MoVI-FVG

NotiziedalMoVI
a cura del MoVI-FVG Numero 39/2025

   


Di la tua
Riflessioni, pensieri, commenti

“TI DO QUELLO CHE POSSO, MI DAI QUELLO DI CUI HO ESTREMO BISOGNO"  
Il volontariato, la solidarietà, il condividere lo stesso suolo e donarsi reciprocamente tempo e competenze, sono la risposta all’egoismo, alla solitudine, alla paura, e costruiscono la cultura di pace.
Viviamo in un tempo in cui si conta ogni cosa, tutto è misurato e valutato sul denaro e sui numeri, e chi non produce è facilmente scartato. Il consumo dei beni superflui diventa ragione di vita. Le nuove cattedrali si nutrono della logica dell’acquisto forsennato. Tutto questo genera profonda infelicità, data dall’insoddisfazione perpetua. La via della gratuità, dei piccoli gesti, della semplicità, del volontariato, va controcorrente, ed è una via verso la felicità.
Perché il volontariato “fa bene alla salute”?

.Lia Beltramini
leggi tutto e commenta
Di la tua! Scrivi a: notizie@movi.fvg.it


VOLONTARIATO E PACE: QUANDO LA SOLIDARIETÀ DIVENTA SCELTA RADICALE  

 C’è una frase, dura ma vera, che ogni tanto dovremmo ripeterci: la guerra è una merda.
Non è una volgarità, è una verità. Lo ricordava con poesia e rabbia “Mamma tedesca”, la canzone di Carmen Consoli che dà voce a una lettera del poeta Ignazio Buttitta: un soldato scrive alla madre del ragazzo nemico che ha ucciso. Nessuna gloria, nessun eroismo. Solo il dolore di due madri e il peso insensato della guerra. In questi tempi di conflitti che sembrano non finire mai — in Ucraina, in Palestina, in Africa, e in tanti luoghi che non fanno più notizia — il volontariato non può restare neutrale. Se sceglie di tacere, se non prende posizione per la pace, rischia di diventare complice. Essere volontari oggi significa scegliere la nonviolenza attiva, il dialogo ostinato, la denuncia delle ingiustizie. Significa mettere la solidarietà al servizio di un’idea di mondo più giusto, non solo di un’emergenza da gestire. Il volontariato autentico non è assistenza neutra: è presa di coscienza, è coraggio civile. È la mano che cura, ma anche la voce che grida quando la dignità umana viene calpestata. La pace non nasce dai vertici, nasce dalle scelte quotidiane di chi non accetta l’odio come destino.Forse è tempo che il nostro “fare del bene” torni a essere anche un “dire la verità”, con la forza mite ma tenace di chi non si rassegna alla violenza.
Estratto da vita.it


La redazione

 

 

Notizie dal Movimento 

Notizie dalle federazioni provinciali, regionale e nazionale


UDINE-MOVI FVG: 2° MEETING DEL VOLONTARIATO – UN IMPEGNO PER IL FUTURO DELLE NOSTRE COMUNITÀ  


MOVI FVG: 10 ANNI DEL CODICE TERZO SETTORE  


Notizie dal vertice 

Informazioni su Comitati, Assemblee, Riunioni ufficiali degli organismi o coordinamenti del volontariato regionale


MINISTERO DEL LAVORO: LEGGE 106/2025: NUOVE TUTELE PER I LAVORATORI CON MALATTIE ONCOLOGICHE  



Dalle associazioni


Azione 
Segnalazione iniziative e attività dalle organizzazioni di Volontariato


DOUCHENNE PARENT PROJET: BARRIERE ARCHITETTONICHE  


LIGNANO SABBIADORO: PINGPONGPARKINSON  


UDINE-CIRCOLO NUOVI ORIZZONTI: PICCOLI ATELIER CREATIVI  


LAIPACCO-COMITATO DONNE DI LAIPACCO : "MERCATINO SOLIDALE"  


