
|
NotiziedalMoVI
a cura del MoVI-FVG
Numero 09/2025
|
|
Di la tua
Riflessioni, pensieri, commenti
MA TU NON SEMBRI AUTISTICA
Donne diverse, donne combattenti alla fine donne vincenti :« L’autrice racconta che per tutta la vita si è sentita un’aliena, un elefante nella proverbiale cristalleria. L’aver scoperto a circa 30 anni di essere una persona autistica le è sembrato bello. «Quando ho avuto la diagnosi di autismo, all’inizio ho pensato che avrei imparato a gestire tutti i miei problemi di sovrastimolazione. Poi ho scoperto che non era così e ho attraversato una mini fase di lutto. Ora so come evitare il burnout autistico, ma continuo a toccare i miei limiti. E ogni volta sono sempre più vicini di quanto vorrei […] All’improvviso sapevo che cosa mi stava succedendo, su che cosa dovevo lavorare per imparare a gestirlo. […] ».dai libri di Vita.it leggi tutto e commenta
Di la tua! Scrivi a: notizie@movi.fvg.it
COME VENTO CUCITO ALLA TERRA
Festa della donna un momento per porre l'attenzione su temi cruciali come la parità di genere, le discriminazioni e la violenza contro le donne. È un'occasione per riflettere sui progressi raggiunti, sollecitare ulteriori cambiamenti e rendere omaggio al coraggio e alla determinazione di tutte quelle donne che hanno lasciato un segno nella storia e noi, per questo vi invitiamo a leggere il romanzo: "Come vento cucito alla terra" di Ilaria Tuti. Una storia dimenticata delle prime donne chirurgo, una manciata di pioniere a cui era preclusa la pratica in sala operatoria, che decisero di aprire in Francia un ospedale di guerra completamente gestito da loro. Ma è anche la storia dei soldati feriti e rimasti invalidi, che varcarono la soglia di quel mondo femminile convinti di non avere speranza e invece vi trovarono un’occasione di riabilitazione e riscatto. Ci sono vicende incredibili, rimaste nascoste nelle pieghe del tempo. Sono soprattutto storie di donne. Ilaria Tuti riporta alla luce la straordinaria ed epica impresa di due di loro. Flora e Louisa sono medici, e più di chiunque altro hanno il coraggio e l’immaginazione necessari per spingere il sogno di emancipazione e uguaglianza oltre ogni confine.L’invito che mi rivolgono è un sortilegio, e come tutti i sortilegi è fatto anche d’ombra. Partire con loro per aprire a Parigi il primo ospedale di guerra interamente gestito da donne è un’impresa folle e necessaria. «Le mie mani non tremano mai. Sono una chirurga, ma alle donne non è consentito operare. Men che meno a me: madre ma non moglie, sono di origine italiana e pago anche il prezzo dell’indecisione della mia terra natia in questa guerra che già miete vite su vite È per me un’autentica trasformazione, ma ogni trasformazione porta con sé almeno un tradimento. Di noi stessi, di chi ci ama, di cosa siamo chiamati a essere.A Parigi, lontana dalla mia bambina, osteggiata dal senso comune, spesso respinta con diffidenza dagli stessi soldati che mi impegno a curare, guardo di nuovo le mie mani. Non tremano, ma io, dentro di me, sono vento.» leggi anche
La redazione
LA RIFORMA IN PILLOLE E ALTRO: Le scadenze per il Terzo Settore
