MoVI-FVG

NotiziedalMoVI
a cura del MoVI-FVG Numero 14/2025

   


Di la tua
Riflessioni, pensieri, commenti

L’IMPORTANZA DEI VOLONTARI PER UN FUTURO DI PACE E SOLIDARIETÀ  
Sono sempre di più le persone che decidono di mettersi a disposizione delle proprie comunità. La Giornata internazionale del volontariato rilancia il ruolo strategico che questo movimento ricopre a livello mondiale
Solidarietà intergenerazionale. Il cuore del cambiamento. Stessi obiettivi, diverse generazioni. Condividere le responsabilità per prenderci cura del nostro pianeta. Sono solo alcuni dei claim pensati in occasione del 5 dicembre, data in cui come ogni anno ricorre la Giornata internazionale del volontariato.
La decisione di non focalizzarsi su un tema unico, ma di porre l’accento su come i volontari contribuiscano al raggiungimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (SDGs) dell’Agenda 2030 della Nazioni Unite,

.dal sito avis leggi tutto e commenta
Di la tua! Scrivi a: notizie@movi.fvg.it


VOLONTARIATO: IL FUTURO PASSA DA FLESSIBILITÀ E CONCRETEZZA  

 Tratto da una ricerca di Cesvot:« Il mondo del volontariato si trova oggi di fronte a una sfida cruciale: rendersi più accessibile, concreto e in sintonia con le esigenze di chi desidera dedicare il proprio tempo agli altri. I dati parlano chiaro: molte persone sono disponibili a impegnarsi, ma chiedono maggiore flessibilità nella gestione del tempo e progetti meno astratti e più orientati all'impatto reale. Nel contesto attuale, dove il tempo è una risorsa sempre più preziosa, il Terzo settore deve trovare nuove strategie per facilitare l’ingresso e la partecipazione dei volontari. La rigidità organizzativa può rappresentare un ostacolo significativo: le persone hanno vite complesse, impegni lavorativi e familiari che rendono difficile un coinvolgimento continuativo. Servono modelli di partecipazione più elastici, capaci di adattarsi alle disponibilità individuali, magari attraverso attività a breve termine, impegni occasionali o il volontariato digitale.
Un altro punto critico riguarda la natura dei progetti proposti. Il 33% dei potenziali volontari si sente scoraggiato da iniziative percepite come troppo teoriche. La richiesta è chiara: più azioni concrete e visibili, con risultati tangibili per le persone in difficoltà. Questo significa creare programmi che mettano in primo piano l’impatto sociale immediato, raccontando in modo chiaro e trasparente gli effetti positivi dell’impegno volontario. Il volontariato deve essere un'esperienza significativa, accessibile e appagante. Lavorare sulla flessibilità organizzativa e sulla concretezza dei progetti può rappresentare la chiave per attrarre nuove energie e rafforzare il senso di comunità. Il futuro del Terzo settore dipende dalla sua capacità di ascoltare e rispondere alle esigenze di chi vuole fare la differenza.»



La redazione

 

 

Notizie dal Movimento 

Notizie dalle federazioni provinciali, regionale e nazionale


MOVI FVG: I GIOVANI FANNO SEMPRE PIÙ VOLONTARIATO  


Notizie dal vertice 

Informazioni su Comitati, Assemblee, Riunioni ufficiali degli organismi o coordinamenti del volontariato regionale


ENERGIA E TELEFONIA PER LE ASSOCIAZIONI:  



Dalle associazioni


Azione 
Segnalazione iniziative e attività dalle organizzazioni di Volontariato


LEGAMBIENTE: VISITA STUDIO IMPIANTO RACCOLTA DIFFERENZIATA  


PORDENONE: THE CAREGIVING EXPO - ABBRACCIO TRA PERSONE  


TAMAI: GIRA TAMAI  


OSOPPO-AMICI HOPSITALE DI SAN TOMASO: LL CAMMINO DI PASQUETTA 2025  


SAN DANIELE DEL FRIULI: GIORNATA ECOLOGICA  


LATISANA-LEGAMBIENTE: FREE TAGLIAMENTO 2^TAPPA A LATISANA  


ITALIA: GIORNATA MONDIALE DEL PARKINSON 2025 MONUMENTI IN BLU  


MANIAGO: RI.CONNESSIONE  


Per pensare 
Seminari, convegni, eventi formativi ... per crescere come cittadini e volontari


