
|
NotiziedalMoVI
a cura del MoVI-FVG
Numero 34/2025
|
|
Di la tua
Riflessioni, pensieri, commenti
CASA ROTARY VANESSA,
Nasce casa rifugio per le donne vittime di violenza A promuoverla a Treviso la rete formata dalla Fondazione Maurocordato, dal Rotary club e dal Centro antiviolenza – Telefono Rosa. La seconda casa in poco più di un anno, che si è voluta dedicare alla memoria di Vanessa Ballan Un rifugio sicuro per le donne vittime di violenza e i loro figli, un luogo dove sentirsi accolte, protette, dove poter ripartire, trovare la forza per ricostruire un proprio progetto, realizzarsi e rendersi autonome, superando il senso di solitudine, grazie a un percorso di aiuto e accompagnamento. È il progetto presentato, venerdì 31 maggio in Vescovado a Treviso, promosso da fondazione Opera Pia Maurocordato, Rotary club Treviso Terraglio e centro antiviolenza Telefono Rosa. L’abitazione si chiama “Casa Rotary Vanessa” ed è un modo, innanzitutto, per ribadire l’impegno dei promotori contro la violenza di genere; un luogo di sicurezza e speranza dedicato alla memoria di Vanessa Ballan, la giovane donna uccisa a Riese Pio X, assieme al figlio che portava in grembo, lo scorso 19 dicembre. E proprio i famigliari di Vanessa, il compagno, i genitori e il fratello, che hanno acconsentito a dare il suo nome alla casa e hanno potuto conoscere il progetto, hanno voluto partecipare alla presentazione in vescovado. Il progetto, il cui nome completo è “Casa Rotary Vanessa: No alla violenza di genere”, mira a trasformare il dolore per la sua perdita in qualcosa di tangibile a contrasto della violenza sulle donne. Non è la prima volta che Rotary, Fondazione Maurocordato, e Centro antiviolenza lavorano insieme: poco più di un anno fa, infatti, era stata presentata la prima “Casa Rotary”, all’epoca unica struttura di transizione di tutta la provincia. Ora le case sono due, ed entrambe saranno gestite dal Centro antiviolenza, che valuta gli accessi attraverso dei protocolli prestabiliti e accompagna le donne vittime di violenza offrendo anche supporto psicologico e legale. Fondazione Opera Pia Maurocordato mette a disposizione, come per la prima “Casa Rotary”, un appartamento ristrutturato e arredato, con due camere, dove è possibile ospitare temporaneamente le donne che ne hanno necessità, eventualmente anche con i loro figli. Molto spesso le donne vittime di violenza familiare non sono autonome dal punto di vista economico e non hanno una casa di proprietà o in comproprietà. Per questo motivo, proprio la casa è qualcosa di fondamentale da cui ripartire e dove ritrovare serenità e speranza nel futuro, e dove, prima di tutto, mettere in salvo la propria vita. Il Rotary club Treviso Terraglio, grazie anche ai contributi degli altri club della rete Rotary, sostiene economicamente il progetto, coprendo i costi dell’affitto, fornito da Maurocordato a un prezzo estremamente vantaggioso, e le utenze. Inoltre, si fa carico del finanziamento di corsi di formazione e percorsi per promuovere l’autonomia delle donne ospitate. Con questi progetti, i promotori divengono modello di collaborazione virtuoso e di fiducia reciproca. L’intento è quello di dare un segnale forte, favorire la cultura del rispetto, contrastare il dilagare degli episodi di violenza sulle donne e dei femminicidi, ma anche indicare un lavoro di rete e un percorso che altre associazioni possono intraprendere, dando vita a nuovi preziosi progetti. Ed oggi, l’avvio di Casa Rotary Vanessa, la seconda casa rifugio, una sorta di inaugurazione “a distanza”, visto che l’ubicazione è riservata, dovendo essere garantita al massimo la tutela delle donne ospitate.
