|

|
NotiziedalMoVI
a cura del MoVI-FVG
Numero 40/2025
|
|
|
Di la tua
Riflessioni, pensieri, commenti
E LA CHIAMANO PACE
Dopo le esibizioni di Trump, prima alla Knesset di Gerusalemme e poi all’International Congress Center di Sharm el-Sheikh, forse è opportuno mettere in luce quanto sta succedendo nelle ultime ore, dense di ordinaria violenza, in cui la fragile sospensione delle offensive israeliane rassomiglia molto all’ordine di “risparmiate le munizioni” di una momentanea tregua armata, piena di trappole e di punti deboli. Neppure il flusso degli aiuti umanitari, mandati alla popolazione civile della Striscia di Gaza, appare essere sicuro. Il governo di Netanyahu si riserva – anzi, si appropria – il potere di aprire, di sbarrare e di diminuire il flusso dei tir attraverso i varchi, come strumento di ritorsione e di rappresaglia nei confronti della popolazione civile della Striscia di Gaza. di Emanuele Carrieri leggi tutto e commenta
Di la tua! Scrivi a: notizie@movi.fvg.it
PACE A GAZA E GERRA IN UCRAINA

un domani sarà pace anche in Ucraina ?
La redazione
 Il volontariato chiede spazio: «COPROTAGONISTI NELLA GESTIONE DEL WELFARE» Dal meeting di Udine il messaggio alle istituzioni: “Pronti a collaborare con la Regione per rivedere la legislazione del terzo settore”. Resiste la vocazione all’impegno per gli altri e per il territorio Un percorso partecipato tra Regione e rappresentanze del terzo settore per una revisione della legislazione in materia di volontariato? «È una proposta che conferma aperture già espresse e sulla quale siamo pronti a collaborare, nell’ambito di un percorso che veda, con la regia della Regione e il prezioso supporto scientifico dell’università di Udine, come anticipato dall’assessore, il pieno e fattivo coinvolgimento del mondo del volontariato». leggi tutto
|
1
|
Notizie dal Movimento
DIECI ANNI DI CODICE DEL TERZO SETTORE.
Un traguardo che diventa occasione per riflettere su come la normativa ha inciso sul volontariato e sulle organizzazioni. Il MoVI promuove un percorso di ricerca e confronto con l’Università Roma Tre e la Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa, per formulare proposte di miglioramento e guardare avanti, verso il convegno nazionale di aprile 2026. È in corso anche un questionario riservato ai volontari MoVI: chi fa parte delle nostre reti può contattare il proprio referente per ricevere il link. vai alla pagina fb
Torna all'indice
UN MEETING PER IL FUTURO
Volontari, associazioni, esperti e istituzioni da tutta la regione si sono riunti il 25 ottobre per confrontarsi e condividere idee sul futuro del terzo settore in FVG. Quattro le sfide al centro del dibattito: Legami di comunità. Giovani ed educazione Welfare e diritto alla salute Ambiente e giustizia climatica. Il MoVI FVG e il Forum Terzo Settore FVG lanciano un messaggio chiaro: pronti a collaborare con la Regione per rivedere la legislazione sul volontariato, con il supporto scientifico dell’Università di Udine. Il volontariato non è solo supporto: è progettazione, visione, comunità. E in FVG, con 167mila volontari attivi, la vocazione all’impegno resiste e si rinnova. vai alla pagina FB
Torna all'indice
|
|
Notizie dal vertice
CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE, LA FORZA TRASFORMATIVA DELL’IMPEGNO GRATUITO
È stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il 24 ottobre 2025 il decreto che definisce i criteri per il riconoscimento in ambito scolastico e lavorativo delle competenze acquisite nello svolgimento di attività o percorsi di volontariato. Il vice ministro Bellucci: «Per me, che sono stata una giovane volontaria, questo traguardo ha anche un valore personale. Riconoscere le competenze dei nostri milioni di volontari significa riconoscere la dignità, la responsabilità e la forza trasformativa dell’impegno gratuito» leggi tutto
Torna all'indice
DIRITTI DEL CAREGIVER
