
|
NotiziedalMoVI
a cura del MoVI-FVG
Numero 37/2025
|
|
Di la tua
Riflessioni, pensieri, commenti
IL TRENO DEI BAMBINI: UN VIAGGIO DI SPERANZA CHE PARLA AL PRESENTE
Basato su eventi reali, “Il treno dei bambini”, film presentato alla Festa del Cinema di Roma e tratto dall’omonimo romanzo, ci porta indietro nel tempo per raccontare una storia di umanità e solidarietà. Tra il 1945 e il 1947, l’iniziativa dei “treni della felicità” portò migliaia di bambini in cerca di una vita migliore dopo le devastazioni della guerra. Quella che potrebbe sembrare una semplice storia del passato, in realtà, riecheggia fortemente nel presente. In un mondo che oggi cerca risposte alle crisi migratorie e sociali, cosa possiamo imparare da quei viaggi di speranza e dalle connessioni che cambiarono le vite di intere generazioni? Nel secondo dopoguerra, l’Italia di ritrova ad affrontare le conseguenze disastrose del conflitto mondiale. da Buone Notizie.it leggi tutto e commenta
Di la tua! Scrivi a: notizie@movi.fvg.it
SCALO SOGNI
La storia di Ettore Campana, l’avventura che porta coraggio ai bambini in ospedale. «Dalle Alpi al Sud Africa, fino al Caucaso, un viaggio in solitaria può diventare molto più di un’impresa sportiva. È quello che ha fatto Ettore Campana, viaggiatore bresciano che ha trasformato le sue avventure in progetti di solidarietà e speranza. Dopo l’esperienza Cycling for Trees, che ha permesso di piantare centinaia di alberi nella Riserva delle Torbiere del Sebino, Campana ha dato vita a Scalo Sogni, un progetto che coinvolge i bambini del reparto di oncoematologia pediatrica di Brescia.I piccoli pazienti hanno seguito ogni sua tappa attraverso disegni e bandierine colorate, che Ettore ha portato con sé sulle montagne e nei villaggi attraversati, condividendo foto e racconti per trasformare la fatica in un messaggio di forza e resilienza. Tre i capitoli già realizzati, Alpi, Sud Africa e Caucaso, e un filo rosso che li unisce: mostrare che la vita, come il viaggio, è fatta di imprevisti e ostacoli, ma anche di conquiste e meraviglie. Un racconto che lega sport, solidarietà e speranza, e che ci invita a chiederci: come possiamo trasformare le nostre passioni in strumenti per dare energia agli altri? Ci sono viaggi che non finiscono mai. Non perché portino lontano, ma perché hanno la forza di trasformarsi in storie condivise, capaci di attraversare confini e arrivare dritte al cuore. È questo lo spirito con cui Ettore Campana ha deciso di mettere il proprio amore per i viaggi al servizio di cause ambientali e sociali».
La redazione
Volontariato e ... dintorni
Iniziative che ci possono interessare
|
|
PACICLICA 2025
|
|
1
Notizie dal Movimento
MOVIXAI
È nato il gruppo di lavoro nazionale MoVIxAI per sviluppare percorsi che prevedano l’uso dell’AI e per riflettere sull’uso dell’AI nelle Associazioni e nelle Reti di associazioni di volontariato. L’AI sta avendo un ruolo importante nell’organizzazione pratica di attività e nella gestione della conoscenza e crediamo pertanto importante esplorarla con uno sguardo critico e attento, dal punto di vista del volontariato. Il gruppo di lavoro MoVIxAI si propone di affiancare sia le associazioni, sia le Reti di associazioni per: Attivare percorsi in cui sperimentare l’uso di agenti artificiali. Organizzare occasioni informative e di sensibilizzazione per un uso consapevole dell’AI. Avviare e tenere viva la riflessione su potenzialità e limiti dell’AI. Sostenere le organizzazioni locali che volessero proporre riflessioni sul tema nel proprio territorio in contesti particolari: scuole, università, iniziative culturali in genere. leggi tutto
Torna all'indice
2° MEETING DEL VOLONTARIATO – UN IMPEGNO PER IL FUTURO DELLE NOSTRE COMUNITÀ
Sabato 25 ottobre 2025,ore 9:00 - Universita Udine aula T9 di Palazzo Garzolini di Toppo Wassermann, in Via Gemona 92 a Udine.