UDINE: AAA FAMIGLIE D'APPOGGIO CERCASI  


Per pensare 
Seminari, convegni, eventi formativi ... per crescere come cittadini e volontari


UDINE-MOVI FVG: 2° MEETING DEL VOLONTARIATO -  


UDINE-LE(SERRE : ACCESSIBILITÀ E INCLUSIONE NEI LINGUAGGI ARTISTICI  


UNEP: A GAZA DANNI AMBIENTALI SENZA PRECEDENTI  


MAIANO-ASSOCIAZIONE AMICI DELL'HOSPITALE: CODICE D'ESSENZA  


WEB-CSVNET: COME ORIENTARSI SULLA NUOVA FISCALITÀ PER IL TERZO SETTORE  


WEB-CSVNET: PILLOLE DI FUNDRAISING  


MUZZANA DEL TURGNANO-AUSER: SALUTE AL MASCHILE,  


GIORNATA INTERNAZIONALE PER L’ELIMINAZIONE DELLA POVERTÀ,  


WEB: MASTER IN MANAGEMENT DEL TERZO SETTORE  


WEB-CSVNET: ONLUS, QUALE FUTURO?  


WEB-LA VICINIA: SOSTENIBILITÀ E GOVERNANCE DEI PASCOLI  


“A GIUDIZIO PER OMISSIONE DI SOCCORSO DOVREBBERO ANDARE LE ISTITUZIONI”  


Volontariato e ... dintorni 
Iniziative che ci possono interessare


PORDENONE: “MOTOR TERAPY DAY – ACCELERIAMO L’INCLUSIONE”.  


OR.S.A.: NATALE 2025 CON OR.S.A  


AZZANO DECIMO: FIERA DEL LAVORO  




1

Notizie dal Movimento


2° MEETING DEL VOLONTARIATO – UN IMPEGNO PER IL FUTURO DELLE NOSTRE COMUNITÀ 

Sabato 25 ottobre 2025,ore 9:00 - Universita Udine aula T9 di Palazzo Garzolini di Toppo Wassermann, in Via Gemona 92 a Udine.

  Sabato 25 ottobre 2025, si terrà il secondo Meeting Regionale del Volontariato.
L’appuntamento rappresenta un’importante occasione di incontro e confronto tra volontari provenienti da tutta la regione. Un momento per condividere idee, esperienze e buone pratiche, rinsaldare legami di solidarietà e generare nuove energie da dedicare all’impegno quotidiano per la giustizia sociale, la pace e la tutela dell’ambiente.Nel corso della mattinata presenteremo una ricognizione di esperienze esemplari, in quattro ambiti di impegno che sono emersi nei lavori del meeting dello scorso anno, come “sfide” che interpellano il volontariato della nostra regione.L’evento rientra nel progetto GIV 25 FVG, promosso dal MoVI FVG e finanziato dalla Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia ai sensi della L.R. 28 dicembre 2023, n. 16, art. 8, commi 119-125, ed è uno degli eventi nel percorso verso la Giornata Internazionale del Volontariato del 5 dicembre 2025.
leggi tutto

Torna all'indice


10 ANNI DEL CODICE TERZO SETTORE 

Vi chiediamo la disponibilità di un quarto d’ora del vostro tempo per partecipare ad un percorso di riflessione che il MoVi ha promosso in occasione dei 10 anni del Codice del Terzo Settore, rispondendo a un questionario online. Il nostro obiettivo è di capire che impatto ha avuto la nuova normativa sul volontariato e sulle organizzazioni, per arrivare a formulare proposte di modifica e di miglioramento della legge. Insieme agli esiti di una serie di seminari che stiamo realizzando in giro per l'Italia (focus group), quanto raccolto sarà oggetto di studio e confronto insieme al Dipartimento di Scienze della Formazione dell'Università degli Studi Roma Tre, che cura questa prima fase di ricerca, e l’istituto DIRPOLIS (Diritto, Politica, Sviluppo) della Scuola Superiore di Studi Universitari e Perfezionamento Sant’Anna di Pisa.
per partecipare