La Corte di Giustizia dell’Unione Europea (CGUE) ha emesso una sentenza fondamentale (C-38/24) l'11 settembre 2025, stabilendo un precedente significativo per i diritti dei caregiver familiari sul lavoro. La Corte ha riconosciuto che chi assiste un familiare con disabilità grave ha diritto a accomodamenti ragionevoli sul posto di lavoro, analogamente a quanto previsto per le persone con disabilità. La sentenza chiarisce che i caregiver non possono subire penalizzazioni o discriminazioni a causa del loro ruolo di assistenza. I datori di lavoro sono tenuti a ricercare e adottare soluzioni concrete e sostenibili per conciliare lavoro e cura, a condizione che tali soluzioni non comportino un onere sproporzionato. per saperne di più
Torna all'indice
“VERSO LA META”
CSV FVG propone un corso base online gratuito dedicato agli enti che desiderano comprendere meglio il mondo dei social e imparare a usarli in modo consapevole ed efficace. Attraverso tre incontri online su ZOOM, scoprirete l’ecosistema dei principali social network, con un focus sulle piattaforme del gruppo Meta — Facebook, Instagram, WhatsApp e Messenger. Durante le lezioni teoriche e il laboratorio pratico imparerete a creare e configurare pagine e profili, a scrivere post efficaci e a gestire la comunicazione digitale in modo coordinato e riconoscibile. per saperne di più
Torna all'indice
DISABILITY CARD: ATTIVATO IL NUOVO CANALE DI CONTATTO
L’INPS ha recentemente introdotto un indirizzo email dedicato per facilitare la comunicazione riguardo alla Carta Europea della Disabilità (Disability Card), la tessera che consente alle persone con disabilità di accedere a sconti e agevolazioni in diversi ambiti: trasporti, cultura, eventi e tempo libero. Per richieste di informazioni, chiarimenti o supporto, è possibile scrivere direttamente a: cartadisabilita@inps.it. La Disability Card rappresenta un passo fondamentale verso una società più inclusiva, in cui le persone con disabilità possano usufruire dei propri diritti in modo semplice e diretto. leggi tutto
Torna all'indice
5 MINUTI PER FARTI CONSCERE
Giovedì 13 novembre - fiera di Pordenone
Il Recruiting Day Young arriva a #Pordenone: durante la fiera Punto Di Incontro, il 13 novembre si terrà l'evento di selezione personale rivolto a giovani under35, organizzato dai Servizi per il lavoro della Regione Friuli Venezia Giulia!. Avrai la possibilità di metterti alla prova in 20 minuti con 4 colloqui di selezione, incontrando aziende interessate a personale giovane: Durante il Recruiting Day, avrai a disposizione 5 minuti scanditi da un timer per effettuare un colloquio conoscitivo con ogni azienda. A rotazione in 20 minuti tutti i partecipanti incontrano tutte le imprese: una sorta di allenamento a presentarsi in pochissimo tempo facendo leva sui propri punti di forza. Un modo per scoprire e far conoscere i propri talenti! vedi anche
Torna all'indice
VOLONTARIATO, RICONOSCIUTE LE COMPETENZE ACQUISITE
Un decreto interministeriale attua il codice del Terzo settore e inserisce l’esperienza volontaria nel sistema nazionale di certificazione come esperienza di apprendimento permanente: ecco cosa cambia per enti, persone e istituzioni. Il decreto interministeriale del 31 luglio 2025, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 248 del 24 ottobre 2025, segna un passaggio decisivo nel percorso di riconoscimento delle competenze acquisite attraverso l’attività di volontariato. Firmato dai Ministri del Lavoro e delle Politiche sociali, dell’Istruzione e del Merito, dell’Università e della Ricerca e per la Pubblica Amministrazione, il provvedimento dà attuazione all’art. 19 del codice del Terzo settore (dlgs 117/2017) e definisce i criteri per il riconoscimento, in ambito scolastico e lavorativo, delle competenze maturate nello svolgimento di attività o percorsi di volontariato.
per saperne di più
Torna all'indice
|
| |
DUM UNA STORIA DI MARE
Sabato 29 novembre, ore 17 - Centro Balducci di Zugliano
L'associazione "Dinsi un man" invita alla proiezione del documentario:"DUM una storia di mare"di Claudio Cescutti. Un viaggio tra ricordi, mare e comunità. Dopo la proiezione: dibattito e bicchierata insieme! Nella speranza di ritrovare vecchi e nuovi soci, amici, curiosi e simpatizzanti – insomma, tutti quelli che hanno nel cuore il DUM
vai alla pagina FB
Torna all'indice
|
| |
ACTING FOR THE CAMERA
dal 15 novembre -
ACTING FOR THE CAMERA nasce come percorso attoriale per chi vuole
approcciarsi come attore/attrice al lavoro con la macchina da presa.
