MoVI-FVG

NotiziedalMoVI
a cura del MoVI-FVG Numero 36/2025

   


Di la tua
Riflessioni, pensieri, commenti

LE RETI INVISIBILI CHE TENGONO UNITA LA COMUNITÀ  
Non finiscono sui giornali, non fanno clamore, ma sono quelle che reggono ogni giorno il tessuto delle nostre comunità: le reti del volontariato. Dietro a un servizio che funziona, dietro a un progetto che prende forma, dietro a un bisogno che trova risposta, c’è quasi sempre una rete silenziosa di persone e associazioni che collaborano. Pensiamo al coordinamento territoriale di ambito, che permette di mettere in contatto realtà differenti, facilitando scambi di informazioni e risorse. Un luogo spesso poco visibile, ma che evita dispersioni, sovrapposizioni e, soprattutto, la solitudine operativa delle singole associazioni. 

Leggi tutto e commenta
Di la tua! Scrivi a: notizie@movi.fvg.it


PENSIERO CRITICO: UNA SFIDA PER I GIOVANI  

Viviamo in un tempo in cui le notizie corrono veloci, ma non sempre sono affidabili. Fake news e disinformazione sembrano ormai pane quotidiano, e non riguardano solo i giovani: toccano tutti, indistintamente. Eppure, se vogliamo costruire un futuro con cittadini capaci di scegliere con responsabilità, dobbiamo partire proprio dalle nuove generazioni. Il pensiero critico non è una materia scolastica, ma un modo di guardare il mondo. Significa distinguere ciò che è fondato da ciò che è manipolato, verificare le fonti prima di condividere un contenuto, farsi domande scomode invece di accettare passivamente ciò che arriva sugli schermi. In una parola: significa diventare consapevoli.  Non servono grandi rivoluzioni per educare al pensiero critico. Servono, piuttosto, progetti concreti e facilmente replicabili. Un esempio: il progetto ” Cittadinanza digitale e partecipazione giovanile”, un percorso pensato per offrire ai ragazzi strumenti pratici e momenti di confronto. Attraverso laboratori, attività ed esperienze dirette, i giovani imparano a muoversi nell’ambiente digitale con maggiore responsabilità, a leggere criticamente le informazioni e a diventare protagonisti attivi della vita sociale. La sfida è chiara: dare alla generazione Z non solo competenze tecniche, ma soprattutto la capacità di scegliere e di partecipare. Non basta “navigare” nel mare digitale: occorre imparare a distinguere le correnti e scegliere la rotta giusta. Educare al pensiero critico e alla cittadinanza digitale significa formare cittadini liberi, consapevoli e partecipi. È una responsabilità che coinvolge scuole, famiglie, associazioni e istituzioni. Perché solo così potremo costruire una società più giusta e capace di futuro.


La redazione

 

   Nel meeting del 2024 abbiamo individuato 4 SFIDE per il volontariato del FVG. Come sostenere e promuovere legami di comunità, L'educazione e fare spazio ai giovani , la sfida dell’ambiente e per la giustizia climatica, la promozione del diritto alla salute e del welfare di comunità. Abbiamo trovato 24 esperienze esemplari che sono il punto di partenza quest’anno, per scambiarci idee e costruire progetti futuri                                                                                                  
scarica invito 

 

Notizie dal Movimento 

Notizie dalle federazioni provinciali, regionale e nazionale


UDINE-MOVI FVG: 2° MEETING REGIONALE DEL VOLONTARIATO,  




Dalle associazioni


Azione 
Segnalazione iniziative e attività dalle organizzazioni di Volontariato


MARCIA PERUGIASSISI  


SACILE-S.O.G.IT.: CORSO DI PRIMO SOCCORSO  


PORDENONE-SCI CLUB PANORAMA: 4° EDIZIONE DELLA PHTHLON  


GORIZIA-CONSULTA REGIONALE : PREMIO REGIONALE SOLIDARIETÀ,  


REGIONE FVG-ANDOS: “OTTOBRE ROSA”, MESE DELLA PREVENZIONE DEL TUMORE AL SENO  


MUGGIA-APS VIAGGIARESLOW: RIDE TO STRUGNANO  


Per pensare 
Seminari, convegni, eventi formativi ... per crescere come cittadini e volontari