MAJANO-AMICI HOPSITALE DI SAN TOMASO: L’EUROPA DI SAN MARTINO  


SAN DANIELE DEL FRIULI-ALIMENTAZIONE & BENESSERE: I DISTURBI FUNZIONALI DELL'APPARATO DIGERENTE  


UDINE-AMA LINEA DI SCONFINE: PERCORSI DI- VERSI  


TARCENTO-EL TOMAT: NON SMETTERE DI PARLARE DI GAZA  


CARPACCO-HERITAGE: DISSUASIONE DAL FUMO  


TOLMEZZO-ANFFAS: ENTRATA LIBERA! UN MONDO ACCESSIBILE A TUTTI  


VITA.IT: COSÌ I “COACH DI QUARTIEREö ATTIVANO IL WELFARE DI COMUNITÀ  


UDINE-HATTIVA LAB: MATEAMICA  


TUTTI A TAVOLA! DISFAGIA: MANGIARE BENE CON GUSTO  


EPPURE LO NEGO  


WEB-LIBERA: ORIZZONTI LIBERI. STORIE DI RISCATTO CONTRO MAFIE E CORRUZIONE  


SAN DANIELE DEL FRIULI-ALIMENTAZIONE & BENESSERE: BENESSERE PERSONALE E CORRETTA ALIMENTAZIONE  


Volontariato e ... dintorni 
Iniziative che ci possono interessare


SAN VITO AL TAGLIAMENTO: IL PRIMO MUSEO TATTILE DEL NORD EST  


UDINE-HATTIVA LAB: I VASETTI DI HATTIVA LAB  


UDINE-AUSER: "ZOVINS DI UNE VOLTE",  




1

Notizie dal Movimento


I GIOVANI FANNO SEMPRE PIÙ VOLONTARIATO 

 Altro che individualisti, i giovani fanno sempre più volontariato
Nonostante il pregiudizio secondo cui i giovani sarebbero disinteressati al sociale, i dati mostrano un quadro differente: migliaia di under 28 partecipano attivamente al volontariato, spesso attraverso il Servizio Civile.  Si dice spesso che i giovani siano disinteressati a ciò che accade intorno a loro, troppo presi dai social o da carriere individualiste. Ma i numeri raccontano un'altra storia: oltre 6.000 under 28 si dedicano al volontariato attraverso il Servizio Civile con il MoVI, il Movimento del Volontariato Italiano – un network di 470 associazioni che ogni anno aiuta più di 250mila persone in difficoltà economica, sociale o sanitaria, su tutto il territorio.

vai alla pagina FB

Torna all'indice



Notizie dal vertice


ENERGIA E TELEFONIA PER LE ASSOCIAZIONI: 

Il CSV FVG propone attraverso “Servizi in Rete” un insieme di servizi pensati per volontari e Enti del Terzo Settore in collaborazione con tutti i soggetti privati che desiderano creare valore condiviso per il volontariato, l’associazionismo, il Terzo Settore e l’intera comunità regionale del Friuli Venezia Giulia. I servizi offerti presentano condizioni di utilizzo migliorative, agevolate e/o vantaggiose rispetto a quelli comunemente disponibili sul mercato. Per maggiori informazioni, vai al regolamento dei Servizi in Rete
leggi tutto

Torna all'indice




Dalle associazioni


Azione

VISITA STUDIO IMPIANTO RACCOLTA DIFFERENZIATA 

sabato 12 aprile, ore 13.302025 -

 Il Circolo Legambiente di Udine A.P.S. , in collaborazione con A&T2000 ,organizza una visita di studio all'impianto di separazione dei materiali da raccolta differenziata. Riteniamo utile far conoscere il percorso dei materiali separati dai cittadini e le criticità per una migliore selezione.
Il circolo del cigno verde udinese ripropone l'iniziativa rivolta a soci e simpatizzanti; si caldeggia anche le visite di scolaresche a tale impianto come forma educativa sul tema del riciclo dei rifiuti, destinazione finale e riuso degli stessi.Il  riciclo significa risparmio energetico, recupero di materiale e permette di ridurre le attività estrattive di materie prime che richiedono un elevato consumo in termini energetici.
per saperne di più