Sabato 25 ottobre 2025, si terrà il secondo Meeting Regionale del Volontariato. L’appuntamento rappresenta un’importante occasione di incontro e confronto tra volontari provenienti da tutta la regione. Un momento per condividere idee, esperienze e buone pratiche, rinsaldare legami di solidarietà e generare nuove energie da dedicare all’impegno quotidiano per la giustizia sociale, la pace e la tutela dell’ambiente.Nel corso della mattinata presenteremo una ricognizione di esperienze esemplari, in quattro ambiti di impegno che sono emersi nei lavori del meeting dello scorso anno, come “sfide” che interpellano il volontariato della nostra regione.L’evento rientra nel progetto GIV 25 FVG, promosso dal MoVI FVG e finanziato dalla Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia ai sensi della L.R. 28 dicembre 2023, n. 16, art. 8, commi 119-125, ed è uno degli eventi nel percorso verso la Giornata Internazionale del Volontariato del 5 dicembre 2025. leggi tutto
Torna all'indice
|
Notizie dal vertice
DAI VOCE ALLE TUE ESPERIENZE NELLA COMUNITÀ
Il Centro Servizi del Volontariato ha realizzato il sondaggio: "E TU COME TI ATTIVI? Dai voce alle tue esperienze nella comunità" sondaggio dedicato ai giovani tra i 18 e i 35 anni. Ci piacerebbe capire
quali sono i vostri interessi, come vivete la comunità e che ruolo ha
(o potrebbe avere) il volontariato nella vostra vita. Se hai tra i 18 e i 35 anni, ti chiediamo di dedicarci qualche minuto per rispondere al questionario: il tuo punto di vista fa davvero la differenza! per partecipare al sondaggio
Torna all'indice
CONTRIBUTI PER GLI ENTI DEL TERZO SETTORE – DOPOSCUOLA 2025-2026
entro il 30 ottobre -
La Regione FVG ha indetto un bando per la concessione di contributi per la realizzazione di progetti di doposcuola per l’anno 2025-2026. Possono presentare la domanda di contributo gli enti del Terzo Settore, di cui al decreto legislativo 117/2017, già iscritti al Registro Unico Nazionale del Terzo Settore, Con decreto n° 48475 del 19/09/2025 è stato approvato il “Bando per la concessione di contributi per la realizzazione di progetti di servizi di doposcuola, promossi e gestiti dagli enti del Terzo settore (Legge regionale 22/2021, articolo 13 e Regolamento regionale D.P.Reg. n. 201/2023)”. La domanda può essere inviata a partire dalle 9.00 del 1° ottobre 2025 ed entro il termine perentorio delle ore 12.00 del 30 ottobre 2025, per saperne di più
Torna all'indice
|
|
DANCE PARK
da ottobre - Compagnia Arearea in via Fabio di Maniago 15, Udine
A partire da ottobre 2025 prende il via Dance Park, un ciclo di laboratori settimanali di danza pensato per persone con malattia di Parkinson e aperto anche a chi non vive questa condizione. Gli incontri, completamente gratuiti, si svolgeranno due volte alla settimana – il lunedì e il mercoledì. Ogni appuntamento durerà circa un’ora e le iscrizioni rimarranno sempre aperte. L’obiettivo dei laboratori è duplice: da un lato offrire un approccio artistico al corpo e al movimento in un contesto creativo e inclusivo, dall’altro rappresentare un utile strumento riabilitativo per chi convive con il Parkinson. leggi tutto
