MoVI-FVG

NotiziedalMoVI
a cura del MoVI-FVG Numero 35/2025

   


Di la tua
Riflessioni, pensieri, commenti

DECALOGO PER PREVENIRE L’ALZHEIMER  
In occasione del XIV Mese Mondiale Alzheimer e della XXXII Giornata Mondiale Alzheimer, la Federazione Alzheimer Italia presenta un Decalogo per la prevenzione della demenza, elaborato da Simone Salemme, neurologo e consulente dell’Istituto Superiore di Sanità, e da Davide Mangani, ricercatore immunologo dell’Istituto di Ricerca in Biomedicina di Bellinzona.
“Oggi sappiamo che la prevenzione è una leva potente: fino al 40% dei casi di demenza potrebbe essere evitato o ritardato intervenendo sui fattori di rischio modificabili”, afferma Simone Salemme. “Il decalogo unisce responsabilità individuali e responsabilità collettive. È un invito a ciascuno di noi, ma anche alla politica, alle Istituzioni e a tutta la comunità, ad agire per costruire un futuro con un minore impatto della demenza”, aggiunge Mangani.
Decalogo per la prevenzione della demenza

leggi tutto e commenta
Di la tua! Scrivi a: notizie@movi.fvg.it


RICORDI CHE SI PERDONO, LEGAMI CHE RESTANO  

Settembre è il mese che il mondo dedica all’Alzheimer. È un’occasione per parlare di una malattia che tocca tante famiglie, e che spesso porta con sé smarrimento, dolore e fatica. Non è facile affrontare questo tema, ma è importante farlo insieme, con empatia e delicatezza, perché dietro a ogni diagnosi ci sono volti, storie e legami che meritano di essere ascoltati. In questo tempo di riflessione desidero consigliarvi un film che può accompagnarci in questo cammino: “Familiar Touch”.  Non è solo una pellicola sull’Alzheimer: è un viaggio dentro la vita delle persone che convivono con la malattia, un racconto che ci ricorda come la memoria non sia fatta solo di ricordi lucidi, ma anche di gesti, sguardi, emozioni che resistono. Un film intimista, riflessione gentile e accorta sulla maniera in cui possa scombinare l’esistenza l’arrivo di malattie degenerative come l’Alzheimer e la demenza senile. Friedland traccia con cura, ma senza pietismo, il complesso di emozioni che circondano una persona affetta da una condizione simile, non dimenticando di discutere anche i dolori e le attenzioni delle persone che poi le stanno attorno.In questo mese speciale, lasciamoci ispirare dal film e dalla sua lezione: possiamo trasformare il dolore in attenzione, la paura in vicinanza, la malattia in un terreno in cui l’amore trova nuove forme per continuare a fiorire.


La redazione

 

   Nel meeting del 2024 abbiamo individuato 4 SFIDE per il volontariato del FVG. Come sostenere e promuovere legami di comunità, L'educazione e fare spazio ai giovani , la sfida dell’ambiente e per la giustizia climatica, la promozione del diritto alla salute e del welfare di comunità. Abbiamo trovato 24 esperienze esemplari che sono il punto di partenza quest’anno, per scambiarci idee e costruire progetti futuri                                                                                                  
scarica invito 

 

Notizie dal Movimento 

Notizie dalle federazioni provinciali, regionale e nazionale


UDINE-MOVI FVG: 2° MEETING REGIONALE DEL VOLONTARIATO,  


Notizie dal vertice 

Informazioni su Comitati, Assemblee, Riunioni ufficiali degli organismi o coordinamenti del volontariato regionale


CSV FVG: VOLONTARIATO E GIOVANI: RACCONTACI I TUOI INTERESSI  


CONTROLLI AL TERZO SETTORE IL DECRETO  


RIFORMA DELLA DISABILITÀ - INPS INFORMA  



Dalle associazioni


Azione 
Segnalazione iniziative e attività dalle organizzazioni di Volontariato


ZUGLIANO-CENTRO BALDUCCI: «GABBIE E FACCE» - PITTURE 2020-2025  


TOLMEZZO-ANFASS ALTO FRIULI: DRUM CIRCLE NELL'ALTO FRIULI  


CODROIPO-AISM: LE MELA DEL AISM A CODROIPO  


LEGAMBIENTE: PULIAMO IL MONDO 2025:  