CODROIPO-CTA MEDIO FRIULI: CON L’AFRICA- STORIE E PERSONE CHE COSTRUISCONO IL FUTURO  


RETE DASI: OGNI ESSERE UMANO CHE VIENE AL MONDO HA DIRITTO ALL’ISCRIZIONE ANAGRAFICA  


UDINE-ASSOCIAZIONE COESI: LE PAROLE CHE CONTANO:  


TRIESTE-MAMME E PAPA SEPARATI: INCONTRO MUTUO AIUTO GENITORI SEPARATI E IN DIFFICOLTÀ  


ITALIA-LIBERA: “GIANCARLO SIANI, LA VERITÀ NON MUORE”  


TOLMEZZO-LA VICINIA: TEMPO DEL CREATO UN MONDO DA SALVARE  


LEGAMBIENTE: “FREE TAGLIAMENTO” CONCLUSA LA CAMAGNA  


MANZANO-"CASA SOFIA": PET THERAPY PER DEMENZA  


WEB-CSVNET: IL TEMPO DEL VOLONTARIATO.  


ROCCA DI BERTINORO: LE GIORNATE DI BERTINORO  


COMUNE INFO: L POTERE DEI SENZA POTERE  


ZUGLIO- COMUNITÀ EMET: INVITO PELLEGRINAGGIO GIUBILARE  


Volontariato e ... dintorni 
Iniziative che ci possono interessare


SAN DANIELE DEL FRIULI-UTE: UTE NAUGURAZIONE ANNO ACCADEMICO 2025-2026  


ZUGLIANO-CENTRO BALDUCCI: CONCERTO DEL CORO DEI MINATORI DEL MONTE AMIATA  


REGIONE FVG: CASTELLI APERTI  


SETTIMANE FAIRTRADE  




1

Notizie dal Movimento


2° MEETING REGIONALE DEL VOLONTARIATO, 

Sabato 25 ottobre 2025,ore 9:00 - Universita Udine aula T9 di Palazzo Garzolini di Toppo Wassermann, in Via Gemona 92 a Udine.

Il Movi invita al secondo Meeting Regionale del Volontariato,l’incontro sarà un’occasione di confronto e di conoscenza tra noi volontari, per scambiarci idee ed esperienze, rinsaldare legami di solidarietà e far nascere nuove energie da spendere nel nostro impegno quotidiano per la giustizia, la pace, l’ambiente. Nel corso della mattinata presenteremo una ricognizione di esperienze esemplari, in quattro ambiti di impegno che sono emersi nei lavori del meeting dello scorso anno, come “sfide” che interpellano il volontariato della nostra regione: Come sostenere e promuovere legami di comunità; L’educazione e l’impegno per favorire il protagonismo dei giovani; La sfida dell’ambiente e per la giustizia climatica; La promozione del diritto alla salute e del welfare di comunità.
L’evento rientra nel progetto GIV 25 FVG, promosso dal MoVI FVG e finanziato dalla Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia ai sensi della L.R. 28 dicembre 2023, n. 16, art. 8, commi 119-125, ed è uno degli eventi nel percorso verso la Giornata Internazionale del Volontariato del 5 dicembre 2025.
scarica locandina

Torna all'indice





Dalle associazioni


Azione

MARCIA PERUGIASSISI 

Marcia PerugiAssisi per la pace e la fraternità
In un mondo devastato dall’individualismo, dall’egoismo e dall’indifferenza che uccide e lascia uccidere, mentre lo scontro di interessi alimenta spietate guerre di ogni genere, mentre guerre sanguinose si accaniscono ferocemente contro bambini, donne, malati e anziani, in un mondo intriso di violenza, pieno di muri e confini, mentre si accelera un’incontrollata corsa al riarmo, di fronte ai segni sempre più marcati della “terza guerra mondiale”, noi vogliamo reagire con “un nuovo sogno di fraternità e amicizia sociale”.
In un pianeta in fiamme, in un mondo in guerra, noi vogliamo spingerci in una direzione e in un mondo diverso.