Torna all'indice
|
|
SPORTELLO “INFO PARKINSON”
ogni mercoledì dalle 08.30 alle 12.30. - lIstituto di Medicina Riabilitativa Gervasutta di Udine
Prosegue lo sportello "Info Parkinson", inaugurato il 5 febbraio 2025. Lo sportello nasce con l’obiettivo di offrire un aiuto concreto e strutturato non solo a chi convive quotidianamente con questa patologia neurodegenerativa, ma anche a chi si prende cura di loro. Al suo interno sarà possibile ricevere informazioni aggiornate sui servizi disponibili, tra cui percorsi di fisioterapia, gruppi di aggregazione e supporto psicologico. Questa preziosa iniziativa è frutto della collaborazione tra l’Ospedale Gervasutta e l’Associazione “Amis dal Disu Onlus”. per saperne di più
Torna all'indice
|
|
IL GIRO DEL MONDO IN 5 PORTATE"
Mercoledì 15 ottobre, ore 20.00 - fficina, Via Mazzini n.4. Cervignano del Friuli
Ufficina propone una cena speciale, un'occasione unica per assaporare la cultura britannica attraverso alcuni dei suoi piatti, in un divertente giro del mondo. Le insegnanti di No Limits Languages ci accompagneranno alla scoperta di 5 piatti della tradizione britannica, raccontandoci storie, curiosità e segreti di ogni portata che sarà cucinata e servita dai ragazzi dello staff di Fabbricotta. Non solo una cena, ma un vero e proprio viaggio, dove ogni piatto diventa occasione per imparare, conversare e divertirsi insieme. Ufficina nasce dall’idea di Gloria e di Max di recuperare un locale ubicato nel centro di Cervignano del Friuli, una volta destinato a officina di biciclette e motorini, appartenuta al nonno di Gloria.
per prenotare e saperne di più
Torna all'indice
|
|
“FIORISCE CHI COLTIVA…ORTOTERAPIA IN CITTÀ’!”
dal 10 ottobre -
Prende il via il corso “Ortoterapia in Città” organizzato dall’ANMIC – Associazione Nazionale Mutilati e Invalidi Civili APS-ETS – Sede Provinciale di Udine in programma a Udine nelle giornate di venerdì dal 10 ottobre al 19 dicembre 2025.Si tratta di un corso gratuito di giardinaggio per principianti e appassionati della durata di 12 incontri tenuti da un’esperta florovivaista. Il corso si articolerà in lezioni teoriche e attività pratiche di giardinaggio ornamentale, orto urbano e progettazione del verde. per saperne di più
Torna all'indice
|
|
FRUTS!FESTIVAL
11-12 ottobre - Mulino di Braida Flambro - Talmassons
Il Frʊts!Festival è un evento culturale gratuito che si terrà nell’autunno 2025 nei Comuni di Talmassons e Pocenia. Il main event si svolgerà nel secondo weekend di ottobre presso il Mulino Braida di Talmassons (11-12 ottobre) e sarà preceduto da un’incontro formativo per insegnanti e seguito da un appuntamento conclusivo a dicembre. È il primo festival musicale in Friuli Venezia Giulia dedicato a bambini e ragazzi da 0 a 13 anni, con l’obiettivo di coinvolgere anche famiglie, educatori e comunità locale attraverso un programma intenso di concerti, laboratori, workshop e incontri. per saperne di più
Torna all'indice
|
|
FESTA DELLA TERZA ETÀ
Domenica 12 ottobre, ore 12.30 - Monte di Buja area festeggiamenti,