Cinque incontri di avvicinamento alla complessa arte interpretativa
cinematografica. Da Novembre Acting for the camera riparte con cinque incontri di avvicinamento al lavoro con la macchina da presa, aperto a principianti e anche a coloro che hanno già avuto esperienze in passato sul set come attori.Lavoreremo 5 Sabati dal 15 Novembre, tra Pordenone, Budoia e Roveredo in Piano.
per saperne di più
Torna all'indice
|
| |
RINASCITA IN FATTORIA
Il progetto della Comunità di Rinascita ha coinvolto una trentina di persone con disabilità in oltre quaranta laboratori esperienziali presso fattorie sociali e aziende agricole dell'Alto Friuli. Dare da mangiare a un cavallo o a un coniglio. Accarezzare una pecora, giocare con un cane o anche passeggiare con un emu. Raccogliere e tagliare la verdura dell’orto, costruire una candela con la cera d’api e perfino costruire uno spaventapasseri. Sono state tante e diverse le esperienze vissute negli oltre quaranta laboratori del progetto Rinascita in Fattoria, iniziato nel giugno scorso e terminato martedì 21 ottobre con una festa presso la Comunità di Rinascita di Tolmezzo. Al progetto ha partecipato una trentina di persone con disabilità, ospiti del servizio residenziale e del centro diurno gestiti dalla cooperativa sociale, insieme a un gruppetto di bambini seguiti dal suo servizio di terapia occupazionale. per saperne di più e leggi comunicato
Torna all'indice
|
| |
SENTIERI D’ACQUA E DI STORIA
Domenica 9 novembre, ore 9.30 - Parco delle risorgive via Circonvallazione Sud Codroipo.
Le associazioni del CTA del Medio Friuli invitano tutti a partecipare a “Sentieri d’acqua e di storia”, una piacevole mattinata all’insegna della scoperta del territorio, della natura e del piacere di stare insieme. L’iniziativa prenderà il via con un’affascinante escursione guidata tra le Risorgive e il Mulino Bosa, un percorso che unisce paesaggi naturali e testimonianze storiche. Due esperti accompagneranno i partecipanti lungo il cammino, proponendo attività esplorative e interattive pensate per coinvolgere adulti e bambini. leggi tutto
Torna all'indice
|
| |
POMERIGGIO ASSIME
29 ottobre 2025 Ore: 15.0 - Sede APS Amici del Salotto - via Cividale, 26 Udine
All’interno del progetto No alla Solit’Udine, Auser Volontariato “Renato Feruglio” ODV, insieme ad APS Amici del Salotto e Anteas, organizzano un pomeriggio da trascorrere in compagnia all'insegna della creatività! Verranno realizzate decorazioni natalizie originali e colorate, lasciandosi ispirare dalla fantasia e dallo spirito delle feste che si avvicinano.
per saperne di più
Torna all'indice
|
| |
"IL TEMPO CHE DONIAMO, LA COMUNITÀ CHE COSTRUIAMO"
Sabato 15 novembre alle ore 20.00 - Teatro Sala Margherita, Tarcento
Nell'ambito del progetti GIV25 la comunità di Tarcento e delle Valli del Torre! organizzano ed invitano alla serata dedicata al volontariato. Serata di presentazione di alcune delle realtà del territorio che vivono il volontariato ogni giorno. Un evento teatro-musicale per rafforzare la rete solidale. "Il Tempo che Doniamo, la Comunità che Costruiamo". Se fai parte di un'associazione o sei un cittadino che desidera donare
il suo tempo alla nostra comunità, partecipa e unisciti anche tu alla
rete del volontariato delle Valli del Torre! -Insieme, siamo più forti Conduce la serata: Catine accompagnata dalle musche di: Peer Pressure e i Flames
scarica locandina
Torna all'indice
|
| |
INCONTRO MUTUO AIUTO GENITORI SEPARATI E IN DIFFICOLTÀ
novembre 2025 - Arte Musica via del Lavatoio 5
L'Associazione mamme e papà separati fvg odv organizza incontri bimensili di mutuo aiuto per favorire la bigenitorialita’ nelle separazioni conflittuali e supporto psicologico e legale agli utenti che si rivolgono all’associazione e che stanno vivendo un momento di difficoltà’ in relazione alle problematiche familiari e di coppia. l’associazione pone particolare attenzione alla collaborazione genitoriale per la tutela degli interessi e dei diritti dei minori
scarica programma di novembre
Torna all'indice
|
| |
ICTUS CEREBRALE: CONOSCERLO PER PREVENIRLO
Giovedì 6 novembre,ore 18.00 - Teatro Palamostre in Piazza Paolo Diacono, n. 21 a Udine
L’Associazione A.L.I.Ce. Udine O.d.V. in collaborazione con il Comune di Udine – Progetto OMS “Città Sane” e la partecipazione di ANMIC sede Provinciale di Udine:"Ictus celebrale: conoscerlo per prevenirlo". Perché si verifica un ictus cerebrale? L’ictus si può prevenire? Chi è maggiormente a rischio? Come riconoscere i sintomi e come intervenire? e a chi rivolgersi in caso di disabilità?