per saperne di più

Torna all'indice


CORSO DI PRIMO SOCCORSO 

Martedì 21 ottobre, ore 20.30 -

 La S.O.G.IT. – Sezione di Sacile organizza un nuovo corso di Primo Soccorso, aperto a tutti, con l’obiettivo di diffondere le conoscenze fondamentali per affrontare le emergenze quotidiane. L’appuntamento è per martedì 21 ottobre 2025: da quella data, ogni martedì e venerdì dalle 20.30 alle 22.30, si terranno 12 lezioni guidate da medici e infermieri qualificati, affiancati dai volontari della S.O.G.IT. che metteranno a disposizione la loro esperienza sul campo.
Durante il percorso, i partecipanti avranno l’occasione di apprendere tecniche concrete e utilissime: dalla rianimazione cardiopolmonare alla gestione dei traumi, fino al comportamento corretto in caso di incidente. Nozioni pratiche e immediate, che possono trasformare chiunque in un potenziale soccorritore in attesa dell’arrivo dei professionisti.
per saperne di più

Torna all'indice


4° EDIZIONE DELLA PHTHLON 

Sabato 4 ottobre 2025 -

Lo Sci Club Panorama organizza la  4° edizione della PHTHLON, una staffetta solidale a favore della ricerca e a sostegno del Duchenne Parent Project. Un evento benefico per il quale c’è bisogno del sostegno di tutti, ma proprio tutti! Non ci sono limiti di età e non serve nemmeno avere una particolare preparazione atletica poiché si potrà correre ma anche camminare: l’importante è trascorrere insieme un pomeriggio finalizzato alla raccolta di fondi a favore della Parent Project Aps.
per saperne di più

Torna all'indice


PREMIO REGIONALE SOLIDARIETÀ, 

Domenica 5 ottobre, ore 10.00 - Unione Ginnastica Goriziana via Giovanni Rismondo, 2 Gorizia

La Consulta regionale delle associazioni di persone con disabilità promuove ed organizza  il Premio Regionale della Solidarietà una  manifestazione nata per premiare le eccellenze che il Friuli Venezia Giulia può vantare nell’ambito sportivo, culturale e artistico e per riconoscere il merito a coloro che tanto fanno a favore della disabilità. Cultura, arte, lavoro e prevenzione sono le direttrici della rassegna 2025 del Premio Regionale Solidarietà! In occasione del 40° anniversario della sua nascita, la Consulta, Fondazione Radio Magica ETS, Hattiva Lab cooperativa sociale onlus si uniscono alla LILT sezione di Trieste all’iniziativa “Nastro Rosa LILT for women” che ha come obiettivo quello di sensibilizzare le donne sull’importanza della prevenzione e della diagnosi precoce dei tumori della mammella. 
leggi tutto

Torna all'indice


“OTTOBRE ROSA”, MESE DELLA PREVENZIONE DEL TUMORE AL SENO 

 In occasione dell’Ottobre Rosa, mese dedicato alla prevenzione del tumore al seno, il comitato di Codroipo di Andos (Associazione nazionale donne operate al seno) e Ambito Donna organizzano una serie di eventi, per promuovere la cultura della salute, l’informazione e la vicinanza alle donne.
Il via alle iniziative sarà dato mercoledì 1° ottobre, alle 19.30, con l’inaugurazione dell’Ottobre Rosa e l’accensione delle luci rosa a Villa Manin di Passariano e in tutti gli edifici comunali. A seguire, la presentazione del calendario Andos 2026, in collaborazione con il Circolo fotografico Codroipese.

per conoscere tutto il programma

Torna all'indice


RIDE TO STRUGNANO 

Domenica 12 ottobre, or 9.00 - Porto San Rocco - Muggia

 L'associazione Viaggaia Slow Aps organizza l'evento "Ride to Strugnano" In sella alle nostre bici dal bike point di ViaggiareSlow a Porto San Rocco (Muggia) partiremo con il mare al nostro fianco alla volta della vicina Slovenia per raggiungere Strugnano/Strunjan. Lì faremo una piccola pausa per poi rientrare verso Muggia in bici con un itinerario circolare. Durante l’escursione faremo delle brevi soste naturalistiche esplicative. Il percorso si articola dalla linea di costa all’entroterra con vista sulle falesie di Flysch, il Parco Naturale di Strugnano, vigneti, uliveti e tanto altro.
Sarete accompagnati dalla guida ambientale escursionistica AIGAE Cloé Gosparo.
 per saperne di più

