|
NotiziedalMoVI
a cura del MoVI-FVG
Numero 22/2023
|
Di la tua
Riflessioni, pensieri, commenti
QUANDO IL CIELO NON FA PIÙ PAURA. LE STORIE DELLA GUERRA PER RACCONTARE LA PACE
Dall'epica città di Troia alla tristemente nota Kabul, dai guerrieri dei poemi cavallereschi ai soldati nelle trincee della Prima guerra mondiale, fino ai civili in fuga da Siria, Ruanda, Ucraina, l'orrore della guerra è rimasto immutato nel corso della Storia. Domenico Quirico lo sa bene: giornalista e reporter di guerra, ha raccontato i più importanti conflitti dei nostri tempi, vivendoli in prima persona. Domenico Quirico leggi tutto e commenta
Di la tua! Scrivi a: notizie@movi.fvg.it
SPERANZA FRA LE MACERIE
ballare oltre l'impossibile
La redazione
Dona il 5 per mille al MoVI FVG
Codice Fiscale 91012830930
|
1
Notizie dal Movimento
IL VOLONTARIATO NEL CAMBIAMENTO D'EPOCA
Si è svolta a Frascati dal 2 al 4 giugno l'assemblea nazionale del MoVI. Eì stata un'occasione di incnrare tante esperienze in orso in tutta Italia. Un primo incontro fra le Reti territoriale che hannoaderito
al nuovo statuto del movimento. E' stato anche il momento e occasione per ascoltare le provocanti sollecitazioni dei professori Mauro Magatti e Ivo Lizzola. Tre giornate che hanno creato relazioni suscitato pensieri nuovi provocato nuovi impulsi nuove energie. Vi riproponiamo gli interventi dei due professori
Torna all'indice
PROVE TECNICHE D'ESTATE
Anche questo anno, le associazioni del Friuli Collinare che partecipano al percorso “Prove tecniche di volontariato” hanno pensato di offrire una serie di proposte e attività per questa.estate. Un'occasione per passare il tempo in modo utile,conoscere il tuo territorio e incontrare altre persone giovani e meno giovani. Per partecipare potete contattare direttamente le persone indicate in coda ad ogni proposta o utilizzare i riferimenti in fondo al pieghevole per chiedere maggiori informazioni. Buona Estate scarica volantino
Torna all'indice
DOCUMENTO CONCLUSIVO ASSEMBLEA MOVI
Si è conclusa domenica 4 mattina l'assemblea e siamo ancora carichi di idee, emozioni, belle energie .. ma soprattutto di "legami che fanno bene". Un'assemblea importante per la vita del movimento, che muove i primi passi di un nuovo percorso. Condividiamo il documento conclusivo, approvato dall'Assemblea, che viene ora affidato al Coordinamento Nazionale per disegnare il cammino del prossimo triennio. Nominato il Coordinamento Nazionale ne fanno parte: Alessandro Cartisano (MoVI Reggio Calabria), Anna Ventrella (MoVI Roma), Filippo Maritato (MoVI Caltanisetta), Gianluca Cantisani (Presidente uscente),Giovanni Serra (MoVI Cosenza), Guido Turus (MoVI Padova). A questi si aggiungono i presidenti delle reti regionali: Dino Del Savio (MoVI Friuli Venezia Giulia), Maurizio Marrale (MoVI Lazio), Ferdinando Siringo (MoVI Sicilia) scarica documento e per vedere i momenti salienti dell'assemblea
Torna all'indice
|
Notizie dal vertice
L RENDICONTO PER LE RACCOLTE PUBBLICHE DI FONDI