Torna all'indice


THE CAREGIVING EXPO - ABBRACCIO TRA PERSONE 

8-9-10 maggio 2025 - Fiera di Pordenone

 Dal 8 al 10 maggio  si tiene alla fiera di Pordenone il "The caregiving expo ", prima fiera di tutto ciò che riguarda la disabilità. Ci prendiamo cura di chi si prende cura. La manifestazione biennale dedicata alla cura e all’assistenza delle persone anziane, fragili e con disabilità. Una fiera rivolta sia ai professionisti che ai privati  Incentrata sull’assistenza alle persone più deboli e fragili e sul miglioramento delle condizioni di vita di anziani e soggetti con disabilità, 104 – The Caregiving Expo si rivolge sia agli operatori professionali dell’intera filiera del caregiving sia ai privati interessati a conoscere le migliori soluzioni per una quotidianità più inclusiva e accessibile.
per saperne di più


Torna all'indice


GIRA TAMAI 

Domenica 27 aprile, ore 8 - ede di Tamai di Brugnera (PN) via Pordenone n. 30.

 L’associazione Tredimensione ETS ha organizzato la Marcia Podistica delle Associazioni denominata “Gira Tamai “3°edizione che si terrà presso la nostra sede. Sarà un evento pensato per promuovere l’inclusione sociale e l’attività fisica accessibile a tutti. La marcia partirà alle ore 08:00 dalla sede di Tamai, sarà caratterizzata da percorsi accessibili a tutti, con diversi livelli di difficoltà per permettere la partecipazione a tutti, indipendentemente dalle proprie capacità motorie. L’evento non ha solo lo scopo di promuovere l’attività fisica, ma anche creare un momento di condivisione tra le persone con e senza disabilità.

per saperne di più

Torna all'indice


LL CAMMINO DI PASQUETTA 2025 

Lunedì 21 aprile, ore 9,00 -

 Gli amici dell'Hospitale vi invitano a partecipare al Cammino di Pasquetta il 21 Aprile 2025, Lunedì dell’Angelo, in cammino sulla Via del Tagliamento. La partenza dal municipio di  Osoppo  si salirà al Forte  per discendere oi prrendendo la via delle praterie, magredi, colli, risorgive per arrivare  all’Hospitale per la condivisione finale…

per saperne di più
 

Torna all'indice


GIORNATA ECOLOGICA 

Sabato 12 aprile, ore 9.00 - san DAniele del Friuli

L'amministrazione comunale di San Daniele con la collaborazione delle associazioni locali invita a partecipare alla giornata ecologica: "Raccogliamo inciviltà per seminare rispetto per l'ambiente". Si percorreranno alcune strade del comune raccogliendo quanto di incivile è stato lasciato. Prima della partenza si dovranno ritirare il materiale in dotazione guanti. gilet atta visibilità, sacchi) presso il magazzino Comunale. I partecipanti sono invitati a rispettare le direttive impartite dagli organizzatori a tutela della salute e sicurezza dei partecipanti .Alle ore 13:00 tutti i PARTECIPANTI sono invitati alla PASTASCIUTTA DEGLI ALPINI' gentilmente offerta dalla Gruppo A.N.A. dl San Daniele presso il CENTRO RESIDENZIALE PER ANZIANI in Via G. Cadorna, 50

scarica locandina

Torna all'indice


FREE TAGLIAMENTO 2^TAPPA A LATISANA 

Domenica 13 Aprile, ore 9.30 - Centro Polifunzionale in Via Goldoni Latisana

 L'associazione Legambiente invita alla seconda tappa delle escursioni previste dalla campagna “Free Tagliamento – Esploriamo il Tagliamento”, con il supporto di Patagonia. Scopo del progetto è contribuire alla conoscenza del fiume, promuovere la sua tutela e riqualificazione, nell’ottica della mitigazione del rischio. La giornta inizierà con il seminario “La pericolosità idraulica nel bacino del Tagliamento e la crisi climatica” con Antonella Astori, geomorfologa fluviale e Marco Virgilio, meteorologo e divulgatore scientifico. Seguirà l’intervento musicale di Giulia Paccagnin, pianista.A seguire l’escursione in bicicletta da Latisana a Cesarolo lungo la ciclovia FVG 6. Durante il percorso si terranno della letture sulle dinamiche fluviali e lagunari, con un approfondimento sul ruolo dei canali scolmatori. Interverranno l’ingegner Marco Petti, professore ordinario di Ingegneria Idraulica all’Università di Udine e l’ingegnere Salvatore Patti già ingegnere capo del Genio Civile di Venezia.
leggi tutto