Torna all'indice


Per pensare

CON L’AFRICA- STORIE E PERSONE CHE COSTRUISCONO IL FUTURO 

Giovedì 9 ottobre, ore 20.30 - Sala conferenza Biblioteca Civica , Codroipo

Il Coordinamento Territoriale di Ambito del Medio Friuli invita alla serata di presentazione del libro di Giuseppe Ragogna giornalista: “Con L’Africa- Storie e persone che costruiscono il futuro”, Serata, inserita   nel programma della fiera di San Simone, che si terrà alla Biblioteca civica di Codroipo giovedì 9 ottobre alle ore 20.30. Dialoga con l’autore la giornalista Martina Del Piccolo e con la testimonianza della dottoressa Angela Acquasanta volontaria in Etiopia.  Il libro è «Un reportage dalla fine del mondo che racconta il lavoro coraggioso e ostinato di tanti operatori di Medici con l’Africa Cuamm in ospedali senza risorse, le situazioni di povertà di donne e bambini nei villaggi e nelle baraccopoli dell’Africa subsahariana, la sanità fino all’ultimo miglio per estendere il diritto alla salute dove si paga tutto: dai medicinali alle prestazioni chirurgiche. L’autore ha raccolto storie di crescita professionale e umana di fronte al senso del limite, i racconti di tanti giovani laureati e laureate che decidono di svolgere la specializzazione nelle strutture africane. »
scarica locandina

Torna all'indice


OGNI ESSERE UMANO CHE VIENE AL MONDO HA DIRITTO ALL’ISCRIZIONE ANAGRAFICA 

 Di questa importante materia si discuterà martedì 30 settembre al Consiglio Regionale del Friuli Venezia Giulia, quando verrà esaminata in aula la Proposta Di Legge Nazionale N. 2 presentata dal Consigliere Furio Honsell (primo firmatario) e da altri 18 Consiglieri/e. L'intervento legislativo si propone di modificare la norma discriminatoria contenuta nella Legge 94 del 2009 che impedisce l'iscrizione anagrafica dei bambini e delle bambine figli di genitori stranieri presenti in Italia e privi di permesso di soggiorno. Condividano con i nostri lettori il testo del Comunicato Stampa elaborato dalla Rete Diritti Accoglienza Solidarietà Internazionale del FVG,

leggi il comunicato

Torna all'indice


LE PAROLE CHE CONTANO: 

Giovedì 25 ottobre, ore 15.00 - Sala Convegni Fondazione Friuli Via Gemona 1 Udine

Coesi festeggia 20 anni!  e per celebrale la ricorrenza l'associazione invita  all’evento:LE PAROLE CHE CONTANO: il potere della comunicazione nei contesti sociali. Qualità del counseling per altre possibili narrazioni. Un’iniziativa speciale, realizzata in stretta collaborazione con alcune associazioni del territorio, per dare spazio ad altre possibili narrazioni.
per partecipare

Torna all'indice


INCONTRO MUTUO AIUTO GENITORI SEPARATI E IN DIFFICOLTÀ 

ottobre 2025 - Arte Musica via del Lavatoio 5

L'Associazione mamme e papà separati fvg odv organizza incontri bimensili di mutuo aiuto per favorire la bigenitorialita’ nelle separazioni conflittuali e supporto psicologico e legale agli utenti che si rivolgono all’associazione e che stanno vivendo un momento di difficoltà’ in relazione alle problematiche familiari e di coppia. l’associazione pone particolare attenzione alla collaborazione genitoriale per la tutela degli interessi e dei diritti dei minori


scarica programma di incontri di ottobre

Torna all'indice


“GIANCARLO SIANI, LA VERITÀ NON MUORE” 