L’amministrazione comunale di Buia e la Pro Buia con la collaborazione del volontariato sociale bujese, invitano tutti gli anziani di Buja alla festa della terza età con pranzo gratuito. Grazie alla preziosa collaborazione della “Pro Buja” e dei volontari, ci troviamo presso la struttura festeggiamenti di Monte di Buja per il tradizionale pranzo, per trascorrere dei momenti di allegria con la musica di Luigino e i balli di Oasi Danze. Il pranzo è riservato agli ultra sessantacinquenni residenti a Buja, ed è gratuito fino a esaurimento posti, con prenotazione obbligatoria. per prenotare
Torna all'indice
|
|
PERCORSI DI LONGEVITÀ
fino al 31 dicembre - Trieste
“Percorsi di Longevità” Il progetto intende avviare un dialogo con le istituzioni, esperti, associazioni e con la cittadinanza su sfide e opportunità della Longevità oggi nella prospettiva della cultura della prevenzione per una longevità estesa a tutte le generazioni, indicando percorsi costruiti su consigli di esperti, regole semplici e pratiche da seguire per migliorare gli stili di vita delle persone lungo tutto l’arco della vita. “Percorsi di Longevità” Il progetto ha la durata di due anni e si rivolge a un pubblico intergenerazionale di giovani, adulti ed anziani, ed ha lo scopo di unire le generazioni attraverso temi di interesse comune, come lo sport, il cibo, il benessere emotivo e la capacità di gestire i cambiamenti in tutte le fasi della vita, perché la longevità si conquista fin da giovani. per saperne di più
Torna all'indice
|
|
CON L’AFRICA- STORIE E PERSONE CHE COSTRUISCONO IL FUTURO
Giovedì 9 ottobre, ore 20.30 - Sala conferenza Biblioteca Civica , Codroipo
Il Coordinamento Territoriale di Ambito del Medio Friuli invita alla serata di presentazione del libro di Giuseppe Ragogna giornalista: “Con L’Africa- Storie e persone che costruiscono il futuro”, Serata, inserita nel programma della fiera di San Simone, che si terrà alla Biblioteca civica di Codroipo giovedì 9 ottobre alle ore 20.30. Dialoga con l’autore la giornalista Martina Del Piccolo e con la testimonianza della dottoressa Angela Acquasanta volontaria in Etiopia. Il libro è «Un reportage dalla fine del mondo che racconta il lavoro coraggioso e ostinato di tanti operatori di Medici con l’Africa Cuamm in ospedali senza risorse, le situazioni di povertà di donne e bambini nei villaggi e nelle baraccopoli dell’Africa subsahariana, la sanità fino all’ultimo miglio per estendere il diritto alla salute dove si paga tutto: dai medicinali alle prestazioni chirurgiche. L’autore ha raccolto storie di crescita professionale e umana di fronte al senso del limite, i racconti di tanti giovani laureati e laureate che decidono di svolgere la specializzazione nelle strutture africane. » scarica locandina
Torna all'indice
|
|
ORDENONELEGGE FUORICITTÀ
Archiviate le cinque intense giornate della 26^ edizione di pordenonelegge, la Festa del Libro e della libertà prosegue sul territorio:martedì 7 ottobre, con il cartellone diffuso di incontri letterari dedicato alle giovani generazioni di lettrici e lettori della provincia di Pordenone: il programma Fuoricittà_scuole coinvolgerà nelle prime settimane dell’autunno, fino al 21 novembre, oltre 2mila studentesse e studenti della provincia di Pordenone, leggi tutto