leggi tutto e commenta
Di la tua! Scrivi a: notizie@movi.fvg.it
IN DONO LA NOSTRA CASA ALLE DONNE VITTIME DI SOPRUSI
Due sorelle,Elisabetta e Olga Chiappini, donano la propria casa per aiutare madri in difficoltà creando un condominio solidale in un edificio avuto in eredità: si trova a Ziano, nel Piacentino, ed è dedicato a Alba, vittima di soprusi. Nell’ultimo anno i centri antiviolenza emiliano-romagnoli hanno ricevuto 5 mila richieste di aiuto. Due sorelle, un palazzo di famiglia sul colle di Ziano piacentino e un’idea: «Offrire una casa a donne e madri vittime di soprusi o che comunque stanno vivendo situazioni di necessità perché, per qualche motivo, si sono ritrovate sole con i bambini, senza un tetto né un lavoro». Un atto di sorellanza impegnativo che per Elisabetta e Olga Chiappini - entomologa per anni docente in Cattolica la prima, imprenditrice plurilaureata la seconda - ha significato ristrutturare un edificio ereditato, di tre piani, per un totale di 1100 metri quadrati, dando vita al progetto per ricavare dieci unità abitative con ampi spazi comuni e un ettaro di
verde. Non solo visto la creazioni della biblioteca, il living, l’aula-computer per corsi di formazione, e
tanto verde intorno destinato a orti comuni a disposizione delle
abitanti della casa e del paese per coltivare fiori, ortaggi e frutta
rafforzando così i legami con la comunità e favorendo il contatto con la
natura. e un’area gioco bimbi. Intanto che i lavori procedevano hanno intrecciato rapporti con
istituzioni e associazioni del territorio e creato una rete di
solidarietà coinvolgendo persone, banche, fondazioni, imprese locali.da Corriere delle buone notizie
La redazione
 Dai colore al volontariato: il logo del 2025 parla di cuore, impegno e incontro. Anche quest’anno, grazie al finanziamento della Regione Friuli Venezia Giulia, portiamo avanti il progetto per la Giornata Internazionale del Volontariato.Per l’occasione presentiamo il logo che celebra la ricchezza delle diverse esperienze di volontariato che animano le nostre comunità. Lo scorso anno il percorso – che ha coinvolto oltre 400 volontari – si è concluso con la stesura del Manifesto del volontariato, su cui abbiamo basato le attività di quest’anno. Stiamo raccogliendo esperienze regionali per ciascuna delle quattro "sfide" individuate: educazione e protagonismo giovanile; diritto alla salute; legami di comunità; cambiamento climatico e giustizia ambientale. Nelle prossime settimane selezioneremo alcune di queste esperienze per approfondirle e individuarne punti di forza e aree di miglioramento, poi le racconteremo e valorizzeremo al prossimo Meeting regionale del volontariato. vai alla pagina Fb
|
Notizie dal vertice
POV – PUNTI DI VISTA 2025:
fino al 10 ottobre -
In occasione del 25° anniversario di CSV FVG, in partnership con CRAF – Centro di Ricerca e Archiviazione della Fotografia, lanciamo POV 2025, la call fotografica dedicata alle associazioni del Friuli Venezia Giulia. Vi invitiamo a raccontare, attraverso una vostra fotografia, ciò che osservate, vivete e ritenete importante nel vostro territorio. Potete dare visibilità a persone, luoghi, idee, progetti o temi che per voi meritano attenzione. Il territorio è la nostra casa comune: mostrate ciò che è da valorizzare, tutelare o semplicemente da condividere. Il vostro scatto diventa uno strumento per mettere in luce e raccontare la ricchezza del terzo settore nella nostra Regione. I vostri scatti diventeranno voce collettiva e troveranno spazio su tutti i nostri canali! per saperne di più
Torna all'indice
PARTONO I CONTROLLI AL TERZO SETTORE
