MoVI-FVG

NotiziedalMoVI
a cura del MoVI-FVG Numero 20/2025

   


Di la tua
Riflessioni, pensieri, commenti

LAVORO MINORILE: UN FENOMENO GLOBALE CHE NON RISPARMIA L’ITALIA  
Il lavoro minorile è un fenomeno globale che mette a repentaglio i diritti fondamentali di bambine, bambini e adolescenti, negando loro la possibilità di studiare, di crescere in maniera sana e di godere del massimo benessere fisico e psicologico. A livello globale, sono 160 milioni i bambini tra i 5 e i 17 anni, nelle maglie dello sfruttamento lavorativo, di cui quasi la metà, 79 milioni, costretti a svolgere lavori duri e pericolosi, che possono danneggiare la loro salute ed il loro sviluppo psico-fisico. L’articolo 32 della Convenzione sui diritti dell’infanzia e dell’adolescenza (CRC) sancisce “il diritto del fanciullo di essere protetto contro lo sfruttamento economico e di non essere costretto ad alcun lavoro che comporti rischi o sia suscettibile di porre a repentaglio la sua educazione o di nuocere alla sua salute o al suo sviluppo fisico, mentale, spirituale, morale o sociale”.

leggi tutto e commenta
Di la tua! Scrivi a: notizie@movi.fvg.it


IL LAVORO MINORILE NON È DEBELLATO  



India 1908












                                                                         Europa oggi


La redazione

 

 LA RIFORMA IN PILLOLE E ALTRO: Il Movi aderisce al referendum sulla cittadinanza

2.500.000 cittadini di origine straniera e oltre un milione di giovani non possono beneficiare della cittadinanza: con una legge vecchia di 30 anni che non risponde a un paese radicalmente cambiato, serve un’Italia di tutti per una vera crescita. L’8 e 9 giugno si potrà votare per il Referendum Cittadinanza promosso da alcuni parlamentari, associazioni, da italiani senza cittadinanza e nuove generazioni, una proposta di modifica delle attuali leggi che prevede la riduzione da 10 a 5 degli anni di residenza legale in Italia richiesti per poter avanzare la domanda di cittadinanza italiana che, nel caso di famiglie con figli minori, verrebbe automaticamente trasmessa loro.

leggi tutto

 

 

Notizie dal Movimento 

Notizie dalle federazioni provinciali, regionale e nazionale


SIAMO MOVIMENTO  


UDINE-MOVI FVG: INCONTRO FRA RETI  


MOVI FVG: #GIV25FVG  


Notizie dal vertice 

Informazioni su Comitati, Assemblee, Riunioni ufficiali degli organismi o coordinamenti del volontariato regionale


MINISETRO: FONDO DISABILITÀ DA 20 MILIONI DI EURO:  


MINISETRO: ISCRIZIONE AL 5 PER MILLE 2025, ECCO COME FARE  



Dalle associazioni


Azione 
Segnalazione iniziative e attività dalle organizzazioni di Volontariato


REGIONE FVG-FIAB: DI CA E DI LÀ DA L'AGHE  


DUM: IL DUM CERCA VOLONTARI PER I SUOI SOGGIORNI ESTIVI A LIGNANO  


UDINE: GIORNATA MONDIALE DEL GIOCO:  


TRIESTE-OMITATO PACE DANNILO DOLCI: CONCERTO PER LA PACE  


TORREANO DI MARTIGNACCO -IO CI VADO: GIOCA E IMPARA: COME ORGANIZZARE UN EVENTO INCLUSIVO  


VALVASONE ARZENE: SUMINAGASHI  


STARANZANO: PICCOLA FIERA DELLA SOSTENIBILITÀ  


Per pensare 
Seminari, convegni, eventi formativi ... per crescere come cittadini e volontari