Torna all'indice



Notizie dal vertice


LEGGE 106/2025: NUOVE TUTELE PER I LAVORATORI CON MALATTIE ONCOLOGICHE 

Legge 106/2025: Nuove tutele per i lavoratori con malattie oncologiche, invalidanti e croniche. Dal 9 agosto 2025 è entrata in vigore la Legge n. 106 del 18 luglio 2025, pubblicata in Gazzetta Ufficiale il 25 luglio. Il provvedimento introduce nuove misure di tutela per i lavoratori pubblici e privati affetti da malattie oncologiche, invalidanti o croniche, anche rare, con invalidità pari o superiore al 74%. L’obiettivo è offrire un supporto concreto a chi affronta percorsi di cura complessi, conciliando salute e lavoro.Tra le novità principali, il congedo non retribuito fino a 24 mesi, continuativo o frazionato, richiedibile una volta esauriti tutti gli altri periodi di assenza giustificata
leggi d più

Torna all'indice




Dalle associazioni


Azione

BARRIERE ARCHITETTONICHE 

Moltissime città in Italia non sono pienamente accessibili.
Vogliamo costruire città più giuste e inclusive, compila il questionario e diventa parte del cambiamento.Partecipa al nostro questionario sulle barriere architettoniche. Le barriere architettoniche rappresentano un ostacolo quotidiano per molte persone con disabilità, limitando l’accesso a luoghi pubblici, servizi e opportunità di socializzazione. Con questo questionario vogliamo raccogliere informazioni concrete sulle difficoltà incontrate nella vita di tutti i giorni, dagli spostamenti nei quartieri, nei parchi e negli edifici pubblici, fino all’uso dei mezzi di trasporto, dei percorsi pedonali, dei servizi igienici accessibili e delle aree di sosta dedicate.

partecipa al questionario

Torna all'indice


PINGPONGPARKINSON 

fino al 26 ottobre - Lignano Sabbiadoro

 PingPongParkinson®, l’associazione no‑profit internazionale che utilizza il ping pong come strumento terapeutico per i malati di Parkinson. L’evento rappresenta un’occasione unica di aggregazione per atleti, sostenitori e famiglie: unisciti a giocatori da tutto il mondo per una settimana di competizione, condivisione e sensibilizzazione sulla malattia di Parkinson. L’evento si svolgerà nella splendida cornice costiera di Lignano, offrendo un mix di sport, comunità e consapevolezza .

per saperne di più

Torna all'indice


PICCOLI ATELIER CREATIVI 

fino a mercoledì 10 dicembre - Circolo, in Via Brescia 3, Rizzi - Udine

 Il Circolo Nuovi Orizzonti  organizza e propone: Piccoli atelier Creativi una nuova proposta  per l’autunno dedicata ai piccoli e grandi esploratori. Marta e Laura hanno ideato 5 gustosi laboratori, in cui ammirare, toccare, annusare, e assaggiare le stagioni che si susseguono. I laboratori sono riservati ai bimbi e alle bimbe dai 0 ai 10 anni, divisi in due fasce d’età

 per saperne di più


Torna all'indice


"MERCATINO SOLIDALE" 

Domenica 26 ottobre, dalle ore 10.30 - Centro Culturale Sportivo Ricreativo Laipacco