Torna all'indice


GIORNATA MONDIALE DEL PARKINSON 2025 MONUMENTI IN BLU 

Venerdì 11 aprile -

 In occasione della Giornata Mondiale del Parkinson 2025, l'Italia risponde con entusiasmo alla campagna internazionale "Spark the Night", promossa dall'organizzazione PD Avengers. Il nostro paese sarà protagonista con oltre 30 monumenti ed edifici storici che si illumineranno di blu la notte dell'11 aprile, tra cui spiccano i palazzi istituzionali romani: Palazzo Madama, Palazzo Montecitorio e Palazzo Chigi. "Spark the Night" (Accendi la Notte) è un'iniziativa concepita per aumentare la consapevolezza sulla malattia di Parkinson in tutto il mondo. Il nome si ispira alla dopamina, il neurotrasmettitore che le persone con Parkinson faticano a conservare. L'obiettivo è energizzare la comunità attorno a un evento annuale coordinato che riunisca organizzazioni e individui sotto un unico ombrello riconosciuto, portando a una maggiore consapevolezza, impatto e cambiamento positivo.

leggi tutto

Torna all'indice


RI.CONNESSIONE 

Domenica 13 aprile, ore 9.00 - Località Val Poccola Maniago

 Inserita nel progetto "Un fiume che canta" un'esperienza sensoriale adatta a tutti: Ri,Conessione per una passeggiata di consapevolezza con la natura. Procurarsi momenti di calma interiore e, in questi attimi, imparare a distinguere l’essenziale. Perché più calma raccogliamo dentro e intorno a noi, più possiamo udire. È proprio la capacità di starsene tranquilli in un posto e in compagnia di sé stessi che ci trasforma, che ci dona un animo equilibrato e carico di benessere. Grazie alla guida attenta ed appassionata di Alberto Cancian, saremo accompagnati in una semplice passeggiata adatta a tutti, condotta secondo le tecniche dello Shinrin-Yoku (Forest Bathing). I partecipanti avranno l’opportunità di entrare in contatto con la Natura attraverso esperienze sensoriali e momenti di consapevolezza che favoriranno la pace e la quiete interiore.
per saperne di più e prenotare

Torna all'indice


Per pensare

L’EUROPA DI SAN MARTINO 

Domenica 13 aprile, ore 20.00 - Hospitale di San Tomaso, a Majano

Gli amici dell'Hospitale organizzano la serata letterariacon la presentazione del libro: L’Europa do San Martino  con Bruno JUDIC, professore di storia del Moyen Age, Università di Tours (France). Responsabile scientifico della Fédération Européenne Centre Culturel Saint Martin -Tour che dialogherà con Alessio Persic
docente di Letteratura Paleocristiana all’università Cattolica di Milano, e la giornalista Martina Del Piccolo. Il nostro continente fu chiamato Europa per la prima volta, tra IV e V secolo, proprio per dare l’estensione della diffusione del carisma di san Martino e della sua modalità, in tutto l’Impero Romano e oltre e per diversi secoli.
leggi anche

Torna all'indice


I DISTURBI FUNZIONALI DELL'APPARATO DIGERENTE 

Venerdì 11 aprile, ore 20.00 - Aditorium scuole medie via Kennedi 1 San daniele

L'associazione Alimentazione & Benessere organizza ed invitta alla serata informativa: "I Disturbi dell'apparato digerente " relatrice la Prof.ssa Annarosa Floreani dell'Università di Padova nonchè consulente scientifico IRCCS Negrar Verona
scarica locandina




Torna all'indice


PERCORSI DI- VERSI 

Venerdì 11 aprile, ore 18.00 - CSM in Parco Basaglia - via Vittorio Veneto, 174 - Gorizia

