua dei segni. Un convegno interdisciplinare  sulla inclusione scolastica, comunicazione accessibile e riconoscimento delle sordità. Si parlerà della "Nuova valutazione della sordità, Spazio al "Educare politiche scolastiche italiane per l'alunno sordo" Sempre in occasione della Giornata Mondiale dei Sordi, a Trieste si terrà una visita guidata accessibile con interprete LIS nel centro storico, dalle 15:30 alle 17:00, Questo evento è gratuito e aperto a tutti, un’opportunità per conoscere la storia di Trieste e favorire l’inclusione della comunità sorda, con altre iniziative che si svolgeranno anche il giorno successivo, 27 settembre, e nell’ambito di una settimana di celebrazioni a Gorizia e Trieste. 
leggi anche

Torna all'indice


LA MALATTIA DI FABRY 

Sabato 13 settembre, ore 14.00 - webinari

 Associazione Italiana Anderson-Fabry, in collaborazione con Sanofi e con il supporto di OMaR – Osservatorio Malattie Rare, organizza il webinar “Crescere con la malattia di Fabry da bambina a donna. Viaggio tra sfide, consapevolezze e identità femminile” per esplorare le diverse tappe del vissuto femminile con Fabry, con l’obiettivo di mettere in luce i bisogni specifici, favorire una diagnosi tempestiva e promuovere un approccio multidisciplinare centrato sulla persona e sull’intero arco della crescita.

per saperne di più

Torna all'indice


IL RUOLO DEI BIOMARCATORI NELLA DIAGNOSI PRECOCE DELLA DEMENZA 

Venerdì 12 settembre, ore 15:00 - Auditorium dei Rizzi, via Fausto Schiavi 44 – Udine

In occasione del mese Mondiale dell’Alzheimer, viene organizzato il convegno:"Il ruolo dei biomarcatori per la diagnosi precoce di demenza" un pomeriggio di divulgazione e confronto con esperti del settore per approfondire:Come il sonno influenza la salute del cervello: perché i nuovi biomarcatori possono fare la differenza nella diagnosi precoce; quali servizi e progetti esistono oggi per le persone con demenza e le loro famiglie. Finale musicale con il Coro e l’Orchestra dell’Università di Udine
per saperne di più

Torna all'indice


I NOSTRI GHIACCIAI STANNO SCOMPARENDO 

Da un reportage di Legambiente;"La carovana dei Ghiacciai" un invito a sostenere il  progetti condividendo con una firma.«A causa del riscaldamento globale i ghiacciai alpini si stanno riducendo a vista d’occhio. Entro 2050 tutti i corpi glaciali al di sotto dei 3500 metri di quota saranno scomparsi. Un fenomeno preoccupante che si sta verificando ovunque nel mondo. Il rapido ritirarsi delle fronti glaciali non comporta solo perdita di paesaggi affascinanti e biodiversità ma equivale alla sparizione di importanti riserve di acqua dolce e di fondamentali servizi ecosistemici. Inoltre il permafrost (il terreno perennemente ghiacciato), degradandosi causa instabilità sui versanti con pesanti rischi per le infrastrutture di alta quota.  
Una firma per i ghiacciai
Monitorare e conoscere quanto sta accadendo ai ghiacciai è importante per aumentare la consapevolezza sui drammatici rischi a cui i nostri territori sono esposti a causa dei mutamenti climatici. Lo scopo di Carovana dei ghiacciai è orientare i decisori politici verso scelte lungimiranti e concrete.»
 FIRMA ORA!

Torna all'indice


"L'ITALIA SI SCHIERI CONTRO IL MASSACRO A GAZA." 

Don Ciotti a La Stampa: "L'Italia si schieri contro il massacro a Gaza."
"Fermiamo il massacro a Gaza. Siamo tutti corresponsabili di quello che accade.”
Così don Luigi, in un lungo appello a Federico Genta su La Stampa.
Ai giovani rivolge un invito chiaro: il futuro non si aspetta, va costruito insieme, con coraggio e responsabilità. non è più il tempo delle parole. Servo-no gesti concreti, serve prendere posizione per denunciare le troppe contraddizioni su temi che non possono essere messi in discussione, quali la pace e la giustizia». Quello di don Luigi Ciotti, fondatore e presidente di Libera,è un appello rivolto prima di tutto al governo italiano. Ma che si parli del dramma di Gaza o delle nuove tensioni intorno alla gestione dei migranti, l·invito ad agi-re abbraccia anche i giovani, perché «il futuro è qual-cosa che dobbiamo costruire insieme».
Ai ragazzi dico di opporsi al riarmo, alle distruzioni ambientali, alle mafie,ai sistemi di consumo che umiliano i diritti delle persone
leggi l’intervista 