 Il Comitato donne di Laipacco organizza ed invita al: " Mercatino solidale" anticipando lo spirito natalizio, in collaborazione con alcune associazioni del territorio che operano nel  volontariato e saranno presenti anche le Associazioni di Laipacco , in un’ottica di confronto e collaborazione. In caso di maltempo la manifestazione sarà rinviata. Ad accompagnare i visitatori ci sarà il profumo della "Castagnata"  offerta dal Centro Culturale Sportivo Ricreativo

scarica locandina

Torna all'indice


AAA FAMIGLIE D'APPOGGIO CERCASI 

Lunedì 27 ottobre, ore 20 - scuola "La Provvidenza" Via L. Scrosoppi n. 2 Udine

Dal comune di Udine l'invito a partecipare  alla riunione per la presentazione del ricerca di Famiglie d'appoggio. Cerchiamo singoli, coppie, famiglie, anziani e chiunque abbia voglia di dedicare un po' del proprio tempo a famiglie che stanno attraversando un momento di difficoltà. I volontari potranno aiutare un bambino o un ragazzo nello svolgimento dei compiti, accompagnarlo ad attività sportive o ricreative, trascorrere del tempo insieme vivendo nuove esperienze...
 leggi anche   per saperne di più

Torna all'indice


Per pensare

2° MEETING DEL VOLONTARIATO - 

Sabato 25 ottobre 2025, ore 8.00 - Aula T9-Palazzo Garzolini di Toppo Wassermann, Via Gemona, 93 Udine

 L’incontro sarà un’occasione di confronto e valorizzazione dell’impegno civico delle associazioni, dei volontari e della alleanze territoriali che sostengono quotidianamente il tessuto sociale della nostra regione. Nel corso della mattinata, dedicata al ruolo chiave delle alleanze territoriali per affrontare insieme le sfide del volontariato, presenteremo una ricognizione di esperienze esemplari in quattro ambiti di impegno emersi lo scorso anno come “sfide” che interpellano il volontariato della nostra regione.
per iscriversi e saperne di più

Torna all'indice


ACCESSIBILITÀ E INCLUSIONE NEI LINGUAGGI ARTISTICI 

dal 23 ottobre - Le(Serre, Strada dell’Artigiano 26 Basaldella Udine

Presso Le(Serre di Basaldella, nella prima periferia di Udine, prende il via un ciclo di quattro incontri formativi rivolti a insegnanti, operatori culturali e chiunque sia interessato ad approfondire il tema dell'inclusione e dell’accessibilità nei linguaggi del teatro, dell’arte e della cultura. Gli appuntamenti fanno parte del percorso “Pratiche per-formative per l’inclusione”, promosso da INDIRE, A.R.T.I. e dai Circuiti Teatrali. A partire dall’esperienza condivisa nella creazione dello spettacolo “Foresto”, i relatori illustreranno strumenti, pratiche e strategie per progettare percorsi artistici che pongano l’accessibilità come principio fondante fin dalle prime fasi di ideazione, superando l’idea che si tratti di un’aggiunta da realizzare solo in un secondo momento.

per capirne di più



Torna all'indice


A GAZA DANNI AMBIENTALI SENZA PRECEDENTI 

 Gli attacchi militari di Israele hanno ridotto drasticamente le riserve di acqua dolce. Rasa al suolo gran parte della vegetazione, distrutto o danneggiato il 78% degli edifici, in aumento le malattie infettive. I numeri del nuovo dossier del Programma delle Nazioni Unite per l’Ambiente. Danni ambientali senza precedenti nella storia, con gravissime conseguenze sul suolo, sulle aree marine e costiere e sulle riserve d’acqua. È quanto hanno causato due anni di escalation militare dell’esercito israeliano nella Striscia di Gaza secondo un nuovo report di Unep, il Programma delle Nazioni Unite per l’Ambiente, pubblicato il 23 settembre e dal titolo inequivocabile: Environmental damage in Gaza Strip harming human health, threatening long-term food and water security. Secondo il dossier ci vorranno decenni per curare le ferite provocate all’ambiente dagli attacchi militari incessanti di Israele su Gaza.
leggi tutto