Libera e lavialibera, in collaborazione con Fondazione Giancarlo Siani, portano in un viaggio in treno attraverso l'Italia la macchina da scrivere del giovane cronista ucciso dalla camorra. Sette tappe, undici appuntamenti per ricordare Siani e discutere con le comunità locali di libertà di informazione e del diritto a essere informati. In viaggio con Giancarlo Siani, o meglio in viaggio con la Olivetti M80 con cui ha scritto oltre 650 tra articoli e inchieste, dal 1979 al 1985. A 40 anni dall’omicidio del giornalista, Libera e lavialibera, in collaborazione con Fondazione Giancarlo Siani, portano in un viaggio in treno attraverso l’Italia, accompagnata dai giornalisti de lavialibera e dai volontari di Libera, la macchina da scrivere del giovane cronista napoletano ucciso dalla camorra il 23 settembre del 1985.
leggi tutto

Torna all'indice


TEMPO DEL CREATO UN MONDO DA SALVARE 

Sabato 4 ottobre,ore 20.30 - Cinema “Davidö Piazza Centa Tolmezzo

Per tutte le Comunità della Carnia, il “Tempo del Creato” dell’Anno giubilare si conclude con un invito ad ammirare il miracolo della natura e la convivenza fra le specie diverse, aprendo spazi interiori di contemplazione e meraviglia.  il lungometraggio “Flow - Un mondo da salvare”, Premio Oscar 2025 come miglior film di animazione. La serata culturale, offerta dalla Sala della Comunità e dalla Parrocchia di San Martino di Tolmezzo, in collaborazione con i Beni collettivi, il Servizio per l’Ecumenismo, il Dialogo interreligioso e le Sette, la Caritas e il Centro missionario della Chiesa friulana di Udine, segna anche la riapertura della Stagione cinematografica carnica, dopo la pausa estiva.


per saperne di più

Torna all'indice


“FREE TAGLIAMENTO” CONCLUSA LA CAMAGNA 

A fin settembre si è chiusa la campagna: “Free Tagliamento” con il seminario al Castello di Ragogna:“Tagliamento: ultimo fiume naturale sulle Alpi?”  Tecnici e cittadini si sono confrontati sulle minacce che rischiano di compromettere un ambiente naturale unico e sulle possibili soluzioni per preservarlo e valorizzarlo, integrando al contempo la mitigazione del rischio di alluvioni.
La campagna Free Tagliamento, iniziata il 22 marzo, ha portato i partecipanti a esplorare il fiume in sette tappe dalla foce all’alto corso, imparando a conoscerne le caratteristiche, il valore, ma anche le minacce, grazie al coinvolgimento di scienziati, tecnici, attivisti, artisti. Una comunità in movimento che si è incontrata numerosa all’evento conclusivo per condividere gli spunti emersi in questi mesi, a proposito del futuro del “Re dei fiumi alpini”, come viene chiamato il Tagliamento. Nel titolo del seminario c’è un interrogativo: il corso d’acqua friulano è sicuramente uno dei più selvaggi delle Alpi, tuttavia la sua naturalità, in molti tratti, è compromessa e minacciata, in particolare dalla mancata applicazione di un adeguato deflusso ecologico e dalle diffuse estrazioni di inerti, oltre che dalle proposte di futuri interventi di pesante artificializzazione. È stata quindi nuovamente ribadita la necessità di azioni urgenti ed efficaci di mitigazione delle pressioni esistenti e di trovare misure di gestione del rischio di alluvioni che tutelino l’ecosistema Tagliamento.

leggi tutto

Torna all'indice


PET THERAPY PER DEMENZA 

Sabato 11 ottobre, ore 16.00 - "Casa SOFIA" Via del Cristo, 12 Manzano (UD),

L'associazione Sofia invita alla presntazione del progetto:“Una zampa per la memoria”, un nuovo percorso di Pet Therapy dedicato alle persone con demenza e ai loro familiari. Durante la presentazione gratuita conoscerai Maya, la nostra dolcissima labrador nera, e scopriremo insieme i benefici degli interventi assistiti con gli animali: coccole, giochi, sorrisi e attività che aiutano a ridurre ansia e agitazione, migliorare l’umore e favorire la socialità. Il progetto prevede 5 incontri da un’ora ciascuno, ogni lunedì a partire dal 20 ottobre.
per saperne di più

Torna all'indice


IL TEMPO DEL VOLONTARIATO. 