L’atteso decreto sul controllo degli enti del Terzo settore è legge. Il testo è stato, infatti, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale del 15 settembre 2025 e definisce “forme, contenuti, termini e modalità per la vigilanza, il controllo e il monitoraggio sugli enti del Terzo settore”. Il decreto del 7 agosto 2025 del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali aggiunge un importante pezzo in più al sistema disegnato dalla riforma del Terzo settore, investendo, oltre gli uffici Runts, anche gli enti stessi – nello specifico i centri di servizio per il volontariato e le reti associative – della responsabilità di svolgere il controllo sui propri aderenti. Il testo è frutto di un articolato percorso di confronto tra Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, la Conferenza Stato-Regioni, CSVnet e Forum Terzo Settore. per saperne di più
Torna all'indice
ULTIMA CHIAMATA PER IL 5 PER MILLE 2025
entro il 30 settembre -
Entro il 30 settembre gli enti del Terzo settore e le Onlus che non abbiano effettuato l’iscrizione entro lo scorso 10 aprile, possono recuperare versando una sanzione di 250 euro. Si ricorda di inserire l’iban e che per il pagamento del 5 per mille 2022 è necessario farlo entro fine mese. Il 30 settembre prossimo è il termine per regolarizzare l’iscrizione al 5 per mille 2025 per gli enti del Terzo settore (Ets) e le Onlus che non abbiano presentato la relativa domanda entro il 10 aprile scorso. Sempre entro il 30 settembre gli enti beneficiari devono comunicare al Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali i dati necessari per il pagamento delle somme assegnate e relative al 5 per mille 2022, pena la perdita del diritto a percepire il beneficio. leggi anche
Torna all'indice
TERZO SETTORE: 141 MILIONI DI EURO PER IL TRIENNIO 2025-2027
Il Ministero del Lavoro ha pubblicato l’atto di indirizzo per l’anno 2025 e la programmazione 2025–2027 delle risorse destinate agli enti del Terzo settore ai sensi degli artt. 72 e 73 del Codice del Terzo settore. La dotazione complessiva del triennio è pari a circa 141,3 milioni di euro. La nuova programmazione si inserisce nel solco già tracciato dalle precedenti programmazioni triennali, ribadendo la promozione del Terzo settore quale strategia di creazione di valore pubblico per la collettività, assicurato dalle regole di trasparenza ad esso applicabile e misurabile attraverso idonei sistemi di valutazione. Viene confermato l’ancoraggio agli obiettivi dell’Agenda 2030, mentre viene richiamata la misurazione e gestione dell’impatto sociale in coerenza con le Linee guida del 23 luglio 2019, un aspetto che sarà oggetto di valutazione in sede di assegnazione delle risorse. leggi tutto
Torna all'indice
|
|
NO ALLA SOLIT'UDINE
È un Servizio di Prossimità che offre risposte personalizzate ai bisogni degli anziani migliorando la qualità di vita di chi è solo o in condizioni di fragilità. Il servizio è rivolto ai cittadini anziani residenti in Udine, specialmente se soli o in condizione di fragilità e cittadini adulti residenti in Udine specialmente se soli e in condizioni di vulnerabilità sanitaria o in condizione di fragilità, al fine di favorire la domiciliarità dei servizi, intervenendo per migliorare le situazioni di disagio; favorire la ricomposizione delle reti sociali individuali.All’interro di questo progetto l'associazione Auser propone. a partire da martedì 16 settembre, un incontro settimanale dedicato alla musica come fonte di benessere e energia positiva. Un momento per ritrovare armonia e leggerezza attraverso suoni e ritmi naturali, in un’atmosfera accogliente e rigenerante. vedi anche