ZUGLIANO-RETE DASI: PRIMA LE PERSONE  


TOLMEZZO- ALLEANZA FRIULANA DOMINI COLLETTIVI: UN MONDO FRAGILE  


ZUGLIANO-CENTRO BALDUCCI: PADRE KIZITO MISSIONARIO COMBONIANO A UDINE  


AUTISMO IN COSTANTE AUMENTO  


FERMATE ISRAELE  


UDINE-ICARO: PREMIO BATTISTUTTA  


TRIESTE: LE CPP SOTTO LE STELLE  


Volontariato e ... dintorni 
Iniziative che ci possono interessare


CODROIPO-COMUNEDI CODROIPO: TAGLIAMENTO SPORT E NATURA  


VALVASONE ARZENE-ARTE VIVA: VOCI SULLA VIA DEL TAGLIAMENTO  


L'ORTO DI VILLA GIACOMELLI  




1

Notizie dal Movimento


SIAMO MOVIMENTO 

Il MoVI sarà a Frascati il 27-28 giugno per la Conferenza Nazionale :"Siamo Movimento - il coraggio della condivisione"In un mondo nel quale crescono le divisioni, aumentano le discriminazioni, avanzano le violenze come strumenti per risolvere i problemi, si riducono le libertà in nome di una falsa sicurezza, noi siamo per la vita degli uomini e delle donne e la difendiamo ogni giorno,lavoriamo quotidianamente per garantire la libertà che spetta a ogni essere umano    promuoviamo il diritto alla felicità per le persone e gli esseri viventi che abitano la terra. Solo insieme c’è felicità Solo insieme c’è libertàContro chi costruisce poteri sulla paura e accanto a chi sente la solitudine e la sfiducia, CI MUOVIAMO, USCIAMO di casa e RIFLETTIAMO insieme. SPERIMENTIAMO per affrontare le sfide in modo COMUNE. Non partiamo da zero: alle nostre spalle e al nostro fianco ci sono i risultati raggiunti dai nostri padri e dalle nostre madri, la nostra Costituzione, i valori del volontariato italiano e della nonviolenza attiva, le parole e le azioni di tanti maestri e tante maestre che hanno dimostrato come si possa studiare, riflettere per capire e agire insieme agli altri per il bene comune. Questo per noi è la comunità.A partire dalle nostre famiglie, dalle nostre scuole, dalle nostre associazioni, dalle nostre strade nelle quali troviamo il coraggio delle RELAZIONI fino a una POLITICA che vogliamo più aperta e convinta nel promuovere il bene di tutti, partendo dalla comprensione delle NECESSITÀ DELL’ALTRO. Costruiamo in Italia, in Europa e nel Mondo percorsi di CORRESPONSABILITÀ per riconoscere il valore della felicità di ognuno.Muoviamoci insieme-   Agiamo insieme - Aiutiamo e accogliamo insieme

Questo per noi significa SOLIDARIETÀ Siamo MoVImento!

per info e logistica

Torna all'indice


INCONTRO FRA RETI 

Giovedì 29 maggio, ore 20.00 - Parrocchia di San Domenico in Udine (via Derna)

 “Contro chi costruisce poteri sulla paura e accanto a chi sente la solitudine e la sfiducia, CI MUOVIAMO, USCIAMO di casa e RIFLETTIAMO insieme. SPERIMENTIAMO per affrontare le sfide in modo COMUNE: COSTRUIAMO in Italia, in Europa e nel Mondo percorsi di corresponsabilità per riconoscere il valore della FELICITÀ DI OGNUNO”    (Dal lancio della conferenza nazionale MoVI del 27-29 giugno prossimo)
Il MoVi fvg invita all' "Incontro fra reti" per trovarci per scambiare motivazioni ed esplorare "ciò che di umano non è ancora stato sperimentato". Per nuove e più dirette relazioni. Per stare bene.
L'incontro ha lo scopo di  conoscerci tra reti movi, o vicine al movi, o curiose, e scambiarci alcuni pensieri su cosa facciamo e che senso ha per noi oggi. Questo ci serve anche per raccogliere idee e contributi che come FVG porteremo alla conferenza nazionale MoVI che si terrà a Frascati dal 27 al 29 giugno. Vi racconteremo anche del percorso per la giornata del volontariato 2025 e raccoglieremo idee e proposte. Al termine dell'incontro ci sarà un momento per l'Assemblea ordinaria che approva il bilancio consuntivo 2024