Torna all'indice


CODICE D'ESSENZA 

Venerdì 24 ottobre, ore 20.30 - Codice d'Essenza

 L'associazione amici dellHospitale vi invita alla serata... per la presentazione del libro: "Codice d'Essenza" di Elia Trentin.l'autore  dialogherà con Mariaelena Porzio."Pertanto dico solo una cosa, qua dentro c'è • • un 'anima intera, notti insonni e attimi d'oro in cui ho vissuto un modo fatto di metafore e soluzioni. In queste 2564 parole che leggerete, ci sono 21 grammi di essenza." 


scarica locandina

 

Torna all'indice


COME ORIENTARSI SULLA NUOVA FISCALITÀ PER IL TERZO SETTORE 

Con l’entrata in vigore delle nuove disposizioni fiscali previste dal codice del Terzo settore, a partire dal 1° gennaio 2026, Cantiere terzo settore e CSVnet Lombardia inaugurano una sezione dedicata agli approfondimenti sulla riforma, pensata per accompagnare enti, operatori e professionisti in questo importante passaggio normativo. La sezione, articolata in moduli tematici di autoformazione, ha l’obiettivo di rendere accessibili e comprensibili le principali novità fiscali che interesseranno una vasta platea di enti non profit, con particolare attenzione agli enti del Terzo settore (Ets). Attraverso un linguaggio semplificato, infografiche e esempi pratici, si intende offrire uno strumento utile per orientarsi nel nuovo scenario fiscale.

per saperne di più

Torna all'indice


PILLOLE DI FUNDRAISING 

Csv Net propone un kit formativo per orientarsi nella raccolta fondi. Una campagna con dieci video animati e diversi materiali di approfondimento ispirata alle linee guida emanate dal Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali realizzata da CSV Napoli in collaborazione con Cantiere terzo settore e promossa da CSVnet. Un percorso agile, pratico e gratuito per imparare a fare raccolta fondi in modo efficace, etico e consapevole. È questo l’obiettivo della campagna “Facciamola semplice! Pillole di fundraising”. Il kit formativo è composto da 10 video animati della durata di circa due minuti ciascuno e diversi materiali di approfondimento scaricabili.
leggi tutto

Torna all'indice


SALUTE AL MASCHILE, 

Sabato 8 novembre, ore 17:00 - Sala Civica di Villa Muciana – Muzzana del Turgnano

L'associazione Auser di Muzzana del Turgnano organizza ed invita alle due serate informative dedicata alla salute, serata inserita nel progetto. "Restare in salute-Prendersi cura di se" Due incontri dedicati alla salute Maschile e femminile. Il primo appuntamento è dedicato alla salute urologica maschile con  il Dott. Ferdinando Bruschi, Responsabile SOSD Urologia S. Daniele-Tolmezzo – ASUFC, Parleremo di prevenzione, consapevolezza e salute urologica, in un clima aperto e rispettoso. Perché prevenire è meglio che curare. Perché la salute non ha età. Perché non sarete mai soli.
leggi tutto

Torna all'indice


GIORNATA INTERNAZIONALE PER L’ELIMINAZIONE DELLA POVERTÀ, 

UNIFEF: nel mondo quasi un miliardo di bambini vive in condizioni di povertà multidimensionale
 in occasione della Giornata Internazionale per l’eliminazione della povertà, ricordiamo che a livello globale, quasi un miliardo di bambini vive in condizioni di povertà multidimensionale e oltre 300 milioni di bambini vivono in condizioni di estrema povertà, lottando per sopravvivere con meno di 2,15 dollari al giorno, mentre oltre 800 milioni di bambini sopravvivono con meno di 3,65 dollari al giorno.” – ha dichiarato Nicola Graziano, Presidente dell’UNICEF Italia. “È allarmante che negli ultimi anni i progressi nella riduzione della povertà infantile abbiano subito un rallentamento. Le difficili minacce globali come i conflitti e l’instabilità, il costo della vita e la crisi climatica hanno contribuito a questo rallentamento. La povertà infantile è una sfida universale, esiste in ogni continente, in ogni paese, compresi quelli ad alto reddito, ed è ulteriormente aggravata nei paesi caratterizzati da forti disuguaglianze e da contesti fragili, afflitti da conflitti e violenze”.leggi tutto