Certificazioni uniche (Cu): l’elaborazione e il successivo invio delle Certificazioni Uniche (Cu) al fisco per gli importi corrisposti nel precedente anno vanno effettuati entro il 17 marzo. Entro lo stesso termine dovrà essere consegnata a dipendenti, autonomi con partita Iva con applicazione di ritenuta e lavoratori autonomi occasionali senza partita Iva; fanno eccezione le Cu contenenti redditi esenti da imposta o quelli contenenti dati non necessari alla predisposizione della dichiarazione precompilata, per cui il termine di trasmissione all'Agenzia delle entrate è previsto per il 31 ottobre;e. per saperne di più
Notizie dal vertice
|
Informazioni su Comitati, Assemblee, Riunioni ufficiali degli organismi o coordinamenti del volontariato regionale
|
|
MODELLO EAS
|
|
Notizie dal vertice
MODELLO EAS
entro il 31 marzo -
Modello Eas nel non profit, indicazioni e scadenze per il 2025 La dichiarazione deve essere inviata entro il 31 marzo da alcune specifiche associazioni non riconosciute, mentre sono esclusi dall’obbligo gli Ets, le Onlus, le pro-loco e le associazioni e le società sportive dilettantistiche. Gli enti associativi non commerciali, diversi dagli enti del Terzo settore (Ets), in presenza di determinate condizioni, devono inviare il modello Eas entro il 31 marzo 2025. Ma cos'è il modello Eas? Chi è obbligato alla sua compilazione? Quali modalità di invio? Cosa cambia con la riforma del Terzo settore? La riforma dello sport ha esonerato dall’invio le associazioni sportive dilettantistiche (Asd)? Ecco le risposte. per saperne di più
Torna all'indice
|
|
CONCERTO PER IL MELOGRANO
Sabato 8 marzo ore 20.30 - Teatro P. Maurensig - Via Mazzini 1, Feletto U.
La Comunità del Melograno Odv oganizza ed invita in occasione della Festa della Donna, ad una serata
speciale all'insegna della musica, dell'inclusione sociale e della
celebrazione del valore e del talento femminile!. Sul palco si alterneranno: Beppe Lentini & The Great Balls of Fire - con la loro energia rock travolgente, Sei splendide artiste del nostro territorio - voci straordinarie che incanteranno il pubblico ed infine i tamburi del Melograno - esibizione a percussioni a cura della Comunità del Melograno
vai alla pagina FB
Torna all'indice
|
|
MARCIA IN BLU PER L'AUTISMO
LA Fondazione BAmbini e Autismo ricorda che è partita dal 1 marzo per tutto il mese in vista del 2 aprile, giornata dedicata alla sensibilizzazione sull’autismo. Si corre o si cammina dove si vuole ( in tutta Italia e non solo), indossando qualcosa di blu, e si registrano i chilometri nel sito www.bambinieautismo.org. Poi si documenta la propria partecipazione con una foto o un selfie da pubblicare nei social con l’hashtag #marciainblu2025. Fondazione Bambini e Autismo rilancerà tutte le foto nella pagina Facebook “Marcia in blu per l’autismo” partecipa alla marcia in blu
Torna all'indice
|
|
FESTA DELLA DONNA A SAN VITO
dal 8 marzo -
l programma completo degli eventi per l'8 marzo, Giornata Internazionale dei Diritti della Donna, organizzati dal Comune di San Vito al Tagliamento - Assessorato al Futuro e dalla Commissione Pari Opportunità, in collaborazione con diverse realtà associative. Inizio a partire da venerdì 7 marzo con la presentazione del libro: LA finestra dei tuoi occhi, l'arte delle donne a fumetti per continuare al teatro Arrigoni con lo spettacolo: Le parole di Tallio" . per saperne di più
Torna all'indice
|
|
GLOBULI IN ROSA
Venerdì 7 marzo, ore 20.30 - Auditorium delle Scuole Medie (Via Kennedy, 11)