 L'associazione Ama - linea di sconfine organizza la  nuova rassegna culturale che prenderà vita nei prossimi mesi al Parco Basaglia, un percorso artistico che intreccia spettacolo, poesia e musica dal vivo, offrendo esperienze coinvolgenti e profonde. Quest’anno, il filo conduttore sarà il cambiamento: un viaggio poetico al femminile che attraversa esperienze diverse per età e vissuto, ma unite da un desiderio comune di trasformazione e rinascita verso una dimensione positiva e sognante. Gli incontri vedranno la partecipazione di poetesse, scrittrici, musicisti e compagnie teatrali, con la preziosa collaborazione dell'Associazione Le Ombre - Desto o son SognoPrimo appuntamento Spettacolo teatrale "Oltre quella Sedia" a cura della compagnia sperimentale Oltre quella Sedia, diretta da Marco Tortul
per saperne di più

Torna all'indice


NON SMETTERE DI PARLARE DI GAZA 

Giovedì 10 aprile, ore 20.00 - Albergo Centrale Tarcento.

L'associazione El Tomat organizza una serata per non smettere di parlare di parlare di Gaza. con il giornalista Hassm Shabat. Sotto gli occhi del mondo Gaza distrutta,Cisgiordania devastata, palestinesi massacrati. Sarà un momento per non chiudere gli occhi, condividere informazioni e riflessioni, esprimere dissenso e condanna. Il suo nome è Hossam Shabat, sorriso pieno di vita ... Ha vissuto 23 anni. Gli ultimi 18 mesi da giornalista per Al Jazera da Gaza Nord. Ucciso deliberatamente dai soldati di Israele. Consapevole dei rischi che correva, ha lasciato poche definitive parole di speranza. «Se state leggendo queste righe significa che sono stato ucciso dalle forze di occupazione israeliane. Quando tutto questo è iniziato avevo solo 21 anni, ero uno studente con i sogni di chiunque altro...»

leggi tutto

Torna all'indice


DISSUASIONE DAL FUMO 

Martedì 15 aprile, ore 20.30 - Centro polifunzionale di Carpacco

 L'associazione Heritage in fvg organizza la terapia di gruppo per la disassuefazione dalla dipendenza da nicotina (terzo corso). il corso sarà tenuto dal dott. Orlando Amelio presso il centro polifunzionale di Carpacco in collaborazione con l'associazione heritage in fvg.La terapia si svolgerà in sei serate per portare i partecipanti ad abbandonare la dipendenza da fumo. La prima serata presentazione dei partecipanti, illustrazione degli obiettivi del corso e dei risultati da raggiungere. illustrazione dell'incidenza delle patologie provocate dal fumo di sigaretta. consegna del questionario di fagerstrom per stabilire il grado di dipendenza di ogni componente del gruppo.
scarica il programma completo

Torna all'indice


ENTRATA LIBERA! UN MONDO ACCESSIBILE A TUTTI 

Sabato 12 aprile, ore 9.00 - omunità montana Via carnia Libera 1944 n 15 Tolmezzo

 L'associazione Anfass Altro Friuli organizza il convegno:Entrata libera, un mondo accessibile a tutti". Quando si parla di accessibilità, la maggior parte delle persone pensa alle barriere architettoniche o al massimo a quelle sensoriali, sempre e comunque a un tema riguardante solo le persone con disabilità.A ben pensare però si scopre che le barriere possono essere molteplici e possono interessare tutti noi in vari momenti della vita. L’accessibilità quindi è un tema che interessa l’intera società in tutti gli ambiti. Ogni persona dovrebbe poter accedere agli edifici pubblici e privati, ai musei, ai cinema, ai ristoranti, ai luoghi di svago, di cultura, alle mete turistiche…
leggi tutto

Torna all'indice


COSÌ I “COACH DI QUARTIEREö ATTIVANO IL WELFARE DI COMUNITÀ 

Condividiamo questo progetto riportato su Vita.it: "Coach di quartiere". Un’idea nata nel 2020 su iniziativa di Claudio Massa, fondatore dell’agenzia educativa non profit “L’Orma ssd” ed è pensata per contrastare situazioni di fragilità economica, culturale e sociale. L’attuazione di quell’idea si deve invece al coinvolgimento di associazioni di volontariato, scuole, società sportive, fondazioni di comunità, enti di singoli territori. Tutti diventano parte attiva di un cambiamento, che restituisce un nuovo volto a zone difficili e periferiche, considerate vulnerabili per carenza di servizi e condizioni socio-economiche dei residenti. Sport e gioco promuovono aggregazione, benessere e senso di comunità, riducono il disagio giovanile e restituiscono vitalità agli spazi pubblici, rendendoli più sicuri e vissuti.

leggi tutto su Vita.it

Torna all'indice


MATEAMICA 

Venerdì 9 maggio, ore 18.30 - sede di Hattiva Lab in via Porzùs, 62 a Udine.