Torna all'indice


MASTER IN MANAGEMENT DEL TERZO SETTORE 

fino al 28 novembre -

L'Università degli studi internazionali di Roma propone un percorso formativo di 1500 ore, che si svolgerà in streaming da dicembre 2025 a dicembre 2026. L'obiettivo è formare professionisti capaci di generare un impatto sociale positivo con una gestione strategica delle organizzazioni non profit, la promozione del volontariato e l’adozione di modelli imprenditoriali sostenibili  Saranno aperte fino al 28 novembre le iscrizioni al Master di I livello in "Management del terzo settore: favorire il benessere sociale attraverso il volontariato, la sussidiarietà e l’imprenditorialità" proposto dall'Università degli studi internazionali di Roma.
per saperne di più

Torna all'indice


ONLUS, QUALE FUTURO? 

Mercoledì 29 ottobre alle ore 17 - web

Cantiere terzo settore e CSV Lazio organizzano un incontro online che sarà trasmesso per offrire una panoramica sulle implicazioni normative e fiscali dal prossimo anno. Il 1° gennaio 2026 segna una data cruciale per le Onlus: con l’operatività del regime fiscale previsto dalla riforma del Terzo settore, queste organizzazioni dovranno decidere se e come adeguarsi al nuovo impianto normativo. Per fare chiarezza su cosa cambia e quali sono le opzioni disponibili, Cantiere terzo settore e CSV Lazio propongono un incontro online dal titolo: “Onlus, quale futuro? 
leggi tutto

Torna all'indice


SOSTENIBILITÀ E GOVERNANCE DEI PASCOLI 

Venerdì 24 ottobre, alle ore 18 - piattforma zoom

 La “Cattedra delle Proprietà collettive”, e il l “Centro studi e documentazione sui Demani civici e le Proprietà collettive” di Trento.organizzano la conferenza per trattare dello spinoso tema dei pascoli in dominio collettivo, che nella montagna friulana costituiscono una porzione rilevante del patrimonio malghivo, L’intervento su “Sostenibilità e governance dei pascoli in dominio collettivo” di Elisa Tomasella, avvocata del Foro di Belluno e nota studiosa di Domini collettivi alpini, potrà essere seguito in tutta Italia, dalle ore 18, tramite la piattaforma Zoom, previa iscrizione 
La conferenza sarà introdotta dall’economista Geremia Gios, succeduto a Pietro Nervi alla guida del Centro studi trentino che promuove il ciclo di incontri formativi per amministratori dei Domini collettivi e cultori della materia regolamentata dalla Legge statale 168 del 2017.
Ad Elisa Tomasella toccherà intervenire all’indomani dell’emersione dell’ennesimo 
leggi comunicato stampa

Torna all'indice


“A GIUDIZIO PER OMISSIONE DI SOCCORSO DOVREBBERO ANDARE LE ISTITUZIONI” 