Torna all'indice
|
|
GAZA, FERITA DELL'UMANITÀ
Domenica 12 ottobre, ore 10.30 - Centro Balducci via della Chiesa 1 Zugliano
Il Centro Balducci invita a partecipare dibattito pubblico: Gaza, ferita dell'umanità.-Il tradimento del diritto internazionale. Il dibattito in vista della partita Italia/Israele. Riccardo Noury, portavoce Amnesty International Italia e Tina Marinari, coordinatrice campagne Amnesty International Italia faranno un Report sul genocidio. Riguardo al silenzio o alla complicità dei media parlerà Raffaele Oriani, giornalista e scrittore indipendente. Giulia Marini, giurista e attivista per i diritti umanità si confronterà sul ruolo delle sanzioni internazionali.Modera: Andrea Di Lenardo vedi anche
Torna all'indice
|
|
VICINO ALLA TOMBA DI PIERLUIGI PER VIVERE UN MOMENTO PROFONDO
Domenica 19 ottobre, ore 14.30 - Cimitero dii Tualis
Vito Di Piazza, fratello di Pierluigi, invita ad un momento di preghiera e riflessioni nel Cimitero di Tualis (in caso di brutto tempo nella Chiesa Parrocchiale del paese). Introduce e coordina Vito Di Piazza. Aida Talliente, artista, lettrice: letture di testi-scritti di Pierluigi. Musiche: Domus Musicae Quartet di Mortegliano, diretto dal Maestro Giuseppe Tirelli Cis saranno le testimonianze di Barbara Bellaccini, nipote di Padre Balducci, Firenze, Marinella Chirico, giornalista, già caposervizio Tgr Fvg Rai
leggi anche
Torna all'indice
|
|
ERASMUS DAYS FOR INCLUSION
Venerdì 17 ottobre, ore 16.00 - Sede Mimma Dreams via Roma 3 Trieste
Mimma Dreams invita alla giornata di: Erasmus Days for Inclusion – uguaglianza di genere Una giornata di giochi, per scoprire i progetti erasmus plus legati alla gender equality.Scopri le opportunità Erasmus+ e i risultati raggiunti sui temi dell’uguaglianza di genere.Un evento dinamico, inclusivo e divertente per conoscere da vicino il programma, fare rete e condividere esperienze. per saperne di più
Torna all'indice
|
|
LA SPERANZA HA IMPARATO SOLO A NASCERE
Sabato 11 ottobre, ore 17.30 - Chiesa di Santa Maria della Fratta (Via Cavour) San DAniele del Friuli
presso la Chiesa di Santa Maria della Fratta si terrà uno spettacolo teatrale della compagnia "Oggi, domani e sempre..." dal titolo "La speranza ha imparato solo a nascere". Opera in un atto e due quarti scritta, sceneggiata e diretta da Claudio Gardenal. Ingresso gratuito Un atto di #teatro e solidarietà per il Giubileo dell’Anno 2025.Eventuali offerte libere saranno devolute in beneficenza a sostegno del Monastero Santa Maria di Rive d'Arcano. Mostra meno scarica locandina
Torna all'indice
|
|
STILI DI VITA
Venerdì 17 ottobre - all'auditorium delle scuole medie di San Daniele.
L'associazione Alimentazione & Benessere invita all'evento:" Stili di vita, i social media e intelligenza artificiale" L'evento si concentrerà, in particolare il dott. Piani parlerà della relazione tra questi tre elementi e il loro cambiamento nel corso degli anni.
