
|
NotiziedalMoVI
a cura del MoVI-FVG
Numero 29/2025
|
|
Di la tua
Riflessioni, pensieri, commenti
NOI, I MIGRANTI, LA SPERANZA: IL MODELLO POSSIBILE
Con l’arrivo della bella stagione riprendono le traversate verso l’Italia dei barconi stracarichi di migranti e dei gommoni che si sgonfiano a poche miglia dalla partenza, sperando che arrivi in tempo una nave a soccorrerli. In questo caso si tratta di migranti africani, che si aggiungono ai profughi che vengono da Oriente e che si accalcano ai confini della Grecia. Tutti fuggono dalle guerre e dalla fame, ma più in generale da una mancanza di futuro. Il loro futuro lo cercano in Europa: in un’Europa tutt’altro che felice, ancora attraversata da una forte crisi economica, sempre di più chiusa in se stessa e timorosa di perdere il benessere acquisito.Proviamo a mettere a confronto le speranze dei giovani migranti con le aspettative dei nostri ragazzi. Sono giovani, per lo più, coloro che cercano fortuna da noi. Sono spesso bambini, che addirittura in molti casi viaggiano da soli. Sanno fin dall’inizio ciò che rischiano: la fatica, la fame, le angherie e le botte dei trafficanti, la morte in mare. Adriano Fabris leggi tutto e commenta
Di la tua! Scrivi a: notizie@movi.fvg.it
DUE SPIAGGE MA DUE MONDI DIVERSI
....in occidente invece
La redazione
|
1
Notizie dal Movimento
DA RETE ASSOCIATIVA A RETE GENERATIVA
Sabato 6 settembre, dalle 9.30 - l'Hospitale Di San Giovanni, in Piazza S. Giovanni, 11 Majano
Il MoVi Fvg organizza il convegno:"Da rete associativa a rete generativa -alleanze e strategie per trasformare il territorio" . Il convegno è rivolto a tutti i componenti dei direttivi delle reti associate o
amiche del MoVI ma sono ben venute anche altri volontari delle
associazioni delle nostre reti interessati al tema, e gli operatori dei
progetti in cui siamo impegnati nei diversi territori. Saremo aiutati da Paolo Pezzana, consulente e formatore del Centro di ricerca ARC dell’Università Cattolica di Milano, che ci accompagnerà in un percorso partecipato di confronto, costruzione collettiva e riflessione sul nostro impegno per promuovere e sostenere reti territoriali capaci di generare valore, innovazione, solidarietà. per saperne di più
Torna all'indice
#GIV25FVG
Giornata Internazionale del Volontariato del 5 dicembre: sarà l’occasione per celebrare l’impegno di chi si dedica agli altri e per raccogliere idee ed esperienze che possano rafforzare il nostro impatto.Lo scorso anno, oltre 400 volontari del Friuli Venezia Giulia hanno partecipato ad incontri di confronto e ascolto, contribuendo alla creazione del Manifesto del Volontariato. Questo documento raccoglie riflessioni, sfide e visioni strategiche emerse da un percorso collettivo, tracciando 10 coordinate fondamentali per il presente e il futuro del volontariato. Quest’anno, invitiamo tutte le associazioni a segnalarci esperienze belle, significative e interessanti inerenti a quattro temi fondamentali: Educazione e Protagonismo dei Giovani, Diritto alla Salute, Legami di Comunità, Cambiamento Climatico e Giustizia Ambientale. Le esperienze raccolte verranno poi presentate durante il secondo Meeting del Volontariato del Friuli Venezia Giulia, che si terrà sabato 18 ottobre 2025. Continuiamo insieme il cammino per "Restituire e riprenderci la parola come cittadini, per costruire insieme un futuro più solidale, più attento all’ambiente, più giusto. Per davvero, più umano!", riprendendo la conclusione del Manifesto dello scorso anno. Per segnalarci le vostre esperienze e richiedere eventuali informazioni, vi preghiamo di contattarci alla mail giv25@volontariato.fvg.it e/o di telefonare a Teresa al numero 0432-1451545. scarica manifesto 2024
Torna all'indice
|
Notizie dal vertice
CONTRIBUTO CAREGIVER IN FVG
La Regione Friuli‑Venezia Giulia ha stanziato il Fondo Caregiver per supportare i caregiver familiari con un contributo di 300 € al mese, fino a 12 mesi, finalizzato all’assistenza domiciliare a persone in condizioni di fragilità. La misura è rivolta ai caregiver familiari residenti in regione, con un ISEE non superiore a 30.000 €, e prevede una valutazione multidimensionale del progetto di cura personalizzato. Il bando si riferisce ai diversi capoluoghi del Friuli.