per saperne di più
Torna all'indice
|
| |
NON LASCIAMO SOLI I GIORNALISTI CHE CERCANO LA VERITÀ
Dopo l'attentato a Sigfrido Ranucci, Don Ciotti richiama alla responsabilità collettiva e ricorda Giancarlo Siani. Durante il Festival del Coraggio a Cervignano del Friuli (Udine), don Luigi Ciotti ha commentato l’attentato contro il giornalista Sigfrido Ranucci, conduttore di Report. “Ranucci e la sua squadra fanno un lavoro di inchiesta e approfondimento, non si fermano alla superficie ma cercano di offrire conoscenza, stimolo, anche una giusta provocazione. Per questo oggi paga un prezzo alto”. Don Ciotti ha ricordato che “l’informazione è una sorgente di democrazia” e che “proteggere i giornalisti che cercano la verità vuol dire tutelare la democrazia del nostro Paese”.
Da qui il suo appello:
Torna all'indice
|
| |
LA GIUSTIZIA CLIMATICA
Il cambiamento climatico non è semplicemente una questione ambientale, ma la sfida più grande e senza precedenti per l'umanità, sollevando questioni fondamentali di giustizia sociale. Il suo impatto profondo tocca diritti umani essenziali come l'accesso all'acqua, alla salute e al cibo. Il concetto di giustizia climatica nasce dalla consapevolezza che i paesi meno responsabili delle emissioni di gas serra – spesso nazioni in via di sviluppo del Sud Globale – sono paradossalmente i più vulnerabili alle conseguenze del riscaldamento globale. Mentre le nazioni industrializzate hanno beneficiato a lungo dello sviluppo basato sui combustibili fossili, piccole isole e comunità costiere si trovano oggi ad affrontare minacce esistenziali come l'innalzamento del livello del mare e eventi meteorologici estremi. vedi anche
Torna all'indice
|
| |
DOSSIER STATISTICO IMMIGRAZIONE 2025
Martedì 4 novembre, ore 10.00 - Centro Balducci via della Chiesa 1 Zugliano
A cura del Centro Studi e Ricerche IDOS verrà presentato il Dossier Statistico Immigrazione IDOS 2025, realizzato grazie al sostegno dell'Otto per Mille delle chiese valdesi e metodiste e dell'Istituto di Studi Politici "S. Pio V", unitamente a una serie di strutture pubbliche e private, nazionali e regionali. L'incontro si potrà seguire sia in presenza (con disponibilità del volume per i partecipanti) che a distanza (con volume integrale scaricabile in pdf), sul canale Youtube del Centro Balducci. Quest'anno, grazie agli interventi in presenza e in collegamento, verrà data particolare attenzione allo sfruttamento della manodopera (prevalentemente di origine straniera) in agricoltura, e ai percorsi di uscita. per saperne di più
Torna all'indice
|
| |
LA VERITÀ NON MUORE
Venerdì 28 novembre,ore 20.00 -
Si terrà al centro Balducci la serata in commemorazione del giornalista Giancarlo Siani "LA VERITÀ NON MUORE". introduce Giuliana Colussi, referente regionale di “Libera. Associazioni, nomi e numeri contro le mafie" Friuli Venezia Giulia con la testimonianza del Presidio di Libera di Portogruaro (VE) intitolato a Giancarlo Siani. A seguire, visione del documentario “40 anni senza Giancarlo” (2025, 90'), regia di Filippo Soldi. Sceneggiatura di Filippo Soldi e Pietro Perone; con la partecipazione straordinaria di Toni Servillo. leggi tutto
Torna all'indice
|
| |
AIMAC INFORMA
Nuovo servizio di informazione dermatologica di Aimac per le persone in trattamento oncologico. La cura della pelle, dei capelli e delle unghie durante i trattamenti oncologici è un aspetto fondamentale del benessere delle persone che affrontano una malattia tumorale. Gli effetti collaterali dei farmaci e delle terapie possono incidere non solo sul corpo, ma anche sulla qualità della vita, sull’autostima e sul comfort quotidiano. Per rispondere a queste esigenze, l’Associazione Italiana Malati di Cancro (Aimac) ha attivato un nuovo servizio gratuito di informazione dermatologica, realizzato in collaborazione con La Roche-Posay. Attraverso l’Helpline Aimac, pazienti, familiari e caregiver possono porre domande e ricevere indicazioni personalizzate sui principali disturbi cutanei legati ai trattamenti oncologici, come chemioterapia, radioterapia, terapie target e immunoterapia. vedi anche
Torna all'indice
|
| |
IL SILENZIO DEI VIVI