da quotidiano la Repubblica
Mediterranea, don Ciotti: “A giudizio per omissione di soccorso dovrebbero andare le istituzioni”
Presente in aula per la prima udienza del processo per favoreggiamento dell’immigrazione clandestina che vede imputati i fondatori dell’ong, don Luigi Ciotti attacca: “L’Italia ha scelto la politica della disumanità”
“Le istituzioni italiane dovrebbero andare a processo per omissione di soccorso. Le politiche improntate alla disumanità, dai porti lontani al ddl sicurezza, servono solo a consolidare il proprio potere”. A dispetto dei chilometri da fare, dell’agenda piena, delle mille emergenze e progetti da seguire, il fondatore di Libera e del Gruppo Abele, don Luigi Ciotti ieri ha voluto esserci a Ragusa. Di fronte al tribunale è iniziato il processo per favoreggiamento dell’immigrazione clandestina che vede imputati i cofondatori di Mediterranea, Luca Casarini, Beppe Caccia e Alessandro Metz, e l’equipaggio a bordo di Mare Jonio nel settembre 2020, il comandante Pietro Marrone, la medica di bordo Agnese Colpani e il soccorritore Fabrizio Gatti. Don Luigi parla al termine dell’udienza in quelle aule che per lui sono sempre state “di giustizia” e sembra quasi provato: “Tutto questo è umiliante. Provo una reale sofferenza nel vedere persone pulite, generose, finire sotto processo”.
leggi tutto

Torna all'indice


Volontariato e ... dintorni

“MOTOR TERAPY DAY – ACCELERIAMO L’INCLUSIONE”. 

Sabato 15 novembre - fiera di Pordenone

 Pordenone fiera ospiterà una festa all’insegna dell’inclusione – con #mototerapia, #kart terapia, auto da rally e altre sorprese – che offrirà la possibilità ai ragazzi con #disabilità di salire sui mezzi e provare l’emozione della velocità. nNel corso della giornata è anche prevista una tavola rotonda con la partecipazione del #Ministro per le Disabilità Alessandra Locatelli, che illustrerà la nuova riforma e la sperimentazione in corso. Particolarmente significativa è inoltre la possibilità, riservata alle associazioni, di allestire un proprio piccolo spazio espositivo per presentare le attività svolte e per fare rete.
leggi tutto

Torna all'indice


NATALE 2025 CON OR.S.A 

entro il 15 novembre -

 L' associazione OR.S.  organizzazione per la sindrome di Angelman invita a sostenere la propria attività con il progetto: "NATALE 2025 CON OR.S.A" per un Natale speciale ed un aiuto speciale  per mantenere viva la speranza per i tanti bambini/ragazzi  con la sindrome di Angelman e le loro famiglie, sostenendo l'associazione OR.S.A con i PACCHI DI PASTA Valdigrano."

scarica la locandina

Torna all'indice


FIERA DEL LAVORO 

Sabato 25 ottobre, ore 17.00 - Casa dello Studente di Azzano Decimo

Ritorna la Fiera del Lavoro rivolta ai giovani dai 17 ai 25 anni!
Anche per questa terza edizione, l’obiettivo è quello di offrire agli studenti una sperimentazione diretta delle proprie competenze e capacità, attraverso simulazioni concrete perché l’orientamento verso il mondo del lavoro parte innanzitutto dalla consapevolezza di sé. L’orientamento al lavoro non riguarda solo la ricerca di un impiego, ma è un processo più profondo che implica comprendere chi siamo, cosa ci motiva, quali limiti dobbiamo ancora affrontare e quali valori ci guidano. 

leggi tutto

Torna all'indice




Ricevi questa mail perché sei iscritto alla newsletter di informazione del MoVI del Friuli Venezia Giulia.
Ai sensi dell'art. 13 del codice sulla privacy (D.Lgs 196 del 30 giugno 2003) le e-mail informative e le newsletter possono essere inviate solo con il Suo consenso. Le assicuriamo che i Suoi dati saranno da noi trattati nel rispetto della normativa. Se non desidera più ricevere queste comunicazioni risponda a questo messaggio o scriva a notizie@movi.fvg.it specificando nell'oggetto "cancellami". Una non risposta varrà come consenso alla spedizione delle nostre informazioni.

Movimento di Volontariato Italiano - Friuli Venezia Giulia
Sede legale: Via TIRO A SEGNO 3/A 33170 Pordenone
Sede Operativa: Via Udine 4, 33038 San Daniele del Friuli - Tel 0432 943002 -Fax 0432 943911
segreteria@movi.fvg.it - movi.fvg.it