BASOVIZZA-LEGAMBIENTE: PULIAMO IL BOSCO  


UDINE-ASSOCIAZIONE ALZHEIMER UDINE : MERCATINO SOLIDALE  


Per pensare 
Seminari, convegni, eventi formativi ... per crescere come cittadini e volontari


MAI SOLI - UN ALTRO MO(N)DO POSSIBILE  


PORDENONE-BANCA 360: IO CHE NON VIVO... SENZA BIODIVERSITÀ  


PORDENONE: PATTO EDUCATIVO DI COMUNITÀ A PORDENONE  


SESTO AL REGHENA-AIABFVG: COMMON GROUND  


MOGGIO: LA CASA DELL'ATTESA  


VITA.IT: QUANTO VALE IL NON PROFIT?  


GORIZIA-REGIONEFG: CAREGIVER DAY  


ASSOCIAZIONE ALZHEIMER UDINE: SPORTELLI ALZHEIMER  


Volontariato e ... dintorni 
Iniziative che ci possono interessare


RICERCA RESPONSABILI DI POSTAZIONE  


BARRIERE PERCETTIVE E PROGETTAZIONE INCLUSIVA  


NUOVE REGOLE PER FRUITORI LEGGE104  


CIVIBANK: CIVICROWD FOR 2030,  




1

Notizie dal Movimento


2° MEETING REGIONALE DEL VOLONTARIATO, 

Sabato 25 ottobre 2025,ore 9:00 - Universita Udine aula T9 di Palazzo Garzolini di Toppo Wassermann, in Via Gemona 92 a Udine.

Il Movi invita al secondo Meeting Regionale del Volontariato,l’incontro sarà un’occasione di confronto e di conoscenza tra noi volontari, per scambiarci idee ed esperienze, rinsaldare legami di solidarietà e far nascere nuove energie da spendere nel nostro impegno quotidiano per la giustizia, la pace, l’ambiente. Nel corso della mattinata presenteremo una ricognizione di esperienze esemplari, in quattro ambiti di impegno che sono emersi nei lavori del meeting dello scorso anno, come “sfide” che interpellano il volontariato della nostra regione: Come sostenere e promuovere legami di comunità; L’educazione e l’impegno per favorire il protagonismo dei giovani; La sfida dell’ambiente e per la giustizia climatica; La promozione del diritto alla salute e del welfare di comunità.
L’evento rientra nel progetto GIV 25 FVG, promosso dal MoVI FVG e finanziato dalla Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia ai sensi della L.R. 28 dicembre 2023, n. 16, art. 8, commi 119-125, ed è uno degli eventi nel percorso verso la Giornata Internazionale del Volontariato del 5 dicembre 2025.
scarica locandina

Torna all'indice



Notizie dal vertice


VOLONTARIATO E GIOVANI: RACCONTACI I TUOI INTERESSI 

fino al 5 ottobre -

Il Centro Servizi del Volontariato FVG ha realizzato un sondaggio dedicato ai giovani tra i 18 e i 35 anni.Sondaggio per  capire quali sono i vostri interessi, come vivete la comunità e che ruolo ha (o potrebbe avere) il volontariato nella vostra vita.Il test è rivolto ai giovani tra i 18 e i 35 anni, qualche minuto del  vostro tempo  per rispondere al questionario: il tuo punto di vista fa davvero la differenza!

per partecipare 

Torna all'indice


CONTROLLI AL TERZO SETTORE IL DECRETO 

L’atteso decreto sul controllo degli enti del Terzo settore è legge. Il testo è stato, infatti, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale del 15 settembre 2025 e definisce “forme, contenuti, termini e modalità per la vigilanza, il controllo e il monitoraggio sugli enti del Terzo settore”. Il decreto del 7 agosto 2025 del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali aggiunge un importante pezzo in più al sistema disegnato dalla riforma del Terzo settore, investendo, oltre gli uffici Runts, anche gli enti stessi – nello specifico i centri di servizio per il volontariato e le reti associative – della responsabilità di svolgere il controllo sui propri aderenti. Il testo è frutto di un articolato percorso di confronto tra Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, la Conferenza Stato-Regioni, CSVnet e Forum Terzo Settore.
    per saperne di più