Martedì 7 ottobre alle 11 - web

 Csv Net organizza un evento in streaming per approfondire i dati Istat per capire la partecipazione che cambia.Con i ricercatori Saverio Gazzelloni, Tania Cappadozzi e il sociologo Riccardo Guidi per leggere i cambiamenti della partecipazione in Italia. Fare volontariato continua a essere non solo una scelta, ma quasi una missione per tanti italiani. Lo conferma la nuova rilevazione Istat “Indagine multiscopo Uso del tempo 2023”, pubblicata lo scorso luglio e che include la seconda edizione del modulo dedicato al lavoro volontario. Rispetto al 2013 i volontari diminuiscono del 3,6%, ma cresce l’impegno di chi resta attivo e  Tra i dati emergono inoltre nuove tendenze: una maggiore attenzione all’ambiente e al civismo, una partecipazione giovanile più intermittente ma legata alle emergenze, e una presenza femminile significativa, nonostante i carichi familiari e di cura.
leggi tutto

Torna all'indice


LE GIORNATE DI BERTINORO 

10 11 ottobre - web

 Il 10 e 11 ottobre 2025 alla Rocca di Bertinoro verranno celebrati i 25 anni delle Giornate di Bertinoro per l’Economia Civile. Il titolo di questa edizione è anche una sfida: “Liberi per…”. Non una libertà ridotta a slogan, ma una libertà più radicale, coraggiosa, generativa: la libertà per costruire futuro, per dare forza ai desideri, per rigenerare comunità. È online il programma completo, con oltre 40 protagonisti dal mondo accademico, dall’economia sociale e dalle istituzioni, pronti ad affrontare insieme tre sfide cruciali: un nuovo umanesimo del lavoro; la difesa del pensiero critico nell’era dell’intelligenza artificiale; la costruzione di ecosistemi capaci di desiderio e innovazione.

diretta streaming, iscrivendosi qui

Torna all'indice


L POTERE DEI SENZA POTERE 

da Comune info:«C’è una straordinaria e inaspettata forza plurale e nonviolenta che sta mettendo in difficoltà il governo israeliano e i governi complici, come quello italiano. C’è la ribellione di tanti giovanissimi obiettori ed obiettrici di coscienza che nelle città israeliane danno alle fiamme nelle piazze le cartoline di chiamata alle armi, ma ci sono anche centinaia riservisti disertori che rifiutano di diventare autori del genocidio. C’è poi la rabbia di migliaia di persone che partecipano a scioperi, manifestazioni, boicottaggi e che sta spiazzando il quadro politico e sindacale. E ancora: c’è la meravigliosa disobbedienza dei portuali, come quelli di Ravenna e di Genova, ma anche di altre città europee, che impediscono di caricare container di armi sulle navi dirette ad Israele. E ovviamente c’è la resistenza quotidiana delle donne e degli uomini palestinesi. Non è vero che nulla accade nei piani bassi della società, lì dove nasce il cambiamento in profondità...»
continua

Torna all'indice


INVITO PELLEGRINAGGIO GIUBILARE 

Sabato 11 ottobre - Piwvw di San Pietro a Zuglio

 LA Comunità Emet organizza  e  invita alla Gita pellegrinaggio come momento di riflessione, ringraziamento e condivisione tra aduti e bambini. All’arrivo verrà presentata il programma della giornta che prevede tre tappe fino a raggiungere la Pieve dove verrà celebrata la Santa Messa da Mons. Giordano Cracina. Dopo il pranzo comunitario ci sarà  la visita al "Giardino dei semplici": un orto botanico di piante autoctone, annesso è attivo un laboratorio didattico. • "Scampanotadors Furlans": struttura fornita di campane e che funge da campanile-scuola. • Osservatorio astronomico: meta di appasionati studiosi dei firmamento e dei suoi astri. 
    