Si ricorda che oltre all'obbligo di depositare presso il RUNTS il bilancio entro il 30 giugno, gli enti non lucrativi che hanno l’esercizio coincidente con l’anno solare il 30 aprile è il termine per un altro adempimento importante, ovvero la redazione del rendiconto delle raccolte pubbliche occasionali di fondi effettuate nel 2022. Per ogni raccolta deve essere redatto un apposito rendiconto contenente le entrate e le uscite della manifestazione oltre che una breve descrizione dell’evento. Pur non disponendo la normativa in maniera chiara sul punto, è opportuno che il rendiconto della raccolta fondi venga firmato dal Presidente e ratificato dal Consiglio Direttivo. A tale adempimento sono soggetti anche gli enti del Terzo settore, i quali devono utilizzare lo schema predefinito disposto dal decreto ministeriale 9 giugno 2022. Rispetto alla generalità degli enti non lucrativi, gli Ets hanno l’ulteriore obbligo di depositare in via telematica al Runts (allegandoli all’interno dello stesso documento relativo al bilancio di esercizio) i rendiconti delle raccolte pubbliche occasionali di fondi entro il 30 giugno di ogni anno. per saperne di più
Torna all'indice
SERVIZIO CIVILE E TERZO SETTORE
Lunedì 12 giugno, ore 10.30 - Aula Magna dellUniversità degli Studi di Trieste
La Regione FVG organizza e invita al convegno:“Servizio civile e Terzo settore. Il volontariato tra sussidiarietà orizzontale e difesa non armata e nonviolenta della Patria” che sarà un’occasione di riflessione sul ruolo e sulle interrelazioni tra il Servizio civile e il Terzo settore.e sarà momento di formazione in materia di accreditamento all’Albo di Servizio Civile Universale, rivolta agli enti del Terzo settore presenti nella Regione. Durante l’incontro verranno esposti i dati e le esperienze in essere nel territorio regionale. scarica locandina per iscriversi
Torna all'indice
TERZO SETTORE: PUBBLICATO L'AVVISO ATTIVITÀ STATUTARIE - FONDI 2022
dal 3 luglio -
Con D.G.R. n. 817/2023 è stato approvato l'Avviso pubblico rivolto alle ODV, APS e Fondazioni del Terzo settore, per il finanziamento di attività statutariamente previste e di interesse generale immediatamente riconducibili a una o più delle linee relative alle lettere da a) a z) dell’ art. 5, comma 1, del Codice del Terzo Settore. Le domande si presentano dalle ore 08:00 del 3 luglio 2023 sul sistema Istanze On Line (IOL) tramite le credenziali SPID.L’entità del finanziamento è concedibile da un minimo di euro 500,00 a un massimo di euro 4.000,00. Scadenza 3 ottobre 2023.
vai alla pagina
Torna all'indice
NUOVE REGOLE SULLE DIFFERENZE RETRIBUTIVE PER I DIPENDENTI NEL TERZO SETTORE
Differenze retributive tra i lavoratori dipendenti degli Ets Il Decreto sul Lavoro come modificato in sede di conversione, interviene sulla disciplina del trattamento retributivo dei lavoratori dipendenti dagli enti del Terzo settore (Ets), modificando il profilo delle differenze retributive tra i lavoratori dipendenti all’interno degli Ets, di cui al dlgs n. 117/2017 e al dlgs n. 112/2017.In particolare, la differenza retributiva tra lavoratori dipendenti non può essere superiore al rapporto uno a otto da calcolarsi sulla base della retribuzione annua lorda (ai sensi dell’art. 16, comma 1 d.lgs. n. 117/2017 e dell’art. 13, comma 1 dlgs n. 112/2017).
per saperne di più
Torna all'indice
|
|
SPECIAL TALENTS
Sabato 17 giugno, ore 17.00 - Teatro Benois De Cecco Codroipo
Il Gruppo Volontari Codroipesi Odv e l' Associazione II Mosaico Odv vi invitano all'ottava manifestazione: "Special Talents" parodia del più famoso "Italia's got talent". Un evento che vuole dimostrare che il talento nasce e si sviluppa in ogni persona. In questa manifestazione le persone con diversa abilità sono protagoniste. Centri e associazioni di volontariato presentano le loro idee e i loro lavori in performance varie ed originali. Sarà un pomeriggio di assoluta DIVERTENTE DIVERSITÀ.