Torna all'indice


RIFORMA DELLA DISABILITÀ - INPS INFORMA 

L’INPS annuncia che, a partire dal 30 settembre 2025, è prevista la seconda fase della sperimentazione della Riforma della Disabilità, prevista dal decreto legislativo n.62/2024, con l’attivazione del nuovo sistema di accertamento della condizione disabilità in ulteriori territori. Dopo il positivo avvio, il 1° gennaio 2025, della prima fase sperimentale, la nuova fase interesserà altre undici province: Alessandria, Genova, Isernia, Lecce, Macerata, Matera, Palermo, Teramo e Vicenza, nonché la Regione autonoma Valle d’Aosta e la Provincia autonoma di Trento. Una delle principali novità introdotte riguarda la nuova modalità di avvio del procedimento di accertamento della disabilità, con la sola trasmissione telematica all’INPS del “certificato medico introduttivo”, senza necessità di ulteriori adempimenti o domande. Con questa innovazione, l’INPS diviene titolare unico del processo di accertamento della disabilità, semplificando l’iter burocratico e garantendo una maggiore rapidità nella gestione delle pratiche..leggi tutto

Torna all'indice




Dalle associazioni


Azione

«GABBIE E FACCE» - PITTURE 2020-2025 

fino al 30 settembre - Centro Balducci via della Chiesa 1 Zugliano

Al  Centro Balducci è  ancora visibile la mostra di Tiziano Bravi : Gabbie e Facce- pitture 2020-2025 . Attraverso le tele, caratterizzate da un segno vigoroso e istintivo, l’artista racconta l’uomo, indaga sulle persone, perché non ci sono più “volti”, ma solo “facce”. Volto implica una sfera interiore, è l’espressione di un pensare autonomo e dinamico, mentre le “facce”, rappresentano qualcosa di esterno alla persona, che spesso la nasconde. “Faccia” significa gabbia, ossia chiusura mentale. “Gabbia” vuol dire che le persone, non riuscendo a ragionare con la propria testa, poiché vuota di valori e ideali, soggiogata dai social e dalla pubblicità, pensano collettivamente e dunque sono incapaci di sviluppare decisioni autonome. Le persone si sono dimenticate cosa vuol dire “amore”: non solo tra uomo e donna, ma verso l’umanità in generale, per gli animali e per il nostro meraviglioso pianeta. Sembra che la sofferenza altrui non tocchi più nessuno. Guerre, bambini che muoiono ancora oggi di fame, di sete, di violenza. La cosa principale è apparire per essere sempre più facce (gabbie) e non volti. 
per saperne di più

Torna all'indice


DRUM CIRCLE NELL'ALTO FRIULI 

Sabato 27 settembre, ore 17.00 - Piazza 20 settembre Tolmezzo

Anffas Alto Friuli è un’associazione locale che da oltre 40 anni opera nel territorio dell’Alto Friuli, impegnandosi per promuovere l’inclusione e l’autodeterminazione delle persone con disabilità intellettive e disturbi del Neurosviluppo. Ne fanno parte non solo le persone con disabilità, ma anche i loro familiari, tutori e amministratori di sostegno.  In occasione della tradizionale Festa della mela, l’associazione propone un’attività musicale aperta agli adulti: un drum circle pensato per favorire l’interazione, l’integrazione e il benessere tra i partecipanti. Un momento speciale per esprimersi, scoprire le proprie potenzialità e condividere emozioni in un contesto accogliente e inclusivo.
per saperne di più

Torna all'indice


LE MELA DEL AISM A CODROIPO 

dal 3-4-5 ottobre - Codroipo

La Mela di AISM torna  a Codroipo : «facciamo sparire la sclerosi multipla» Il 3-45 ottobre tornano in piazza le mele dell'Aism. Più di 2 milioni di mele e 14 mila volontari di AISM aspettano gli italiani nelle piazze di tutta Italia per dare forza, cuore e fiato alla lotta contro la sclerosi multipla. . Vi  aspettiamo numerosi a Codroipo. Grazie al tuo contributo potrai sostenere la ricerca scientifica su sclerosi multipla e patologie correlate e garantire i servizi destinati alle persone colpite, la maggior parte delle quali sono giovani tra i 20 e 40 anni.

per saperne di più

Torna all'indice


PULIAMO IL MONDO 2025: 