Torna all'indice
|
|
PULIAMO IL MONDO
dal 19 al 21 settembre -
Legaambiente invita alla manifestazione "Puliamo il mondo" insieme contro il degrado: dal 19 al 21 settembre 2025 uniamo le forze per liberare dai rifiuti i luoghi che amiamo. Torna anche quest’anno, nel weekend dal 19 al 21 settembre 2025, Puliamo il Mondo: quella che è più di un’azione di pulizia, ma un atto d’amore per prendersi cura dei nostri territori, trasformando luoghi degradati in spazi di bellezza, incontro e partecipazione. Attraverso un gesto semplice ma concreto, come quello di raccogliere rifiuti, Puliamo il Mondo fa tornare a splendere aree abbandonate ed è l’occasione, per ciascuno di noi, di essere protagonista del cambiamento, insieme a scuole, amministrazioni locali e associazioni. Una buona causa da abbracciare insieme, perché è solo così che possiamo costruire territori più giusti, sani e vivibili. per saperne di più
Torna all'indice
|
|
LE PERE DI AIBO
Sabato 27 settembre - Piazze Italiane
Ventunesima Giornata Nazionale ABIO La Giornata Nazionale è l’appuntamento più importante per ABIO che ogni anno porta i volontari nelle piazze italiane con il loro #orgoglioABIO, per raccontare una storia speciale: quella di un volontariato formato, qualificato e sempre accanto a bambini e adolescenti ricoverati e alle loro famiglie, in oltre 200 reparti pediatrici di tutta Italia. Quest’anno, alla sua ventunesima edizione, l’iniziativa coinvolgerà più di 100 piazze. Un’occasione unica per incontrare i volontari, ascoltare le loro testimonianze e scoprire cosa significa impegnarsi in ospedale, scegliendo ogni giorno di prendersi cura dei più piccoli e delle loro famiglie.
per saperne di più
Torna all'indice
|
|
LE MELA DEL AISM A CODROIPO
dal 3-4-5 ottobre - Codroipo
La Mela di AISM torna a Codroipo : «facciamo sparire la sclerosi multipla» Il 3-45 ottobre tornano in piazza le mele dell'Aism. Più di 2 milioni di mele e 14 mila volontari di AISM aspettano gli italiani nelle piazze di tutta Italia per dare forza, cuore e fiato alla lotta contro la sclerosi multipla. . Vi aspettiamo numerosi a Codroipo. Grazie al tuo contributo potrai sostenere la ricerca scientifica su sclerosi multipla e patologie correlate e garantire i servizi destinati alle persone colpite, la maggior parte delle quali sono giovani tra i 20 e 40 anni.
per saperne di più
Torna all'indice
|
|
ESCURSIONE AI PRATI DI COL SAN FLOREANO
domenica 21 settembre , ore 15 - Forte di Col Roncon
L'associazione El Tomat invita alla passeggiata naturalistica sul Col San Floriano - Paesaggi collinari da incorniciare che si inserisce nell'ambito della terza edizione del Progetto CULINIS DI MUSICHE E NATURE, promosso dalla Associazion Culturâl El Tomât APS di Buje, finalizzato a far conoscere e valorizzare le speciali caratteristiche naturalistiche, paesaggistiche e storico – culturali del territorio del Friuli collinare, grazie al contributo della COMUNITÂ COLLINARE DEL FRIULI, in collaborazione con Legambiente Circolo Friuli Collinare "Glauco Toniutti" scarica locandina
Torna all'indice
|
|
DONNE IN NERO DI UDINE E COLLETTIVO DONNE BASSA FRIULANA CONTRO LA GUERRA
Condividiamo il comunicato stampa dell'associazione "Donne in Nero Udine": "FEMMINISTE CONTRO LA GUERRA AI CANCELLI DELLA LEONARDOCome femministe nonviolente abbiamo sempre prestato grande attenzione all’uso del linguaggio,consapevoli che le parole pronunciate nello spazio pubblico hanno una fondamentale valenza politica, forniscono interpretazione del mondo, orientamento collettivo, costruzione del futuro. Per questo, in un orizzonte globale in cui le pulsioni autoritarie e nazionaliste tornano a diffondere linguaggio dell’odio e della sopraffazione delle minoranze, in cui i processi di inferiorizzazione degli esseri umani rendono possibile l’uccisione di migliaia di persone in teatri di guerra e di dominio coloniale come accade in Palestina, rifiutiamo di esprimerci attraverso modalità comunicative che assumano la militarizzazione del pensiero e delle coscienze..." continua a leggere