La Fondazione della locale sezione A.F.D.S. organizza ed invita ai due appuntamento del fine settimana , con la serata d informazione sanitaria “Il Dono...alimento per la Vita” serata di informazione sanitaria In occasione del 70º di Fondazione della sez. A.F.D.S. di San Daniele del FriuliMentre per sabato 8 , in occasione della giornata della donna una donazione al femminile. Per domenica 9 marzo l'invito è rivolto a tutti i donatori per una donazione collettiva. scarica locandina
Torna all'indice
|
|
IN CAMMINO CON I 4 ELEMENTI
Sabato 29 marzo dalle ore 9.00 - Parcheggio del Parco R. Molinaro - via XXV Aprile - Ragogna
L'Hospitale di San Giovanni in collaborazione con "Vitarmonica" vi accompagna IN CAMMINO CON I 4 ELEMENTI Si partirà dal parco Molinaro di Ragogna per incontrare nel corso del cammino i 4 Elementi: Fuoco, Acqua, Terra, Aria. Nella tappa dedicata alla Terra avremo spazio per il pranzo al sacco. All'arrivo all'I-Iospitale ci sarà una sessione di Vitannonica (una mezz'ora) per riprendere l'esperienza vissuta e condivisione futile. A Vitarmonica in ogni sessione viene sviluppato un argomento attraverso la simbologia delle danze(di gruppo, singole, a coppie), brevi letture e meditazioni. Ma Vitarmonica è anche altro...è creatività nel fare in modo di trasmettere la consapevolezza del vivere qui e ora. scarica volantino
Torna all'indice
|
|
DONAZIONE DONNA
Sabato 8 marzo -
La Sezione comunale di Codroipo dell'Associazione Donatori di Sangue ha organizzato per sabato 8 marzo una collettiva al femminile, 20 donne che si ritroveranno per un gesto concreto, che le accomuna a prescindere dal loro ruolo lavorativo, dai loro impegni familiari e dal mondo frenetico che ci coinvolge. Per informazioni e prenotazioni: cell. 379 234 8658, e-mail comunalecodroipo@afdsud.it. La "Festa della Donna" non significa solo un fiore, solo un'occasione consumistica in più... il gesto di donare fisicamente una parte di sé rispecchia quanto la donna in senso lato fa ogni giorno scarica volantino
Torna all'indice
|
|
GARDENSIA DELL' AISM A CODROIPO
7/8/9 marzo - piazze Garibaldi a Codroipo e Eurospar
Gardensia torna a marzo, in occasione della Giornata Internazionale della Donna! In migliaia di piazze italiane AISM con i suoi volontari invita a scegliere una pianta di gardenia, di ortensia o entrambe per sostenere la ricerca scientifica e il supporto alle persone con SM e patologie correlate. I due fiori rappresentano lo stretto legame che c’è tra le donne e la sclerosi multipla (SM), una malattia che colpisce la popolazione femminile in misura doppia rispetto agli uomini.. Grazie per aver scelto di stare al nostro fianco, perché insieme possiamo fare la differenza!
per saperne di più
Torna all'indice
|
|
SCRIVERE PER IL WEB
martedì 25 marzo , ore 19.00 - web
Scrivere per il web propone tre lezioni su piattaforma zoom, alle 19, accessibili a chiunque da qualsiasi latitudine, per esplorare i punti chiave dello sviluppo dell’intelligenza artificiale e imparare ad orientarsi in territori ancora in gran parte inesplorati, ma destinati a diventare centrali nel prossimo futuro. Un’occasione per comprendere, interrogarsi e prepararsi a vivere da protagonisti questa rivoluzione. Si parte martedì 25 marzo con il Direttore Generale di Lean Experience Factory, Marco Olivotto, che ci spiegherà Come l’Intelligenza Artificiale Generativa sta cambiando il modo di imparare e lavorare: per saperne di più
Torna all'indice
|
|
CINEMA DENTRO
Giovedì 13 marzo, ore 20.30 - cinema visionario udine