Nel 2025 sono stati 24.260 i rifiuti raccolti e catalogati dai volontari di Legambiente in 49 parchi urbani distribuiti in 20 città italiane, da Milano a Firenze, da Napoli a Potenza, passando per Perugia, Terracina (LT), Bologna e Udine. La densità dei rifiuti è significativa: quattro oggetti dispersi ogni metro quadrato monitorato. A dominare la classifica dei rifiuti più frequenti sono i mozziconi di sigaretta, con 10.472 pezzi raccolti, pari a 161 ogni 100 metri quadrati. È preoccupante la massiccia presenza di rifiuti in plastica, che rappresenta il 64,3% del totale dei rifiuti monitorati. Lo mette in evidenza la nuova indagine Park Litter di Legambiente, diffusa in occasione della 33^ edizione di “Puliamo il Mondo”, la storica campagna di volontariato ambientale dell’associazione ambientalista in programma da venerdì 19 a domenica 21 settembre con migliaia di iniziative da Nord a Sud del Paese all’insegna del motto: “Chi lo ama, lo protegge”
leggi tutto

Torna all'indice


PULIAMO IL BOSCO 

Sabato 27 settembre, ore 9.00 - LAghetto Basovizza

Legambiente Trieste ti invita a partecipare alla storica campagna “Puliamo il Mondo”. Unisciti a noi sabato 27 settembre alle 9:00 per un’azione concreta di volontariato, dedicata alla pulizia di un’area carsica nei dintorni di Basovizza. Il punto di ritrovo è al laghetto di Basovizza, facilmente raggiungibile con l’autobus n. 51 da Piazza della Libertà. Dopo una breve registrazione necessaria per fini assicurativi, ci sposteremo nell’area d’intervento per iniziare la nostra attività. Questo non è solo un gesto di cura per il nostro ambiente, ma un’azione che incarna i principi dell’economia circolare. Rimuovendo i rifiuti dalla natura, non solo proteggiamo l’ecosistema, ma permettiamo che questi materiali possano essere reintrodotti nel ciclo produttivo.
vedi anche

Torna all'indice


MERCATINO SOLIDALE 

Sabato 27 settembre dalle 09:00 - piazza garibaldi, udine

L'associazione  alzheimer udine invita al mercatino solidale un evento apertoa tutti  per sostenere le attività dell'associazione che da anni si occupa di assistenza, informazione e supporto alle persone con demenza e alle loro famiglie.Sarà occasione per trovare tanti oggetti di seconda mano e creazioni artigianali, come: • libri • abbigliamento • oggettistica • articoli vari 


scarica locandina

Torna all'indice


Per pensare

MAI SOLI - UN ALTRO MO(N)DO POSSIBILE 

33° Convegno del Centro Balducci
La solitudine è l’anima nascosta e segreta della vita. In un mondo collegato continuamente in ogni suo aspetto, essere in dialogo con la solitudine significa entrare in relazione con gli abissi della nostra interiorità, rappresenta l’occasione per scendere lungo i sentieri che portano dentro di sé e di ascoltare le ragioni della immaginazione e del cuore. Eppure come non avere la sensazione che oggi, in quella modernità che Eva Illouz definisce esplosiva, nel mondo della modernità esasperata e della comunicazione digitale, nella società gravemente polarizzata in cui la diversità fa problema, sia grande il rischio di naufragare nell’isolamento?
leggi tutto

Torna all'indice


IO CHE NON VIVO... SENZA BIODIVERSITÀ 

Venerdì 3 ottobre, ore 20.45 - sala Grande a Cinemazero, Udine

Il gruppo Giovano soci Banca 360 invita al convegno:2  Io che non vivo... Senza biodiversità" un incontro su uno dei temi centrali per la tutela dell'ambiente, ma di cui si parla ancora troppo poco: la biodiversità. Assieme a Valeria Barbi, giornalista ambientale e Riccardo Rizzetto, content creator di From Roots to Leaves, faremo un'immersione in un mondo che è fondamentale comprendere e proteggere. Non possiamo vivere, senza biodiversità!

per saperne di più

Torna all'indice


PATTO EDUCATIVO DI COMUNITÀ A PORDENONE 

Il 13 settembre 2025 un gruppo di Enti di Terzo Settore di Pordenone ha sottoscritto il Patto Educativo di Comunità delle Associazioni, un accordo condiviso per rafforzare la collaborazione tra realtà del territorio a favore di bambini, ragazzi, giovani e famiglie. Cos’è il Patto Educativo di Comunità. Il Patto Educativo di Comunità Pordenone rappresenta il risultato di un percorso di confronto e collaborazione tra associazioni, volontari e CSV FVG.  L’obiettivo è valorizzare il ruolo educativo del Terzo Settore e creare opportunità per le nuove generazioni, attraverso azioni coordinate e complementari.
per saperne di più