Torna all'indice
|
|
ZOHRA
23 settembre, ore 20.30 - Polse di Zuglio
Il concept album di Nicole Coceancig ci fa riflettere, ci fa riflettere in lingua friulana. Una lingua che è stata usata nella nostra storia recente da persone che hanno abbandonato la loro terra per raggiungere luoghi lontani, e che in questo lavoro ci restituisce con intensità la storia di una migrante di oggi, Zohra. “Astro possente! Che sarebbe la tua felicità, se non avessi coloro ai quali risplendi!” esclamava lo Zarathustra di Nietzsche al sole. Che cosa saremmo noi, se non avessimo l’altro nel quale rispecchiarci, se non avessimo i suoi occhi nel quale vedere il riflesso dei nostri? Scopriamo insieme questo incredibile viaggio musicale. L'evento è parte del progetto RenContres, Festival del dialogo interculturale e della cooperazione internazionale del Friuli - Venezia Giulia. per saperne di più
Torna all'indice
|
|
ASCOLTA QUESTA VOCE.
Venerdì 26 setembre, ore 17 - Polse di Zuglio
Ascolta questa voce. Non ti sembra così bella, che vorresti ascoltarla per sempre? Ha origine in continenti lontani, eppure parla di acqua, di terra, di mais… Vieni, ascolta anche tu, insieme a noi… Sembra quasi un’antica melodia, pare quasi di conoscerla, questa vecchia voce che ormai mi sembra anche un po’ mia. A Voci dai Continenti ascolteremo la restituzione dei volontari e delle volontarie che hanno svolto il Servizio Civile Universale col CeVI in Bolivia e Brasile, e che racconteranno le loro esperienze a tutti e tutte noi e in particolare alle volontarie e ai volontari in prossima partenza. A seguire, dopo un momento conviviale la serata si concluderà con il concerto dei Cinque Uomini Sulla Cassa del Morto. per saperne di più
Torna all'indice
|
|
ECOSISTEMA SCUOLA
I dati del nuovo report Ecosistema Scuola di Legambiente In Italia sul fronte dell’edilizia scolastica negli ultimi 25 anni la scuola italiana arranca. Non solo è fragile, ma continua a soffrire di forti disuguaglianze territoriali, con divari strutturali e funzionali che penalizzano soprattutto il Sud e le Isole. I fondi stanziati per la manutenzione, straordinaria e ordinaria, sono sempre pochi e frammentari e in alcuni casi diminuiscono. A dimostrarlo i dati relativi al 2024 ma anche a quelli degli ultimi 25 anni raccolti da Legambiente nel suo ultimo report nazionale “Ecosistema Scuola”, giunto alla XXV edizione, e che diffonde oggi in occasione del suono della campanella per milioni di studenti leggi tutto
Torna all'indice
|
|
CI SCHIERIAMO AL FIANCO DELLA GLOBAL SUMUD FLOTILLA
Legambiente sostiene la Global Sumud Flotilla, spedizione umanitaria, civile e non violenta, per rompere l’assedio di Gaza, portare cibo e medicinali, aiutare la popolazione civile, vittima dei ripetuti crimini di guerra portati avanti dal governo e dall’esercito di Israele. Sono salpate le prime navi della missione umanitaria Global Sumud Flotilla, a bordo oltre trecento attivisti, marinai, medici, artisti provenienti da 44 paesi, trasportano cibo, medicinali e altri beni essenziali: cercheranno di superare il blocco navale imposto da Israele per portare aiuti alla popolazione di Gaza e aprire un corridoio umanitario stabile verso la Striscia.