Il Garante delle persone prive di libertà invita alla presentazione della 1° rassegna cinematografica aventi ad oggetto il carcere, chi lo vive per espiare una pena e chi ha scelto di lavorarci dentro. Ultimo appuntamento con il progetto:"Cinema dentro"Con la proiezione del film:UNA DONNA CHIAMATA MAIXABEL di Icíar Bollaín, Per affrontare il tema della giustizia riparativa.Le proiezioni saranno introdotte da Raffaella Sartori, presidente Ordine degli avvocati di Udine, Raffaele Conte, presidente Camera Penale friulana, Paola Diana, presidente del comitato pari opportunità dell’Ordine degli avvocati di Udine, Andrea Sandra, Garante delle persone private della libertà personale del Comune di Udine. .vedi anche
Torna all'indice
|
|
IL POPOLO E LA RIVOLUZIONE
Sabato 8 marzo, ore 17.30 - Centro Balducci via della Chiesa 1 Zugliano
Il Centro di accoglienza E Balducci invita all'evento:" Il Popolo e la Rivoluzione" di e con Marco Guzzi Cosa vuol dire costituire un popolo? Su quali basi si aggrega? Abbiamo ancora bisogno di far parte di un popolo, ossia di una comunità reale, con la quale avere un senso autentico di appartenenza? E se sì, può oggi questo popolo darsi degli obiettivi concreti per rilanciare una rivoluzione di cambiamento del mondo in modo radicalmente non violento? leggi tutto
Torna all'indice
|
|
POESIA ARMONIA
Sabato 15 marzo, ore 18.30 - Hospitale di San Tomaso, a Majano
L'Hospitale di SAn Tomaso di Majano invita all'evento:"PoesiArmonia". PoesiArmonia". Un viaggio interiore verso se stessi. L'invito è di unirsi pornado una poesia, uno strumento o semplicemente lasciati
trasportare dall'emozioni dell'ascolto. La bellezza di PoesiArmonia è
nella condivisione.
per saperne di più
Torna all'indice
|
|
PROGETTO A-MI-GO
Un interessante progetto di: Scoperta, indipendenza e amicizia con le esperienze di A-Mi-GO. Una o più settimane al mese di convivenza all'interno di un alloggio del Centro Bertollo sito a Cittadella in via Garibaldi 58/b, gestita e coordinata da due educatori professionisti, a cui partecipano, nel periodo scolastico, gruppi diversi composti da 10 ragazze/i di età compresa tra i 15 e i 18 anni.. L’accoglienza dei ragazzi partecipanti avviene, normalmente, la domenica sera per concludersi con il pranzo di saluto della domenica successiva. Al fine di dare continuità all’esperienza vissuta in convivenza il Centro Bertollo, inoltre, in via sperimentale sta mettendo a disposizione degli spazi per svolgere un’attività di “casa aperta” in alcuni pomeriggi, sempre accompagnati dalla presenza di un educatore, dove i ragazzi si possono ritrovare per pranzare assieme, svolgere i compiti e partecipare ad attività ricreative.
per saperne di più
Torna all'indice
|
|
CARCERI E SALUTE MENTALE
Giovedì 6 marzo, ore 18.00 - Spazio 35 Udine
L'associazione culturale Bloom invita al convegno: "La salute mentale nelle carceri". Una questione che troppo spesso rimane nell’ombra. È essenziale parlarne, ascoltando le voci di chi vive e lavora all’interno delle carceri, affrontando ogni giorno questa dura realtà. I disturbi psicologici tra i detenuti sono diffusi e, se non trattati, possono compromettere il percorso di riabilitazione. Nonostante alcune iniziative positive, persistono carenze strutturali e sovraffollamento che rendono difficile garantire un adeguato supporto. La salute mentale è un diritto, anche per chi vive dietro le sbarre.
Segui le nostre prossime riflessioni su questa realtà.