Torna all'indice


#GIV25FVG 

Giornata Internazionale del Volontariato del 5 dicembre: sarà l’occasione per celebrare l’impegno di chi si dedica agli altri e per raccogliere idee ed esperienze che possano rafforzare il nostro impatto.Lo scorso anno, oltre 400 volontari del Friuli Venezia Giulia hanno partecipato ad incontri di confronto e ascolto, contribuendo alla creazione del Manifesto del Volontariato. Questo documento raccoglie riflessioni, sfide e visioni strategiche emerse da un percorso collettivo, tracciando 10 coordinate fondamentali per il presente e il futuro del volontariato.
Quest’anno, invitiamo tutte le associazioni a segnalarci esperienze belle, significative e interessanti inerenti a quattro temi fondamentali: Educazione e Protagonismo dei Giovani, Diritto alla Salute,    Legami di Comunità,  Cambiamento Climatico e Giustizia Ambientale. Le esperienze raccolte verranno poi presentate durante il secondo Meeting del Volontariato del Friuli Venezia Giulia, che si terrà sabato 18 ottobre 2025.
Continuiamo insieme il cammino per "Restituire e riprenderci la parola come cittadini, per costruire insieme un futuro più solidale, più attento all’ambiente, più giusto. Per davvero, più umano!", riprendendo la conclusione del Manifesto dello scorso anno.
Per segnalarci le vostre esperienze e richiedere eventuali informazioni, vi preghiamo di contattarci alla mail giv25@volontariato.fvg.it e/o di telefonare a Teresa al numero 0432-1451545.

Torna all'indice



Notizie dal vertice


FONDO DISABILITÀ DA 20 MILIONI DI EURO: 

Disabilità, inclusione e accessibilità: al via i finanziamenti per gli ETS fino al 3 luglio 2025.gli Enti del Terzo settore possono presentare progetti sperimentali per migliorare l’inclusione, l’accessibilità e il sostegno a favore delle persone con disabilità, accedendo al Fondo unico per l’inclusione delle persone con disabilità. Il fondo, pari a 20 milioni di euro, è previsto dalla legge 30 dicembre 2023, n. 213 (art. 1, commi 210 e 213 lettera h), ed è disciplinato dal decreto dell’8 gennaio 2025, firmato dal Ministro per le disabilità in concerto con i Ministri dell’economia e del lavoro.
Possono accedere al finanziamento gli ETS, presentando progetti sperimentali legati ad almeno una delle attività di interesse generale definite dall’art. 5 del Codice del Terzo Settore (d.lgs. 117/2017).

per saperne di più

Torna all'indice


ISCRIZIONE AL 5 PER MILLE 2025, ECCO COME FARE 

Le indicazioni per gli enti del Terzo settore che vogliono accedere al contributo, e che non compaiono nell’elenco permanente e in quelli dei nuovi iscritti aggiornati lo scorso 8 maggio. Un resoconto su come orientarsi, con mappe concettuali, vademecum e guide. Nei giorni scorsi è stata aperta la possibilità di presentare domanda per l’iscrizione al 5 per mille 2025 per le Onlus e le associazioni sportive dilettantistiche (Asd) non presenti nei rispetti elenchi permanenti.
In questo contributo, dopo aver ricordato le caratteristiche e le categorie beneficiarie del 5 per mille, si analizzerà in particolare la situazione relativa all’iscrizione al beneficio per il 2025 per gli enti del Terzo settore (Ets), le Onlus e le associazioni sportive dilettantistiche.
per saperne di più

Torna all'indice




Dalle associazioni


Azione

DI CA E DI LÀ DA L'AGHE 

Sabato 24 maggio - Domenica 25 maggio - Palazzo Municipale Venzone - Codroipo Biauzzo