Da circa due mesi, nel cuore di Gaza, una piccola fiamma continua a resistere. Ogni mattina Soad e altre quattro donne accendono un forno comunitario che prepara pane e biscotti per cinquanta famiglie. Grazie anche al supporto delle compagne di Women with Gaza, è diventato un simbolo di dignità e collaborazione. Tra le macerie di Gaza qualcuno continua a vivere. Non è una notizia. Non lo è mai stata. Eppure, ogni giorno, famiglie tornano tra le rovine per raccogliere ciò che resta: un piatto, una fotografia, un giocattolo. Donne che spazzano via la polvere dalla tenda in cui dormono, bambini che attraversano le strade dissestate per raggiungere i centri d’apprendimento provvisori, giovani che vanno a prendere l’acqua lontano, a rischio di non tornare. leggi tutto su Comune Info
Torna all'indice
|
|
Volontariato e ... dintorni
|
| |
INVERNO DEMOGRAFICO
Poche culle, molti anziani: il ritratto di un Paese che non crede nel futuro I nuovi dati sulla natalità sono impietosi e drammatici e si legano all'aumento della longevità. Poche nascite e una popolazione sempre più anziana ridisegnano in profondità la struttura della società. Non è soltanto una questione demografica: la decisione di mettere al mondo un bambino è diventata la misura della fiducia che si ha nel futuro. Una densa nebbia demografica cala sul nostro Paese, e come spesso accade è solo quando i numeri diventano ineludibili che iniziamo a riflettere davvero. leggi tutto
Torna all'indice
|
| |
OSPEDALE DI COMUNITÀ
Recentemente presso il comprensorio del Distretto di Codroipo è stato inaugurato il nuovo Ospedale di Comunità di Codroipo. L’evento ha segnato un momento significativo per il sistema sanitario del Friuli Venezia Giulia: si tratta infatti del primo Ospedale di Comunità costruito ex novo in regione, realizzato secondo le linee guida del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (Pnrr), con l’obiettivo di rafforzare l’assistenza territoriale e rispondere in modo più efficace ai nuovi bisogni di salute della popolazione. La nuova struttura ospiterà complessivamente 40 posti letto territoriali dedicati alle cure intermedie, articolati come segue: 20 posti letto attualmente attivi nella RSA, che confluiranno nell’Ospedale di Comunità; 8 posti della Speciale Unità di Assistenza Protratta, destinati a pazienti affetti da gravi cerebrolesi;12 posti dedicati all’hospice. leggi anche
Torna all'indice
|
| |
SIS FVG?IL CUORE DELLA SCIENZA E DELL’INNOVAZIONE
Conosci SiS FVG? È il cuore della scienza e dell’ innovazione in Friuli Venezia Giulia, una grande risorsa anche per i giovani della nostra Regione! SiS FVG è una rete composta ora da 21 realtà, che dal 2016 collaborano su progetti di ricerca e sviluppo con un impatto concreto sul territorio, soprattutto nel trasferimento tecnologico alle imprese. È un sistema che unisce competenze di livello internazionale, infrastrutture di ricerca di eccellenza e una solida produzione scientifica tanto che nel 2023 la Commissione Europea ha premiato il Friuli Venezia Giulia con il titolo di Regione Strong Innovator. E mentre si parla di “fuga di cervelli”, qui i talenti arrivano: oltre 37.000 studenti e quasi 6.800 tra docenti e ricercatori da tutto il mondo scelgono il SiS FVG per studiare, fare ricerca e innovare scopri tutto
Torna all'indice
|
Ricevi questa mail perché sei iscritto alla
newsletter di informazione del MoVI del Friuli Venezia Giulia.
Ai sensi dell'art. 13 del codice sulla privacy (D.Lgs 196 del 30 giugno
2003) le e-mail informative e le newsletter possono essere inviate solo
con il Suo consenso. Le assicuriamo che i Suoi dati saranno da noi
trattati nel rispetto della normativa. Se non desidera più ricevere
queste comunicazioni risponda a questo messaggio o scriva a notizie@movi.fvg.it specificando
nell'oggetto "cancellami". Una non risposta varrà come consenso alla
spedizione delle nostre informazioni.
Movimento di Volontariato Italiano - Friuli Venezia Giulia
Sede legale: Via TIRO A SEGNO 3/A 33170 Pordenone
Sede Operativa: Via Udine 4, 33038 San Daniele del Friuli - Tel 0432 943002 -Fax 0432
943911
segreteria@movi.fvg.it - movi.fvg.it
|