Torna all'indice
|
|
LEGGER-MENTE CON NICOLA LAGIOIA
Venerdì 07 Marzo, ore 21:00 - Cinema Splendor San Daniele del Friuli
L’associazione Leggermente invita appuntamento con Nicola Lagioa che in poco più di un’ora, racconta il lungo viaggio della letteratura, e la sua importanza per la nostra educazione sentimentale, nonché per la nostra evoluzione. Nato in forma orale, passato nei secoli attraverso molte trasformazioni prima di fissarsi nella forma-libro, il racconto letterario è oggi uno degli strumenti conoscitivi più potenti ed emozionanti a disposizione del genere umano. La lettura di opere letterarie è dunque preziosa anche nel XXI secolo, ma per ragioni un po’ diverse da quelle che saremmo portati a immaginare. per partecipare
Torna all'indice
|
|
IL VENTO DELLA MEMORIA SEMINA GIUSTIZIA
Venerdì 21 marzo, ore 17.30 - Anfiteatro del Comune di Staranzano in Piazza Dante Alighieri 26
La delegazione di Libera Gorizia invita alla XXX Giornata della Memoria e dell'Impegno in ricordo delle vittime innocenti delle mafie L'evento verrà aperto da un intervento di un componente del
coordinamento provinciale, che spiegherà il significato e l'importanza
della giornata. Seguirà la lettura dei nomi. In conclusione il
coordinamento ringrazierà tutte le realtà, istituzioni e partecipanti
che hanno permesso la realizzazione di questo momento di Memoria Viva. Non
sono previsti interventi di nessun altro tipo. Seguirà proiezione di
quanto si è svolto la mattina nelle piazze di Trapani. leggi tutto
Torna all'indice
|
|
MARZO MESE DELLE CURE PALIATIVE
marzo 2025 -
L'associazione Amici Hospice Pineta comunica il programma delle proprie iniziative per: "Marzo mese delle cure paliiative a Trieste" la 9 edizione. e che vede l'Associazione Amici dell'Hospice Pineta OdV impegnata nella divulgazione del valore assistenziale delle Cure Palliative così come indicato delle differenti normative in atto. Sarà un percorso di conoscenza nella realtà delle cure palliative, dell’adulto, del bambino e adolescente
scarica programma e volantino
Torna all'indice
|
|
COUNSELING QUANTICO
Venerdì 7 marzo, ore 20.30 - Scuola di counseling "Il Mutamento" Piazza Guglielmo Marconi, 6 - Udine
Hattiva Lab invita alla presentazione del libro :"Counseling Quantico" e l'incontro con l'autore Lorenzo Franchi. Un libro rivolto al sempre più ampio e variegato mondo degli operatori della relazione di aiuto, tre sono i messaggi principali di questo scritto, frutto di conoscenza, esperienza, immaginazione e lunghi periodi di silenzio. Primo, ogni relazione, anche quella con il nostro cane o la nostra macchina – oltre alle tradizionali relazioni con i nostri “nemici” in famiglia, sul lavoro e, soprattutto, a quella con noi stessi – è una relazione di aiuto. Secondo, in qualità di aiutanti, solamente se rimaniamo in contatto con noi stessi anche, e soprattutto, durante la relazione, possiamo essere davvero di sostegno e d’aiuto al cammino di maturazione della persona che ce li ha chiesti. Se non osserviamo e sentiamo ciò che si muove dentro di noi mentre siamo con l’altro, nulla di duraturo e profondo si muoverà in lui per saperne di più.
Torna all'indice
|
|
INTERNET PER TUTTI!
dal 19 marzo 2025 - Casa del Popolo Via del Pioppo 57, Udine
L'associazione Anteas FVG e Media Educazione Comunità organizza: "Internet per tutti!" per tutte quelle persone che hanno problemi con lo smartphone, o per attivare la SPID questa è l'occasione per partecipare un corso di facilitazione digitale! .Da 19 marzo ogni mercoledì 5 incontri a cadenza settimanale da 1,5 h a cura di Media Educazione Comunità! Le attività proposte sono tutte gratuite.