Per le Giornate del Tagliamento, 7a edizione,  Sabato 24 maggio a Venzone a cura della Casa dell'Europa e della Comunità Montana del Gemonese si terrà un convegno su "La ciclovia Alpe Adria: 20 anni nel cuore dell'Europa" alle ore 10.30 nel palazzo municipale di Venzone. Nel pomeriggio FIAB Gemona organizzerà una pedalata "Tra la ciclovia Alpe Adra e il Tagliamento". Queste manifestazioni faranno da prologo alla /a Giornate del Tagliamento con  la cicloturistica "di ca e di là da l'aghe" che si svolgerà domenica 25 maggio fra le due sponde del Tagliamento. Partendo da Codroipo - Biauzzo  percorrendo la sponda sinistra fino al ponte di Madrisio e rientrare dalla sponda destra attraversando il ponte della Deliziae Giornate del Tagliamento sono organizzate dalla FIAB Medio Friuli -Amiici del Pedale con lo scopo di valorizzare il Grande Fiume e il territorio che lo circonda. In particolare si vuole promuovere la realizzazione della Ciclo via del Tagliamento, un itinerario già previsto dalla Rete delle Ciclo vie di Interesse Regionale (ReCIR).

scarica la locandina

Torna all'indice


IL DUM CERCA VOLONTARI PER I SUOI SOGGIORNI ESTIVI A LIGNANO 

Il Dum cerca volontari per i suoi soggiorni estivi a Lignano. Alcuni gioiosi e spensierati momenti delle passate edizioni dei soggiorni estivi del Dum. Una vacanza all’insegna della condivisione, della scoperta dell’altro e di se stessi. Sono le fondamenta del “Progetto vacanze” proposto ormai tradizionalmente dal sodalizio friulano “Dinsi une man” (il Dum, fondato nel 1988, ha sede legale alla Comunità Rinascita di Tolmezzo), iniziativa dedicata alle persone disabili che, grazie alla disponibilità gratuita di volontari, hanno la possibilità di trascorrere un periodo di vacanza al mare.
per saperne di più

Torna all'indice


GIORNATA MONDIALE DEL GIOCO: 

Sabato 24 maggio, dalle ore 15.00 - piazzw di Udine

 ll Circolo Legambiente di Udine A.P.S. partecipa , assieme ad altre numerose  associazioni, all' iniziativa "GIORNATA MONDIALE DEL GIOCO, Sarà un pomeriggio di giochi 6-14 anni  in collaborazione con il Comune di Udine e altre associazioni.Il centro storico sarà animato con oltre 60 attività tra giochi da tavolo e di ruolo, attività ludico-sportive, laboratori artistici, giochi logico-matematici, giochi tradizionali e momenti di incontro. Sono oltre 60 gli Enti, le associazioni, le cooperative e i privati che animeranno il centro storico in occasione della 22° edizione della Giornata Mondiale del Gioco, evento promosso a livello internazionale fin dall’anno 2000 dall’International Toy Library Association (ITLA).

leggi anche

Torna all'indice


CONCERTO PER LA PACE 

Lunedì 2 giugno, ore 13.00 - Piazza Unità d'Italia Trieste

Il Comitato per la Pace Danilo Dolci organizza ed invita al GRAN CONCERTO per la pace, i diritti, la non violenza nell'80° anniversario della fine della dittatura fascista. A seguire e dalle ore 17.00 in piazza San Antonio grande festa popolare aperta a tutte e tutti musiche e canzoni contro le guerre, per la pace e i diritti, un'occasione per festeggiare insieme la libertà' la democrazia e i diritti per tutti

scarica volantino

Torna all'indice


GIOCA E IMPARA: COME ORGANIZZARE UN EVENTO INCLUSIVO 

Venerdì 24 maggio, dalle 14:30 - Centro Civico di Torreano di Martignacco

 Il Centro Civico di Torreano di Martignacco  ospiterà l’evento gratuito “Gioca e impara: come organizzare un evento inclusivo”. Un laboratorio interattivo dedicato a chi vuole scoprire come rendere davvero accessibili e coinvolgenti gli eventi per tutte e tutti. Promosso da IO CI VADO APS, con il supporto scientifico del dott. Alan Mattiassi, psicologo esperto di processi cognitivi e psicologia del gioco, l’incontro si propone come un'esperienza pratica e trasformativa: un gioco di ruolo esperienziale per mettersi nei panni di chi vive sfide legate alla disabilità e ai bisogni specifici.
Un’occasione unica per riflettere, sperimentare e imparare strategie concrete per creare eventi più empatici e inclusivi.