scarica locandina
Torna all'indice
|
|
QUANTO È BELLO LO ZERO
Domenica 11 giugno, ore 8.00 - Area ex demaniale via Ferraria Chiasiellis Mortegliano
ll Circolo Legambiente di Udine partecipa , assieme ad altre numerose associazioni e aziende agricole, all' iniziativa "Quanto è bello lo zero" giornata dedicata alla vendita ed esposizione di prodotti ortofrutticoli, enogastronomici, artigianali e di hobbistica derivanti da produzioni locali e a chilometro Zero. Mercatino dell’usato e artigianato dei materiali da riciclo. Il Circolo Legambiente avrà un gazebo per sottoscrivere la petizione "contro l'acciaieria" prevista nella zona industriale Aussa Corno di San Giorgio di Nogaro. scarica locandina
Torna all'indice
|
|
I CAMPI ESTIVI DI LEGAMBIENTE
Se hai voglia di viaggiare e fare del bene. Quest'estate parti con Legambiente: i nostri campi di Volontariato sono tornati! Soggiorni in Italia per chi ama il caldo e il mare, la tranquillità dei parchi naturali o la magia dei piccoli borghi. Ma anche tante esperienze da fare all’estero per scoprire posti nuovi, rendendosi utili e formandosi sui temi che ci toccano tutti. E per chi non ha molta disponibilità di tempo, abbiamo in programma un vasto calendario di attività quotidiane di volontariato da fare comodamente vicino a casa tua. Scopri tutti i Campi di Volontariato all'interno del nostro sito:
Torna all'indice
|
|
UN MONDO DI STORIE DAL MADAGASCAR
Mercoledì 14 giugno, ore 17.00 - Servizio Ragazzi della Biblioteca Quarantotti Gambini, in via delle Lodole 7/a. Trieste
L'associazione ACCRI con lo scopo di valorizzare la lingua madre e permettere la condivisione della propria cultura d'origine con le famiglie di lingua italiana per una reciproca conoscenza interculturale organizza un primo appuntamento per condividere fiabe, favole, filastrocche lette da madrelingua in
lingua originale, accompagnate da musiche e giochi. Le letture delle
traduzioni in italiano sono a cura delle volontarie Nati per Leggere. scarica comunicato stampa
Torna all'indice
|
|
PER UN NUOV AMBULANZA
La Croce Rossa di Palmanova, da 30 anni sul territorio accanto alla popolazione, é qui oggi per lanciare una campagna di raccolta fondi molto speciale. L'obiettivo principale è riuscire ad acquistare una nuova ambulanza che sarà un prezioso strumento di soccorso per la nostra comunità. Ogni giorno, persone come noi hanno bisogno di cure immediate e tempestive durante situazioni di emergenza, e noi vogliamo garantire loro il miglior servizio possibile. Con il vostro sostegno, possiamo rendere possibile l'acquisto di una nuova ambulanza che salverà vite e migliorerà la qualità dell'assistenza medica nella nostra area.
per contribuire
Torna all'indice
|
|
RITORNA "ON THE ROAD
esatte 2023 - Hattiva Lab
On the Road nasce dalle richieste, sempre maggiori, di famiglie e di
giovani adulti con disabilità che, in modo più o meno esplicito,
manifestano la necessità di riuscire a trovare spazi e momenti
personali, di tempo libero e svago, al di fuori del contesto familiare e
dei contesti strutturati nei quali talvolta sono inseriti.Incontri estivi sullo sviluppo delle abilità sociali per giovani adolescenti con disabilità intellettiva dagli 11 ai 14 anni compiuti.
leggi tutto
Torna all'indice
|
|
L'ISOLA INFELICE
Vvenerdì 16 giugno 2023, ore 20.30 - Centro di Accoglienza "Ernesto Balducci" Zugliano
Al Centro Balducci viene presentato il libro:"Viaggio alla fine del mondo nella terra violata dagli abusi e dalla rassegnazione… ma non solo". L'autore Aldevis Tibaldi ci parla di abusi e distruzione del territorio friulano, ma non solo. L'autore dialoga con don Paolo Iannaccone, Fernando Ceschia e Roberto Muradore. E' una lettura di fatti articolata, questa che ci offre Aldevis Tibaldi, frutto della sua esperienza e del suo impegno personale nelle lotte degli ultimi decenni a difesa dell'ambiente e dei diritti sociali. Si parla di inquinamento, di distruzione del territorio e del paesaggio, dalla Carnia alla pianura friulana, dal Carso alla laguna maranese, ma anche della solidarietà dimostrata alle lotte in altre regioni, come quelle contro la TAV in Val di Susa. leggi tutto
Torna all'indice
|
|
-INCHIESTA SUI CPR