per iscriversi
Torna all'indice
|
|
CITTÀ2030, COME CAMBIA LA MOBILITÀ
Legambiene porta a conoscenza che prosegue la campagna itinerante per promuovere una mobilità sostenibile e a zero emissioni e per chiedere città più vivibili e sicure. 20 tappe per raccontare come si stanno preparando alle scadenze del 2030 i principali capoluoghi italiani. Non ci può essere transizione ecologica senza un profondo cambiamento delle città: occupano il 4% della superficie europea, ospitano il 75% dei suoi abitanti e sono responsabili di oltre il 70% delle emissioni complessive di CO2. Sono il nodo cruciale da cui partire per cambiare davvero, come previsto dal Green Deal europeo. Entro il 2030 i Paesi dell’Unione dovranno trasformare le città e migliorare la qualità della vita di chi le abita. legge tutto
Torna all'indice
|
Volontariato e ... dintorni
|
|
RECRUITING DAY A SAN DANIEL
Martedì 11 marzo 2025 -
La Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia organizza, in collaborazione con la Città di San Daniele del Friuli (UD) e l'Agenzia per il lavoro Manpower Srl, una giornata di reclutamento per selezionare candidati da inserire in 13 aziende attive sul territorio. Le imprese cercano personale per 140 posti di lavoro. Le persone interessate a candidarsi devono inviare il proprio CV entro martedì 11 marzo 2025 mediante i link "MI CANDIDO" , scegliendo una o più aziende per le quali candidarsi (nel caso di più aziende, la candidatura va ripetuta) per partecipare entro martedì 11 marzo
Torna all'indice
|
|
BIOLOGICO UNA SCELTA MIGIORE
Condividiamo i pensieri e le azioni di Aiab Associazione friulana agricoltura biologica:« dal 2022 l'orizzonte ambientale ed anche quello agricolo continuano ad annuvolarsi. A livello globale l'attenzione verso l'ambiente e la qualità della vita (di tutti, non solo del "primo Mondo") sono divenute secondarie, mentre la "narrazione" anti-ambientalista o, se volete, "tecno-ottimista" guadagnano consenso. Sarà che negare l'evidenza toglie qualche fardello dalla coscienza, sarà che siamo tutti stanchi dal susseguirsi di troppi eventi negativi. Eppure i fatti ci danno ragione su molti argomenti. Non solo sull’importanza del rispetto dell' Ambiente, di una alimentazione responsabile e informata e dell’essere comunità, ma sempre di più l'urgenza Climatica ci chiama all'azione e la questione Energetica ha dimostrato, anche ai più scettici, quanto un'agricoltura che si basa solo sulle risorse locali e non sul petrolio e i suoi derivati sia l'unica via per avere un futuro....» continua a leggere
Torna all'indice
|
|
MAPPATURA COMUNITÀ ENERGETICHE
Sun4U ha pubblicato la mappatura nazionale delle Comunità Energetiche Rinnovabili (CER): la mappa, consultabile gratuitamente nella App SUN4U, include sia CER formali che informali, nonché tutte le aree convenzionali presenti in Italia, e fornisce un supporto essenziale per cittadini e imprese, gruppi informali e associazioni che intendono scoprire le iniziative già attive nella loro zona di cabina primaria. L'APP SUN4U offre Tool di aggregazione e bilanciamento associati, usufruire di altri strumenti utili per potenziare le iniziative CER, come il simulatore, la valutazione della producibilità dei tetti, il social dedicato a ogni gruppo, e il marketplace per la ricerca di competenze necessarie e soluzioni di finanziamento.
per saperne di più
Torna all'indice
|
Ricevi questa mail perché sei iscritto alla
newsletter di informazione del MoVI del Friuli Venezia Giulia.
Ai sensi dell'art. 13 del codice sulla privacy (D.Lgs 196 del 30 giugno
2003) le e-mail informative e le newsletter possono essere inviate solo
con il Suo consenso. Le assicuriamo che i Suoi dati saranno da noi
trattati nel rispetto della normativa. Se non desidera più ricevere
queste comunicazioni risponda a questo messaggio o scriva a notizie@movi.fvg.it specificando
nell'oggetto "cancellami". Una non risposta varrà come consenso alla
spedizione delle nostre informazioni.
Movimento di Volontariato Italiano - Friuli Venezia Giulia
Sede legale: Via TIRO A SEGNO 3/A 33170 Pordenone
Sede Operativa: Via Udine 4, 33038 San Daniele del Friuli - Tel 0432 943002 -Fax 0432
943911
segreteria@movi.fvg.it - movi.fvg.it
|