Hattiva lab organizza delle  serate gratuite per adulti per scoprire che la matematica non è il nemico... anzi! La matematica non è fatta solo di numeri e formule: è uno strumento per capire il mondo, pensare in modo critico e… anche divertirsi! Abbiamo organizzato due incontri gratuiti, pensati per aiutare adulti e genitori a liberarsi dai pregiudizi e riscoprire il lato affascinante (e sorprendentemente utile) della matematica.Il primo incontro coinvolgente, rivolto esclusivamente ai genitori, parleremo di come nasce l’ansia da matematica e condivideremo strategie pratiche e spunti utili per aiutare i nostri figli a sviluppare un approccio più sereno e positivo nei confronti di questa materia.
 per saperne di più

Torna all'indice


TUTTI A TAVOLA! DISFAGIA: MANGIARE BENE CON GUSTO 

La U.I.L.D.M. Udine organizza un ciclo di incontri tra salute e cucina per chi soffre di problemi di deglutizione. Uno spazio per parlare di disfagia e di nutrizione, ma anche di cucina, di ricette, di prodotti del territorio, e in cui confrontarsi in modo rilassato e informale guidati da due esperti.
È questa l'idea alla base del ciclo di cinque incontri a distanza che prenderà avvio il 16 aprile nell'ambito del progetto "Tutti a tavola", promosso dall'Unione italiana lotta alla distrofia muscolare di Udine (Uildm) e dall'Associazione italiana sclerosi laterale amiotrofica, in collaborazione con Progetto Quattro Stagioni APS e il Civiform di Cividale, con il sostegno della Fondazione Friuli nell’ambito del Bando Welfare 2024.
per saperne di più e scarica il programma

Torna all'indice


EPPURE LO NEGO 

 Un gruppo di adolescenti in cura presso l’Ambulatorio Diabetologico della Clinica Pediatrica di Udine ha partecipato a un laboratorio di songwriting condotto dal musicoterapeuta ed educatore Marco Anzovino. L’iniziativa, svoltasi nei mesi di febbraio e marzo, ha dato vita al brano “Eppure lo nego”, un progetto musicale che ha permesso ai ragazzi di esprimersi attraverso la musica, trasformando emozioni e vissuti in parole e note.Promosso dall’equipe dell’ambulatorio con il supporto dell’Associazione ABIO Udine e dell’Associazione Friulana F amiglie Diabetici, il laboratorio ha rappresentato un’esperienza di crescita e condivisione. L’obiettivo non era parlare della malattia, ma creare uno spazio di libertà espressiva in cui ogni partecipante potesse raccontarsi senza sentirsi definito dalla propria condizione
leggi anche

Torna all'indice


ORIZZONTI LIBERI. STORIE DI RISCATTO CONTRO MAFIE E CORRUZIONE 

Il podcast di Libera dal 1 aprile su tutte le piattaforme audio
Ci sono contesti in cui è difficile vivere: a causa dei pochi servizi, delle scarse opportunità, di dinamiche di illegalità che sembrano soffocare la possibilità di costruirsi la vita che si desidera. Da soli e da sole, queste difficoltà possono sembrare delle montagne. Mafiosi, corrotti, violenti propongono un mondo asfissiante dove i diritti sono privilegi, dove la forma della propria vita si adatta a dei modelli imposti. C’è qualcuno che, da anni, ha deciso di accompagnare persone, luoghi e comunità a scalare quelle montagne per scorgere paesaggi nuovi tra le vie di tutti i giorni. Prendendosi il giusto tempo, insieme passo dopo passo. In questo podcast vi raccontiamo cinque storie di riscatto: cinque storie di persone, di luoghi, di comunità che, grazie ai progetti di Libera, hanno potuto riappropriarsi del proprio diritto di sognare. Sognare un futuro diverso da quello presente, un orizzonte che magari ancora non si vede, ma che c’è, oltre quella collina: un orizzonte libero.
per ascoltare