Sabato 17 giugno,, ore 19.00 - Centro di Accoglienza "Ernesto Balducci" Zugliano
Il Centro Balducci organizza una serata per la presentazione dell’inchiesta:Sulla loro pelle-Inchiesta sui CPR" di Marika Ikonomu, Alessandro Leone e Simone
Manda sui CPR, Centri di permanenza per i rimpatri, vincitrice del
Premio Morrione per il giornalismo investigativo. I CPR sono luoghi di detenzione amministrativa destinati al rimpatrio delle persone migranti. Anche se non sono ufficialmente delle carceri, le condizioni di vita e le morti avvenute al loro interno hanno portato società civile e associazioni a denunciare ripetutamente violazioni dei diritti umani. per saperne di più
Torna all'indice
|
|
AMMINISTRAZIONE CONDIVISA
Amministrazione condivisa,una legge regionale dell' Emilia-Romagna che, fra le altre novità, introduce il Fondo per l’innovazione sociale e il Consiglio regionale del Terzo settore, affiancato dall’Osservatorio del Terzo settore e dell’amministrazione condivisa. Obiettivo del Fondo è poter finanziare processi e progetti definiti dal Terzo settore insieme alle amministrazioni pubbliche secondo i principi e le pratiche dell’amministrazione condivisa. Una collaborazione fattiva tra “cittadini attivi” ed enti locali per rispondere più adeguatamente e in modo innovativo ai bisogni delle comunità, che consentirà per esempio di trasformare una biblioteca in un centro culturale per connettere persone, arti e saperi, di far evolvere i centri sociali in case di quartiere aperte a tutti, di progettare un nuovo playground insieme ai giovani che lo utilizzeranno oppure di co-progettare servizi di prossimità come doposcuola, attività per gli anziani o percorsi di agricoltura urbana leggi tutto
Torna all'indice
|
|
CORPI CIVILI DI PACE
«I corpi civili di pace? Sul territorio per ricostruire, insieme alla gente» Così Marianella Sclavi, portavoce del Mean - Movimento Europeo di Azione Nonviolenta, intervenuta alla due giorni all'Antonianum, dedicata oggi alla necessità dell'istituzione di «operatori civili, formati per ricreare una convivenza nei territori dilaniati dal conflitto». Costituire e portare in Ucraina i corpi civili europei, sempre accennati timidamente dopo la grande proposta di Alex Langer nel 1994, e mai veramente attivati: fare in modo che queste figure escano dalla retorica per entrare nella carne viva di un mondo in conflitto, che ha un grande bisogno del sogno europeo, ma anche di una pratica di pacificazione civile che solo l'Europa può portare. leggi tutto
Torna all'indice
|
|
FESTIVAL COLLEGA-MENTI
fino al 17 giugno - Velario di Palazzo di Toppo Wassermann in via Gemona 92. udine
L'Università degli Studi di Udine organizza il Festival Collega-Menti. L’iniziativa, improntata sulla valorizzazione che l’interdisciplinarità può portare nei vari ambiti e saperi, sarà un’occasione per confrontarsi con alcune delle tematiche più urgenti dei nostri giorni: dalla crisi demografica alla transizione ecologica, dalla rivoluzione digitale alle nuove esigenze del lavoro. Fra i vari momenti di dibattito, pensiamo che l'incontro su Crisi del clima: il futuro del pianeta e le nuove generazioni, con relatori dott. Massimo Bernardi, l’attivista Anna Postorino e il dott. Lorenzo Velotti, possa essere di interesse per la vostra organizzazione e vi chiediamo gentilmente di diffonderlo anche attraverso i vostri canali. scarica il programma
Torna all'indice
|
|
I BANBINI E I TEATRI DI GUERRA
Nel mondo 468 milioni di bambini in zone di guerra, servizi di protezione a rischio. Il report di Save the Children su dati 2022. Il numero è quasi raddoppiato dalla metà degli anni '90. Maggiori rischi in Africa, ma con la guerra in Ucraina il numero dei bambini esposti in Europa è quadruplicato in un solo anno. La denuncia: scarsi finanziamenti per i servizi di protezione dell’infanzia,Save the Children con i suoi partner ha lanciato il rapporto, "Unprotected: An Analysis of Funding for Child Protection in Armed Conflict" , che sottolineacome in molti Paesi dove la guerra e la violenza persistono, il finanziamento non tenga il passo con il crescente numero di famiglie e bambini a rischio. leggi tutto l'articolo
Torna all'indice
|
|
SEX & C.R.I.