Torna all'indice


COMMON GROUND 

Sabato 27 settembre, orr 20.30 - Auditorium Burovich - Piazza Castello 1 - Sesto al Reghena

Seconda tappa a Sesto al Reghena per il docu-film Common Ground: un film per celebrare il suolo e l’agricoltura biologica. Common Ground, il documentario di Rebecca Harrell Tickell e Joshua Tickell, dopo i successi del 2024 ritorna a Sesto al Reghena grazie al patrocinio del Comune per un nuovo appuntamento imperdibile. Questo pluripremiato film del 2023 rende omaggio al suolo, una risorsa naturale fondamentale per la nostra sopravvivenza, e al metodo biologico, il sistema agricolo che più lo tutela. 

leggi anche

Torna all'indice


LA CASA DELL'ATTESA 

Martedì 30 settembre, ore 20.30 - Sala Polifunzionale via Roma 2 Moggio Udinese.

 Vicino e Lontano Mont continua il suo programma con la presentazione di “La Casa dell’Attesa”, il nuovo e intenso reportage narrativo di Fabio Geda, L'autore del libro, Fabio Geda, in dialogo con Carolina Cimenti, ostetrica e cittadina moggese partita insieme al Cuamm, ci parlerà di Angola, di Chiulo, di medici Cuamm e di tante donne e uomini angolani. Un racconto che porta a scoprire l’attesa come dimensione universale perché questo nostro pianeta assomiglia a una gigantesca casa dell’attesa – in portoghese: casa d’espera – dove a dare alla luce il futuro, o anche solo la giornata, fatichiamo tutti. Ma tutti continuiamo a sperare.

scarica locandina

Torna all'indice


QUANTO VALE IL NON PROFIT? 

 Istat ha diffuso i risultati definitivi del Censimento permanente delle Istituzioni non profit 2021 relativi alle dimensioni economiche, alle attività di raccolta fondi realizzate dalle istituzioni non profit e alle donazioni ricevute. Le entrate si avvicinano ai 93 miliardi di euro, in crescita del 32%. Il 73% di esse deriva da privati. Donazioni e lasciti valgono 4,1 miliardi, mentre le entrate derivanti da raccolta fondi realizzate mediante cessione di beni o servizi valgono 1,1 miliardi. Sorpresa: solo il 17% delle organizzazioni fa fundraising
leggi tutto

Torna all'indice


CAREGIVER DAY 

Lunedì 6 ottobre, ore 8.30 - PALAZZO DELLA REGIONE FVG Auditorium della cultura friulana Via Roma 5, GORIZIA

La Terza Giornata Regionale dedicata ai Caregiver è un’occasione per riconoscere e valorizzare il ruolo di chi, ogni giorno, si prende cura di familiari e persone fragili. L’edizione di quest’anno mette al centro due temi chiave: l’innovazione e l’impatto economico dell’assistenza. L’innovazione porta con sé nuove opportunità: strumenti digitali, piattaforme di supporto, servizi di prossimità e percorsi formativi che aiutano i caregiver a gestire meglio la quotidianità, a dialogare con i professionisti e a trovare momenti di sollievo. Emerge con forza il valore economico del loro lavoro: un impegno che va a sostegno del sistema sociale, che comporta dedizione e sacrificio.
scarica programma

Torna all'indice


SPORTELLI ALZHEIMER 

L'Associazione Alzheimer Udine ODV comunica che a partire da LUNEDÌ 29 SETTEMBRE apriranno nuovamente gli sportelli territoriali dell’associazione con la presenza di personale qualificato. Un servizio di prossimità poter ricevere gratuitamente informazioni, consigli, indicazioni sulla malattia di Alzheimer. Lo sportello non è un servizio medico ma è un punto di ascolto e vicinanza alle persone e alle famiglie in difficoltà dove offriamo una prima risposta di ascolto, accoglienza e dialogo ai cittadini, di fruizione dei servizi di base e di opportunità per il mantenimento di una vita in salute, intesa come “uno stato di totale benessere fisico, mentale e sociale e non solamente assenza di malattie o infermità”

per saperne di più

Torna all'indice


Volontariato e ... dintorni

RICERCA RESPONSABILI DI POSTAZIONE 

 OXFAM Italia  ricerca Responsabili di Postazione. A Natale torna “Incarta il presente, regala un futuro”: un’iniziativa che unisce solidarietà e impegno concreto nei negozi partner di tutta Italia. Il progetto consiste nella gestione e nel confezionamento dei pacchi regalo nei punti vendita convenzionati, con l’obiettivo di raccogliere fondi per sostenere l’emergenza in Etiopia, nei campi profughi di Gambella, dove Oxfam è attiva dal 2014 garantendo accesso ad acqua potabile e a cibo nutriente a migliaia di famiglie sfollate.
per candidarsi