scarica locandina


Torna all'indice


Volontariato e ... dintorni

UTE NAUGURAZIONE ANNO ACCADEMICO 2025-2026 

Venerdì 3 ottobr, ore 21.00 - Cinema Splendor San Daniele del Friuli

Università della Terza età di San Daniele invita alla serata per l’inaugurazione dell'anno accademico  che si aprirà con il saggio teatrale degli allievi dell'UTE: "LA dolce vita".L’associazione svolge un’attività sociale, educativa, culturale e formativa a favore della popolazione del comprensorio di San Daniele. Promuove, oltre all’arricchimento culturale, la socializzazione e il formarsi di nuove e cordiali amicizie, instaurando proficui rapporti di dialogo e confronto con altre persone della propria ed altre località...


per conoscere i corsi 

Torna all'indice


CONCERTO DEL CORO DEI MINATORI DEL MONTE AMIATA 

Sabato 4 ottobre, or 21.00 - Sala “Petrisö Centro Balducci Zugliano

Il Centro Baluducci ospita il  Coro dei Minatori di Santa Fiora,Un progetto che ha attraversato in tour con Simone Cristicchi l’Italia, nasce alla fine degli anni ‘70 da un’idea e da un’intuizione del “maestro di pace” Ernesto Balducci, che nel 1977 invitò i suoi compagni minatori in una trasmissione a Radio Uno: «sono amici d’infanzia… questi miei amici minatori conservano un’autenticità umana, una fierezza che li tiene distanti dalle ambizioni e dai conformismi della società di oggi». Il gruppo da allora ha continuato a mantenere viva la tradizione dei canti di miniera del Monte Amiata, tornando a cantare, soprattutto il sabato e la domenica sera nelle osterie del paese, ed esibendosi anche nel corso degli anni in numerose rassegne, feste di paese e di partito, in ambito provinciale e regionale. 
leggi tutto

Torna all'indice


CASTELLI APERTI 

4/5 ottobre - regione fvg

“Castelli Aperti”, promosso dal Consorzio per la Salvaguardia dei Castelli Storici del Friuli Venezia Giulia, nasce con  l’intento di facilitare l’accesso alle testimonianze storiche rappresentate dai siti castellani e dalle altre opere fortificate della Regione privati e pubblici. Affacciati sul golfo o posti su verdi colline, immersi in grandi parchi o al centro di città di cui erano la dimora più prestigiosa, sorgono numerosi castelli. Due gli appuntamenti di “Castelli Aperti” nell’arco dell’anno: uno in Primavera ed uno in Autunno, appuntamenti che rendono possibile la visita a castelli pubblici e a castelli di proprietà privata non aperti normalmente al pubblico. 

leggi tutto

Torna all'indice


SETTIMANE FAIRTRADE 

A ottobre tornano le Settimane Fairtrade per celebrare l’impegno di aziende e consumatori verso la sostenibilità.  Le Settimane Fairtrade è la campagna con cui ogni anno le catene della grande distribuzione e alcuni brand avviano delle iniziative speciali per promuovere i prodotti certificati Fairtrade del loro assortimento. Quando scegli Fairtrade: sostieni il lavoro degli agricoltori, che ricevono un compenso più equo;  favorisci tecniche di coltivazione più sostenibili; contribuisci a finanziare progetti per le comunità locali.
per saperne di più

Torna all'indice




Ricevi questa mail perché sei iscritto alla newsletter di informazione del MoVI del Friuli Venezia Giulia.
Ai sensi dell'art. 13 del codice sulla privacy (D.Lgs 196 del 30 giugno 2003) le e-mail informative e le newsletter possono essere inviate solo con il Suo consenso. Le assicuriamo che i Suoi dati saranno da noi trattati nel rispetto della normativa. Se non desidera più ricevere queste comunicazioni risponda a questo messaggio o scriva a notizie@movi.fvg.it specificando nell'oggetto "cancellami". Una non risposta varrà come consenso alla spedizione delle nostre informazioni.

Movimento di Volontariato Italiano - Friuli Venezia Giulia
Sede legale: Via TIRO A SEGNO 3/A 33170 Pordenone
Sede Operativa: Via Udine 4, 33038 San Daniele del Friuli - Tel 0432 943002 -Fax 0432 943911
segreteria@movi.fvg.it - movi.fvg.it