Prenotazioni online a questo link

Torna all'indice


SUMINAGASHI 

Domenica 1 giugno, ore 16.30 - Antico Mulino Majaroff, Via Maiaroff, 18 - Valvasone Arzene

L'associazione Arte Viva organizza un'esperienza interessante in un luogo affascinante come l'antico Mulino Majaroff  con Beatrice Basso che introdurrà nell'arte del  SUMINAGASHI. Un’antica arte giapponese di dipingere sull’acqua. Attraverso i disegni fluttuanti sull’acqua è possibile raggiungere uno stato di rilassamento e benessere tanto che il Suminagashi diventa un altro modo di praticare la meditazione. Il risultato è un’opera inaspettata e inedita, sempre diversa, che ha come scopo la rivelazione e non il giudizio estetico. E’ un’esperienza unica in cui ti accorgerai di quanto è prezioso il tempo passato in compagnia dell’acqua e dell’inchiostro.
per iscriversi e saperne di più

Torna all'indice


PICCOLA FIERA DELLA SOSTENIBILITÀ 

Sabato 24 maggio dalle ore 10.00 - Area parcheggio di Via Fratelli Zambon Staranzano

Le associazioni Benkadì APS e GoGasTartaruga, organizzano la "Fiera della sostenibilità" Una fiera che celebra la sostenibilità, il consumo consapevole e le buone pratiche locali! Organizzata da attive da oltre 20 anni sul territorio e  parte del progetto Produttori di Trame, in collaborazione con il Festival dell’Acqua, la fiera ospiterà: Produttori locali, Cooperative sociali,Botteghe del Mondo e
Associazioni ambientaliste e sociali


per saperne di più

Torna all'indice


Per pensare

PRIMA LE PERSONE 

Sabato 7 giugno, mattina - Centro Balducci via della Chiesa 1 Zugliano

La Rete DASI FVG  organizza ed invita all'incontro su "Accoglienza, Casa, Lavoro, Salute - Prima le Persone". Dopo una relazione introduttiva di inquadramento generale si procederà con 4 interventi tematici (le specifiche realtà tematiche in regione e le prime proposte avanzate su esperienze condotte nei territori) che introducono la successiva discussione generale e saranno da traccia poi per i successivi lavori dei 4 gruppi (a cui iscriversi nel corso dell'incontro) per arrivare a presentare un piano di proposte finali per confronti ed iniziative anche con le istituzioni locali e regionali.

scarica locandina

Torna all'indice


UN MONDO FRAGILE 

Venerdì 23 maggio, ore 20.30 - Sala della Comunità di piazza Centa,

 L'Alleanza friulana domini collettivi organizza ed invita alla proiezione del film: “Un mondo fragile / La tierra y la sombra” un messaggio del “Festival dello Sviluppo sostenibile” lotta e resistenza per un lavoro dignitoso e un consumo responsabile «Il mondo potrà evitare l’apocalisse e tornare a un nuovo inizio solo se riparte dall’umano e dalla semplicità, non perdendo di vista la crescita economica, ma sapendola gestire in favore della persona, nel quadro di un ritorno dei valori umanistici»: il messaggio del film del regista colombiano César Acevedo, “Un mondo fragile / La tierra y la sombra”, così come sintetizzato da Francesco Boille per il periodico “Internazionale”, verrà rilanciato da Tolmezzo, in occasione della proiezione straordinaria organizzata dal “Cinema David”. L’appuntamento, costituisce l’unica tappa carnica del “Festival dello Sviluppo sostenibile”, che è la «più grande iniziativa italiana per sensibilizzare e mobilitare cittadini, giovani generazioni, imprese, associazioni e istituzioni sui temi della sostenibilità economica, sociale e ambientale».
leggi comunicato stampa