leggi tutto
Torna all'indice
|
|
AFF 2025
dal 18 settembre -
Un palcoscenico per il cambiamento, una voce per tutti: un evento di rilievo nazionale con presenze internazionali che unisce innovazione, formazione e ispirazione per trasformare l’accessibilità in un… motore di cambiamento, attraverso momenti di business, cultura, sport e intrattenimento. Nel Panel di Travel Hashtag, il palco principale ospita l’incontro “Turismo accessibile: un potenziale sottovalutato che può rivoluzionare il settore”, dedicato alle opportunità concrete offerte da un turismo pensato per tutte le persone. Si parla di accoglienza, tecnologie, promozione territoriale e soluzioni che favoriscono un’esperienza di viaggio realmente inclusiva.Sono previsti anche momenti di formazione per operatori turistici,studenti, guide turistiche e ambientali, con l’obiettivo di fornire strumenti pratici per un’offerta più accessibile e competitiv per saperne di più
Torna all'indice
|
|
TARANTO CHIAMA
Venerdì 19 settembre, ore 20.00 - Visionario, via Fabio Asquini 33 in Udine,
Il Circolo Legambiente di Udine A.P.S. aderisce e invita alla proiezione del documentario: "Taranto chiama".In questo documentario/inchiesta di Rosy Battaglia, giornalista d’inchiesta e ideatrice della rete Cittadini Reattivi; alcuni decenni di battaglie dei cittadini a difesa della salute pubblica:dalla ferriera Servola di Trieste all'ILVA di Taranto; questo, anche per ricordare che anche in Friuli V.G. ci sono alcune decine di siti inquinati con oltre 30 anni di abusi amministrativi e ambientali. Che cosa hanno in comune due città di mare come Trieste e Taranto? Qual è il senso di solidarietà che unisce i popoli inquinati di questi territori? Come si promuove il tema della giustizia ambientale, soprattutto nelle nuove generazioni? E che cosa è davvero sostenibile per la vita umana? leggi anche
Torna all'indice
|
|
TILIMENT. TAGLIAMENTO TRA ARTE E SCIENZA
Sabato 20 settembre, ore 19.00 - Spazio [A]tmosfera Via T. Ciconi 4, Codroipo
L’amministrazione invita alla mostra: "Tiliment. Tagliamento tra arte e scienza" Mostra dedicata al Tagliamento con naturografie di Roberto Ghezzi, foto di Eugenio Novajra, suoni e musiche di Renato Rinaldi. Testi scientifici di Chiara Scaini, mostra a cura di Giacomo Bassmaji. Sarà un percorso tra fotografia, opere artistiche e riflessioni scientifiche, per scoprire il Tagliamento come patrimonio naturale e culturale, capace di ispirare nuove visioni e riflessione. La mostra sarà aperta fino a domenica 26 ottobre; orario: sabato e domenica 10 – 12 / 15 – 18 Seguirà alle ore 21.00, Sala Conferenze della biblioteca civica “don G. Pressacco” Conferenza sul Tagliamento con Chiara Scaini dialoga con Angelo Floramo, modera Giacomo Bassmaji.vedi anche
Torna all'indice
|
|
PACE, «COL MIO DADO “MAGICO”
Pace, «col mio dado “magico” cambio lo sguardo dei giovani di tutto il mondo» Il filosofo Carlos Palma racconta il metodo nato al Cairo. L'insegnante, nato in Uruguay, è uno dei protagonisti del numero di febbraio di VITA magazine "La pace siamo noi". Nelle sue parole la descrizione di come il dado della pace abbia rivoluzionato il modo di insegnare grazie al progetto Living Peace.. Il filosofo si ricorda e prende spunto dal movimento dei Focolari che utilizzava per i bambini il “dado dell’amore” ispirato all’Arte di amare di Chiara Lubich. Sulle sue