scarica locandina
Torna all'indice
|
|
CORSO PRATICO DI LINGRA FRIULANA
ogni giovedì dalle ore 17.45 - 2° piano Ex Municipio Via Garibaldi, 23 SAn Daniele del Friuli
La Società Filologica Friulana organizza un Corso di Lingua Friulana con il docente Giorgio Gianfranco Pascoli. Il Corso si terrà il giovedì per 13 settimane e per 26 ore di lezione dove oltre alle basi delle lingra friulana, grammatica, sintassie ecc sarà momento per approfondimenti storici e culturali del nostro Friuli Per info ed iscrizioni: 0432 946560 - info@guarneriana.it - gjorgjopascui@katamail.co
scarica locandina
Torna all'indice
|
|
I MIEI 5 GIORNI CON 110 ATTIVISTI NONVIOLENTI IN UCRAINA
Da un reportage di VITA.it che era sul treno che accompagnava 110 attvisit non violenti in Ucraina:« Da ieri si rincorrono le notizie: un treno partito da Kyiv e diretto in Polonia si è ritrovato sotto un attacco russo, con droni e missili, a Leopoli. In quei vagoni c'erano anche 110 attivisti italiani del Mean-Movimento europeo di azione nonviolenta. Non è stato un attacco al treno con 110 italiani, non è questa la notizia. Non è questo che ha valore. La notizia è che è passata un’altra notte di guerra, l’ennesima in Ucraina, e che questo conflitto diventa sempre più feroce. Da Kyiv a Kharkiv la delegazione ha incontrato la società civile. Chiedono supporto, libertà e vogliono riprendersi la loro quotidianità che oggi è scandita solo dal suono degli allarmi..» continua a leggere
Torna all'indice
|
|
IL TEMPO DEL VOLONTARIATO CHE CAMBIA:
L’ultimo report Istat al centro di un incontro promosso da CSVnet e CSV Lazio nell’ambito del progetto “Futuro prossimo”. Cambia il volontariato, non la voglia di impegnarsi: meno adesioni stabili, più esperienze ibride e trasversali che rinnovano le forme di cittadinanza attiva. Come cambia il volontariato in Italia? Meno diffuso, ma più flessibile, ibrido e consapevole. È la fotografia emersa durante l’incontro online “Il tempo del volontariato. I dati Istat per capire la partecipazione che cambia”, promosso da CSVnet e Csv Lazio nell’ambito del progetto culturale “Futuro prossimo”, con il contributo dei Csv italiani.
leggi tutto
Torna all'indice
|
Volontariato e ... dintorni
|
|
PACICLICA 2025
8 12 ottobre 2025 -
PACICLICA, con FIAB in bici alla Marcia della Pace Perugia-Assisi contro la guerra e per ’ambiente. PACICLICA è l’iniziativa con cui FIAB partecipa dal 2005 alla storica Marcia della Pace Perugia-Assisi.Lo fa con una sua particolare modalità: intraprendere il viaggio da casa a Perugia in bici o bici + treno. In bicicletta, l’unico mezzo di mobilità a zero emissioni, le associazioni della FIAB portano alla Marcia un messaggio facilmente comprensibile e condivisibile: non solo “pace fra i popoli” ma anche, e sempre più, “pace con l’ambiente”. Proprio la tutela ambientale è il tema che FIAB, con Paciclica, ha sempre portato dentro la Marcia, guadagnandone gradualmente in riconoscimento e visibilità, e anche quest’anno sono numerose le associazioni che hanno trasformato il trasferimento dalle proprie sedi a Perugia in un viaggio sostenibile, con attivisti e attiviste in bicicletta provenienti da Lombardia, Veneto, Emilia Romagna, Liguria, Toscana, Lazio e Umbria che si sono dati appuntamento a Perugia nel pomeriggio dell’11 ottobre, il giorno prima della marcia per saperne di più
Torna all'indice
|
Ricevi questa mail perché sei iscritto alla
newsletter di informazione del MoVI del Friuli Venezia Giulia.
Ai sensi dell'art. 13 del codice sulla privacy (D.Lgs 196 del 30 giugno
2003) le e-mail informative e le newsletter possono essere inviate solo
con il Suo consenso. Le assicuriamo che i Suoi dati saranno da noi
trattati nel rispetto della normativa. Se non desidera più ricevere
queste comunicazioni risponda a questo messaggio o scriva a notizie@movi.fvg.it specificando
nell'oggetto "cancellami". Una non risposta varrà come consenso alla
spedizione delle nostre informazioni.
Movimento di Volontariato Italiano - Friuli Venezia Giulia
Sede legale: Via TIRO A SEGNO 3/A 33170 Pordenone
Sede Operativa: Via Udine 4, 33038 San Daniele del Friuli - Tel 0432 943002 -Fax 0432
943911
segreteria@movi.fvg.it - movi.fvg.it
|