Torna all'indice


BENESSERE PERSONALE E CORRETTA ALIMENTAZIONE 

Venerdì 30 Maggio, ore 20.30 - Aditorium scuole medie via Kennedi 1 San daniele

 L'associazione Alimentazione & Benessere organizza ed invitta alla serata informativa: "Benessere personale e corretta alimentazione" Saranno relatori dott.ssa bolondi ilaria - internista diabetologa dott.ssa grassetti fabiola - direttore csm mediofriuli dott. de carli stefano - direttore medicina ospedale di s. daniele

scarica locandina




Torna all'indice


Volontariato e ... dintorni

IL PRIMO MUSEO TATTILE DEL NORD EST 

 Inaugurato a San Vito al Tagliamento il primo museo tattile del Nord Est.
Vietato non toccare. Potrebbe essere riassunta così l'esperienza che si può vivere quando si visita un museo al buio. Un'occasione unica per scoprire la magia dell'arte seguendo percorsi mai esplorati fino a qui.  È questo l'obiettivo del Mutat, il museo tattile per tutti, il primo nel nord-est e il secondo in Italia. L'esposizione nasce dal lungo percorso di sperimentazione dell’associazione Polaris Amici del Libro Parlato ODV in modo da favorire l’inclusione nel mondo dell'arte. Il museo è stato inaugurato allo storico Palazzo Altan di San Vito al Tagliamento (PN) che ospiterà alcune delle produzioni originali grazie al supporto del Comune e di ERPAC.

leggi tutto

Torna all'indice


I VASETTI DI HATTIVA LAB 

La cooperativa Hattiva lab invita scoprire l'esclusiva collezione di vasetti in ceramica, realizzati con cura e passione da persone con disabilità e/o fragilità lavorativa nel nostro laboratorio di artigianato. Ogni pezzo è unico e testimonia il valore dell’inclusione e della creatività.Vieni a fare i compiti della vacanza di pasqua da noi!  Per rendere il dono ancora più dolce, i vasetti possono essere abbinati ai nostri Bistorti, anch’essi preparati nel nostro biscottificio da persone con fragilità. I Bistorti sono in edizione limitata e, solo per questa occasione, sono ricoperti di cioccolato fondente per essere ancora più irresistibili!  Un connubio perfetto di bellezza e bontà, ideale per celebrare la Pasqua con un gesto di solidarietà concreta.
per ordinare

Torna all'indice


"ZOVINS DI UNE VOLTE", 

 Ha aperto ufficialmente a Udine il nuovo centro di aggregazione per la terza età “Zovins di une volte”, situato in via Cividale 26. Il progetto, promosso dal Comune di Udine e gestito dalle associazioni “Auser Renato Feruglio” e “Amici del Salotto”, rappresenta un nuovo punto di riferimento per le persone anziane della città, offrendo loro uno spazio accogliente dove trascorrere il tempo libero, socializzare e partecipare a diverse attività. Il centro è nato con l’obiettivo di contrastare l’isolamento sociale e favorire la costruzione di legami, sia tra coetanei che tra generazioni diverse, rafforzando allo stesso tempo la collaborazione tra enti pubblici e realtà del terzo settore.

leggi tutto

Torna all'indice




Ricevi questa mail perché sei iscritto alla newsletter di informazione del MoVI del Friuli Venezia Giulia.
Ai sensi dell'art. 13 del codice sulla privacy (D.Lgs 196 del 30 giugno 2003) le e-mail informative e le newsletter possono essere inviate solo con il Suo consenso. Le assicuriamo che i Suoi dati saranno da noi trattati nel rispetto della normativa. Se non desidera più ricevere queste comunicazioni risponda a questo messaggio o scriva a notizie@movi.fvg.it specificando nell'oggetto "cancellami". Una non risposta varrà come consenso alla spedizione delle nostre informazioni.

Movimento di Volontariato Italiano - Friuli Venezia Giulia
Sede legale: Via TIRO A SEGNO 3/A 33170 Pordenone
Sede Operativa: Via Udine 4, 33038 San Daniele del Friuli - Tel 0432 943002 -Fax 0432 943911
segreteria@movi.fvg.it - movi.fvg.it