facce non ci sono numeri, ma delle frasi che insegnano l’amore. Palma lo prende in mano e lo trasforma in “dado della pace”, scrivendoci delle frasi che i bambini, tutti musulmani, possano capire, frasi universali come “amare tutti”, “amare per primo”, “perdonarsi l’un l’altro”, “ascoltare l’altro”, “essere il primo ad amare”. Frasi semplici da mettere in pratica per poter vivere la pace. Si presenta in classe dicendo: «Ecco il dado della pace, da ora in poi, ogni mattina uno studente differente lo lancerà e la frase che comparirà sarà il programma per vivere la pace per l’intera giornata». Propone inoltre che ogni mattina a mezzogiorno, si faccia un minuto di silenzio per la pace. leggi tutta l'intervista su Vita,it
Torna all'indice
|
|
ANDAR PER ORTI
Sabato 20 settembre, ore 17.30 - Sala conferenza Biblioteca Civica , Codroipo
Nell'ambito del progetto e della manifestazione Puliamo il Mondo, l'associazione Hera presenta il libro illustrato: ANDAR PER ORTI ... NELL'ORTO SINERGICO con Annetta Bertolini - Scrittrice Valentina Bott - Illustratrice. Un vademecum di come si può produrre ortaggi senza l’utilizzo di concimi ed altri componenti chimici. Il fine settimana si chiude con l'invito di Legambiente a partecipare a: "Puliamo il Mondo" nelle vie della città.ondividi il tuo impegno con la comunità! Durante la giornata di "Puliamo
il Mondo", Invitiamo tutti i partecipanti a documentare e condividere
le attività di pulizia. Pubblica le tue foto sui social e tagga il
profilo @puliamoilmondo per far parte della narrazione collettiva e dare
visibilità al tuo contributo. Ogni immagine è un gesto di cura, ogni
tag è un segno di partecipazione per saperne di più
Torna all'indice
|
Volontariato e ... dintorni
|
|
CIVICROWD FOR 2030
25 settembre, ore 17:00 - web
Torna una nuova edizione di CiviCrowd for 2030, il bando con cui CiviBank supporta i progetti dedicati alla realizzazione degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell’Agenda 2030 e tutte le iniziative capaci di generare un forte impatto positivo sul territorio. Se hai un progetto che promuove lo sviluppo sociale, culturale, ambientale o sportivo nella tua comunità, questa è l’occasione giusta per trasformarlo in realtà attraverso il crowdfunding.Possono candidarsi tutte le organizzazioni non profit che intendono sviluppare iniziative legate a: contrasto alla povertà e riduzione delle disuguaglianze, nclusione sociale, alute e benessere, educazione e cultura, Presentazione del progetto su web piattaforma Zoom
Torna all'indice
|
Ricevi questa mail perché sei iscritto alla
newsletter di informazione del MoVI del Friuli Venezia Giulia.
Ai sensi dell'art. 13 del codice sulla privacy (D.Lgs 196 del 30 giugno
2003) le e-mail informative e le newsletter possono essere inviate solo
con il Suo consenso. Le assicuriamo che i Suoi dati saranno da noi
trattati nel rispetto della normativa. Se non desidera più ricevere
queste comunicazioni risponda a questo messaggio o scriva a notizie@movi.fvg.it specificando
nell'oggetto "cancellami". Una non risposta varrà come consenso alla
spedizione delle nostre informazioni.
Movimento di Volontariato Italiano - Friuli Venezia Giulia
Sede legale: Via TIRO A SEGNO 3/A 33170 Pordenone
Sede Operativa: Via Udine 4, 33038 San Daniele del Friuli - Tel 0432 943002 -Fax 0432
943911
segreteria@movi.fvg.it - movi.fvg.it
|