Torna all'indice


PADRE KIZITO MISSIONARIO COMBONIANO A UDINE 

Venerdì 23 maggio ore 20.30 - Centro Balducci via della Chiesa 1 Zugliano

Al Centro Balducci incontro  tra pace, accoglienza e migrazioni viste da SUD. L'incontro sarà aperto da Don Paolo Iannaccone, presidente del Centro Balducci e da Giovanni Tonutti, presidente di OIKOS ETS. Padre Kizito offrirà una riflessione sulla migrazione vista da Sud, raccontando l’Africa da dentro. Una narrazione autentica, che parte dall’esperienza quotidiana di chi vive i margini e costruisce risposte concrete. A moderare la serata sarà la giornalista Valentina Barile, esperta di cooperazione e migrazioni.

per saperne di più

Torna all'indice


AUTISMO IN COSTANTE AUMENTO 

Un recente approfondimento a firma di Carlo Hanau e Flavio Sartoretto, pubblicato il 4 maggio 2025, fa il punto sulla crescente incidenza dell’autismo, a partire dai dati divulgati dai Centri statunitensi per il controllo e la prevenzione delle malattie (CDC). Secondo l’indagine, nel 2022 un bambino su 31 di otto anni negli USA riceve una diagnosi di disturbo dello spettro autistico (ASD), un incremento significativo rispetto agli anni precedenti. Gli autori sottolineano che tale crescita non può essere attribuita soltanto a una maggiore attenzione diagnostica, ma riflette un cambiamento reale che richiede risposte concrete anche in Italia. Nel nostro Paese, infatti, i dati disponibili sono più datati e non riflettono pienamente l’andamento attuale, mentre si registra un aumento delle forme più severe.

leggi anche

Torna all'indice


FERMATE ISRAELE 

Condividiamo l'appello di Legambiente di fermare la guerra  a Gaza:«Chiediamo alle istituzioni nazionali ed europee di rompere il silenzio e ogni complicità. Va fermata l’azione criminale, di pulizia etnica, di punizione collettiva del governo israeliano nei confronti della la popolazione palestinese nella Striscia di Gaza e in Cisgiordania! Se ancora ha un senso essere una democrazia.Se ancora pensiamo che i diritti umani esistono e debbano essere garantiti ad ogni donna ed ogni uomo.Se ancora crediamo che il diritto alla vita e alla propria terra valga per tutti i popoli, nessuno escluso.Allora, non ci sono dubbi: va fermata l’azione criminale, di pulizia etnica, di punizione collettiva del governo israeliano nei confronti della la popolazione palestinese nella Striscia di Gaza e in Cisgiordania!
Va impedito il piano di annessione della Striscia di Gaza ad Israele e va impedita l’espulsione dei palestinesi dalla loro terra.

continua a leggere

Torna all'indice


PREMIO BATTISTUTTA 

Sabato 31 maggio 2025 dalle 10.00 - Chiesa di San Francesco - via Beato Odorico da Pordenone, 1 Udine

L'associazione Icaro Onlus Volontariato Giustizia, all'interno del progetto  Aspettando la Notte dei lettori", organizza l'evento: "Il carcere è un deserto, l’oasi dell’amore può salvare? "facente parte del  premio Letterario Nazionale "Maurizio Battistutta" riservato alle persone detenute, quarta edizione.
Durante l'evento ci sarà la presentazione del giudizio della giuria e premiazioni, e le letture e musica per le opere premiate

per saperne di più

Torna all'indice


LE CPP SOTTO LE STELLE 

Giovedì 5 giugno, ore 20 - Museo e Parco del Castello di Miramar

CPP sotto le stelle – Giro D’Italia delle Cure Palliative Pediatriche. Un evento speciale che unisce la bellezza storica e naturale del Museo e Parco del Castello di Miramare con la promozione delle Cure Palliative Pediatriche (CPP) . Durante la serata, saranno presenti esponenti politici e cittadini , con l’obiettivo di sensibilizzare il pubblico sui valori e gli obiettivi delle CPP, promuovendo una maggiore diffusione e consapevolezza su questo tema fondamentale. Un’occasione unica per riflettere sulla storia, la cultura e l’importanza delle cure palliative pediatriche in un ambiente ricco di bellezza e significato.