La delegazione della Croce Rossa Italiana di Palmanova organizza la serata: "Sex & C.R.I.". Un'attività per ragazzi dai 14 anni compiuti, che ha come obiettivo la promozione di stili di vita sani e sicuri e di sviluppare una cultura fondata sulla conoscenza in materia sessuale libera da pregiudizi e dalla discriminazione. L'attività, totalmente gratuita, ha come focus principale l'Educazione alla Sessualità e la Prevenzione delle Malattie Sessualmente Trasmissibili (MST). per iscrizioni e saperne di più
Torna all'indice
|
|
IN VIAGGIO LUNGO LA STRADA REGIA
Venerdì 9 giugno, ore 20.30 - Biblioteca Guarneriana San Daniele del Friuli
In concomitanza con la Notte degli Archivi, Angelo Floramo terrà la conferenza:Anno Domini 1780. In viaggio lungo la Strada Regia da Pontebba a Portogruaro con sosta a San Daniele Il faldone 261 dell’Archivio Storico di San Daniele del Friuli conserva una poderosa documentazione circa i lavori di assestamento delle strade che collegavano la cittadina collinare all’asse viario più importante della Regione, noto come Strada Regia.La serata sarà un’occasione per immergersi nelle atmosfere di quel tempo, divagando su postiglioni e osterie, carrozze e briganti, donne perdute e osti della malora.Durante la serata saranno presentati i nuovi segnalibri della Biblioteca Guarneriana, decorati con le iniziali figurate della Bibbia bizantina e al termine della conferenza sarà possibile accedere liberamente alla Sala Fontaniniana.
scarica locandina
Torna all'indice
|
|
FAVORIRE LA BIGENITORIALITA
2° e $° giiovedì del mese - Sede CSV via Imbriani 5 Trieste
l’associazione mamme e papà separati fvg odv organizza incontri bimensili di mutuo aiuto per favorire la bigenitorialita’ nelle separazioni conflittuali e supporto psicologico e legale agli utenti che si rivolgono all’associazione e che stanno vivendo un momento di difficolta’ in relazione alle problematiche familiari e di coppia. l’associazione pone particolare attenzione alla collaborazione genitoriale per la tutela degli interessi e dei diritti dei minori per saperne di più
Torna all'indice
|
Volontariato e ... dintorni
|
|
OTTAVIO BOTTECCHIA
Giovedì 15 giugno,ore 18.00 - Peonis cippo Ottavio Botecchia
Il comune di Colle Umberto in collaborazione con l'associazioni ASD Ottavi Bottecchia organizzano un evento in ricordo di Ottavio Bottecchia a 96 anni dalla sua morte. Il 3 giugno 1927 Ottavio Bottecchia, primo corridore italiano ad aver vinto il Tour de France nel 1924 e nel 1925, veniva trovato esanime sulla strada di Peonis, in un itinerario di allenamento ben conosciuto. scarica manifesto
Torna all'indice
|
|
RUOLO DEGLI OSPEDALI NEL NOSTRO TERRITORIO
Venerd 16 giugno, ore 18.30 - Sala Convegni Villa Manin Passariano Codroipo
L'associazione di promozione sociale "Chej Dala Moto" e l'associazione "2 Pistoni" promuovono il dibattito sul ruolo degli ospedali nel nostro territorio e la presentazione della conclusione del progetto di donazione dell'innovativa strumentazione con tecnologia laser al Thuliuo pulsato al complesso operatorio dell'Ospedale di San Daniele. La raccolta dei fondi avviata nel novembre 2022 nell'ambito del Progetto Salute e Territorio sostenuta dall'Associazione due Pistoni con il patrocinio della Comunità Collinare si avvia con questo primo traguardo ad orientare risorse economiche ed umane alla realizzazione di nuovi progetti di innovazione tecnologica in ambito sanitario ed assistenziale concorrendo alla sensibilizzazione nei confronti della salvaguardia di un bene comune come la Salute. leggi comunicato stampa
Torna all'indice
|
Ricevi questa mail perché sei iscritto alla
newsletter di informazione del MoVI del Friuli Venezia Giulia.
Ai sensi dell'art. 13 del codice sulla privacy (D.Lgs 196 del 30 giugno
2003) le e-mail informative e le newsletter possono essere inviate solo
con il Suo consenso. Le assicuriamo che i Suoi dati saranno da noi
trattati nel rispetto della normativa. Se non desidera più ricevere
queste comunicazioni risponda a questo messaggio o scriva a notizie@movi.fvg.it specificando
nell'oggetto "cancellami". Una non risposta varrà come consenso alla
spedizione delle nostre informazioni.
Movimento di Volontariato Italiano - Friuli Venezia Giulia
Sede legale: Via TIRO A SEGNO 3/A 33170 Pordenone
Sede Operativa: Via Udine 4, 33038 San Daniele del Friuli - Tel 0432 943002 -Fax 0432
943911
segreteria@movi.fvg.it - movi.fvg.it
|