Torna all'indice


LE GIORNATE DI DON ORESTE 

dal 5 al 7 settembre - Rimmini

Da Vita,it in ricordo di don Benzi l'inventore della "società del gratuito"
Rimini si appresta a celebrare il fondatore della Comunità Papa Giovanni XXIII. Dal 5 al 7 settembre “Le Giornate di don Oreste” metteranno al centro il sacerdote e un parroco romagnolo che ha lasciato un'impronta indelebile nella storia della Chiesa e del mondo. La sua vita è stata una testimonianza di amore e gratuità e la sua eredità continua a ispirare e a motivare persone di tutto il mondo. Il ricordo del presidente della Comunità. Le giornate  saranno un’opportunità per riflettere sulla possibilità di creare davvero una nuova società. Sarà un’opportunità per incontrare persone che condividono la stessa visione e per scoprire nuove strade per continuare la rivoluzione iniziata da don Benzi. La sua provocazione è ancora attuale, appuntamento a Rimini per raccogliere la sfida.
leggi tutto

Torna all'indice


Volontariato e ... dintorni

FARE COMUNITÀ CREANDO 

entro il 12 settembre - Cjase di Catine via Selvuzzis 1 Fagagna

GRANAGLIE: dialoghi tra semi e mani. Esperienze tattili, percettive e relazioni tra corpi, materia e micro-narrazioni naturali. Un percorso sensoriale in cui le mani pensano, i semi raccontano, il gesto diventa forma di ricerca. Tra materia viva e silenzi condivisi, si esplorano lentezze, vuoti e legami.Ogni tocco è una domanda, ogni granello una traccia di tempo. formazione per educatori ed insegnanti

per saperne di più

Torna all'indice


ASSEGNO ORDINARIO DI INVALIDITÀ: COME CAPIRE SE TI SPETTA 

Capire se hai diritto all’assegno ordinario di invalidità (AOI) non è sempre semplice: entrano in gioco due aspetti che si intrecciano, come in un nodo doppio. Da un lato c’è la salute, con la domanda fondamentale: quanto la mia patologia incide sul lavoro che so e posso fare?  Dall’altro lato c’è la burocrazia, fatta di contributi, requisiti, domande e scadenze da rispettare.
Negli ultimi mesi l’accesso all’assegno è stato esteso anche ai neo-assunti del settore pubblico, ampliando così la platea degli interessati. L’assegno ordinario è una prestazione previdenziale erogata dall’INPS ai lavoratori dipendenti (privati), autonomi e – dal 2025 – anche ai dipendenti pubblici di nuova assunzione. Si ottiene quando la capacità lavorativa, per problemi di salute, si riduce in modo permanente a meno di un terzo. Non è quindi una pensione di inabilità totale: si può continuare a lavorare, compatibilmente con le proprie condizioni.
per saperne di più

Torna all'indice




Ricevi questa mail perché sei iscritto alla newsletter di informazione del MoVI del Friuli Venezia Giulia.
Ai sensi dell'art. 13 del codice sulla privacy (D.Lgs 196 del 30 giugno 2003) le e-mail informative e le newsletter possono essere inviate solo con il Suo consenso. Le assicuriamo che i Suoi dati saranno da noi trattati nel rispetto della normativa. Se non desidera più ricevere queste comunicazioni risponda a questo messaggio o scriva a notizie@movi.fvg.it specificando nell'oggetto "cancellami". Una non risposta varrà come consenso alla spedizione delle nostre informazioni.

Movimento di Volontariato Italiano - Friuli Venezia Giulia
Sede legale: Via TIRO A SEGNO 3/A 33170 Pordenone
Sede Operativa: Via Udine 4, 33038 San Daniele del Friuli - Tel 0432 943002 -Fax 0432 943911
segreteria@movi.fvg.it - movi.fvg.it