per partecipare e saperne di più

Torna all'indice


Volontariato e ... dintorni

TAGLIAMENTO SPORT E NATURA 

Sabato 24 maggio,ore 20.30 - Sala consiliare, Municipio di Codroipo

Il Comune di Codroipo Comune di San Vito al Tagliamento Rete dei Comuni Sostenibili Chei dal chiosco di Blaùs organizzano la serata di informazione:Tagliamento Sport e Natura.Un dialogo profondo sul rapporto tra il fiume Tagliamento e le comunità che lo abitano, tra ricerca scientifica, storia e visione culturale.Intervengono: Chiara Scaini – OGS, Istituto nazionale di oceanografia e geofisica sperimentale, Angelo Floramo – Filologo, scrittore e consulente scientifico, Anna Scaini – Università di Stoccolma e Bolin Centre for Climate Research. Sarà un’occasione per riflettere insieme su passato, presente e futuro del nostro fiume.

pagina fb

Torna all'indice


VOCI SULLA VIA DEL TAGLIAMENTO 

Martedì 3 giugno, ore 20.30 - Sala Roma, Piazza Mercato 2 - 33098 Valvasone Arzene

L’associazione Arte Viva invita all'incontro dialogo e presentazione di libri  su:"Voci sulla via del tagliamento" è un progetto de"Il Fiume che canta" con Cristina Noacco e Marino Del Piccolo. Sui luoghi della Romea Strata e delle acque che li attraversano, a Valvasone non si può non esplorare la magia del Tagliamento e la discesa lungo la via verso Gerusalemme tra le più antiche d'Europa. Ci sembrerà di udire i passi fermi e sicuri di chi solca una terra sacra e il forte e docile scorrere dell’acqua come una conciliante melodia, uniti in un sorta di fratellanza antica capace di cucire una relazione importante tra Terre e Acque.

per partecipare

Torna all'indice


L'ORTO DI VILLA GIACOMELLI 

Sabato 7 giugno, ore 10.00 - CSA Via Bonecche, 49 Pradamano

La Comunità in Supporto all'Agricoltura iAgricoltura Biodinamica e Rigenertiva invita a partecipare all'evento pratico: Come incominciare un orto estivo". Da dove comincio per coltivare i miei Ortaggi. Toccheremo i passaggi per arrivare a gustare pomodori, insalate, zucchine, cetrioli, zucche, meloni ed angurie, anche in piccoli spazi o all'interno di un vaso di terracotta. Preparazione delle aiuole o del terriccio dei vasi, scelta delle piante  e tanto altro ancora
scarica l'invito

Torna all'indice




Ricevi questa mail perché sei iscritto alla newsletter di informazione del MoVI del Friuli Venezia Giulia.
Ai sensi dell'art. 13 del codice sulla privacy (D.Lgs 196 del 30 giugno 2003) le e-mail informative e le newsletter possono essere inviate solo con il Suo consenso. Le assicuriamo che i Suoi dati saranno da noi trattati nel rispetto della normativa. Se non desidera più ricevere queste comunicazioni risponda a questo messaggio o scriva a notizie@movi.fvg.it specificando nell'oggetto "cancellami". Una non risposta varrà come consenso alla spedizione delle nostre informazioni.

Movimento di Volontariato Italiano - Friuli Venezia Giulia
Sede legale: Via TIRO A SEGNO 3/A 33170 Pordenone
Sede Operativa: Via Udine 4, 33038 San Daniele del Friuli - Tel 0432 943002 -Fax 0432 943911
segreteria@movi.fvg.it - movi.fvg.it