Torna all'indice


BARRIERE PERCETTIVE E PROGETTAZIONE INCLUSIVA 

Barriere percettive e progettazione inclusiva, una risorsa preziosa per l’accessibilità 
È nuovamente disponibile la ristampa del volume “Barriere percettive e progettazione inclusiva. Accessibilità ambientale per persone con ridotta capacità visiva” di Lucia Baracco, pubblicato originariamente nel 2016 e da tempo esaurito. Questo libro rappresenta un punto di riferimento importante, poiché affronta in modo approfondito e organico il tema delle barriere percettive, un aspetto spesso trascurato quando si parla di accessibilità. Superare le barriere percettive non significa solo rispettare le normative tecniche, come avviene per molte barriere architettoniche, ma richiede una reale comprensione delle difficoltà che incontrano le persone con disabilità visiva nell’ambiente costruito. È necessario saper guardare il mondo dalla loro prospettiva, per progettare spazi davvero inclusivi.

per saperne di più

Torna all'indice


NUOVE REGOLE PER FRUITORI LEGGE104 

Dal gennaio 2026 cambiano le regole per chi usufruisce della legge 104. La riforma introduce permessi aggiuntivi retribuiti, rafforza le tutele per i lavoratori che assistono familiari disabili e semplifica le procedure di riconoscimento. Le nuove misure puntano a rendere più sostenibile la conciliazione tra lavoro e cura, ampliando i diritti per migliaia di famiglie.  Cosa cambia per i permessi annuali.  I lavoratori che convivono con patologie oncologiche, invalidanti o croniche avranno a disposizione 10 ore aggiuntive annue di permesso retribuito, destinate a visite, esami e terapie frequenti. Si tratta di un ampliamento rispetto alle tutele già previste, che va a sommarsi ai tre giorni mensili garantiti dalla legge 104. Il beneficio riguarda anche i familiari che assistono persone con disabilità certificata, purché siano rispettati i requisiti di legge: invalidità civile superiore al 33% o riconoscimento di disabilità grave.
leggi tutto

Torna all'indice


CIVICROWD FOR 2030, 

CiviBank presenta la nuova edizione di CiviCrowd FOR 2030, il bando che aiuta le realtà del terzo settore a realizzare progetti ad alto impatto sociale, culturale e ambientale grazie al crowdfunding. L’iniziativa, sviluppata in collaborazione con Ginger Crowdfunding, si appoggia a Ideaginger.it, la piattaforma con il tasso di successo più alto in Italia, superiore al 90%. CiviBank ha già supportato 42 progetti di crowdfunding, che hanno raccolto complessivamente oltre 426.000 euro grazie al contributo di più di 4.700 donatori, raggiungendo un tasso di successo del 98%. Con CiviCrowd FOR 2030 potrai lanciare anche tu una campagna di crowdfunding con il sostegno economico di CiviBank e l’accompagnamento dedicato di un Campaign Manager dell’Associazione Ginger. 
per saperne di più

Torna all'indice




Ricevi questa mail perché sei iscritto alla newsletter di informazione del MoVI del Friuli Venezia Giulia.
Ai sensi dell'art. 13 del codice sulla privacy (D.Lgs 196 del 30 giugno 2003) le e-mail informative e le newsletter possono essere inviate solo con il Suo consenso. Le assicuriamo che i Suoi dati saranno da noi trattati nel rispetto della normativa. Se non desidera più ricevere queste comunicazioni risponda a questo messaggio o scriva a notizie@movi.fvg.it specificando nell'oggetto "cancellami". Una non risposta varrà come consenso alla spedizione delle nostre informazioni.

Movimento di Volontariato Italiano - Friuli Venezia Giulia
Sede legale: Via TIRO A SEGNO 3/A 33170 Pordenone
Sede Operativa: Via Udine 4, 33038 San Daniele del Friuli - Tel 0432 943002 -Fax 0432 943911
segreteria@movi.fvg.it - movi.fvg.it