leggi di più
Torna all'indice
|
|
CAMMINAMENTI…
fino al 9 settembre - Giardino Loris Fortuna in via Lirutim Udine
L'Associazione Alzheimer Udine organizza il progetto: “CamminaMenti… Le menti in cammino”, in collaborazjone con il Comune di Udine – Ufficio Città Sane e la Cooperativa Pervinca. La proposta dei percorsi gratuiti all’aperto rivolti ai cittadini over 50 per stimolare corpo, mente e socialità. Ogni attività accoglie un massimo di 15 partecipanti. Dal 22 luglio al 9 settembre, ogni martedì dalle 9.00 alle 10.30, nel Giardino Loris Fortuna in via Liruti, Carla Alzanavi guiderà un percorso di Spine Yoga, una disciplina che rafforza il corpo e calma la mente. Adatto a tutte le età, il corso è un invito alla salute e all’equilibrio psicofisico, immersi nella quiete del verde cittadino. scarica volantino
Torna all'indice
|
|
CENTRO DI RIFERIMENTO INFORMATIVO PER LA DISABILITÀ
È stato inaugurato l’11 luglio a Latisana, presso la sala polifunzionale di via Goldoni, il Centro di riferimento informativo disabilità, il primo di cinque previsti sul territorio regionale grazie a un progetto promosso dall’associazione IDEA odv (Indipendenza, Dignità e Autodeterminazione) con il sostegno della Regione Friuli Venezia Giulia. Non si tratta di un semplice sportello informativo, ma di un vero e proprio punto di riferimento pensato per offrire orientamento personalizzato, chiarire i bisogni delle persone e aiutarle ad attivare percorsi e risorse adeguate. All’interno del centro opereranno assistenti sociali, in costante collegamento con i servizi sanitari e il Terzo settore. leggi tutto
Torna all'indice
|
|
IL CENTRO ESTIVO DI HATTIVA
Dal 25 agosto al 9 settembre, negli spazi de Le(Serre, si terrà un centro estivo gratuito rivolto a ragazze e ragazzi dagli 11 ai 14 anni. Dodici giornate dedicate all’esplorazione della natura, al gioco, alla creatività e al movimento, con attività che includono un laboratorio di cartografia collettiva, la realizzazione di un cortometraggio, sport all’aperto, giochi da tavolo, una gita e un’uscita in piscina. Il pranzo è incluso. Il centro estivo è curato da Hattiva Lab, con la partecipazione di educatori ed esperti da tutta Europa e promosso da Zeroidee con il contributo della Regione Friuli Venezia Giulia. Le iscrizioni sono aperte fino al 1° agosto, scrivendo a: segreteriacorsi@hattivalab.org. I posti sono limitati. Verrà data priorità a ragazze e ragazzi del territorio e a chi garantisce la presenza per l’intero periodo. per iscrizioni
Torna all'indice
|
|
IN BICICLETTA VERSO LA COP30
In bicicletta verso la COP30: al via la pedalata globale per la COP30, per porre la bicicletta al centro delle soluzioni climatiche. Il 14 maggio 2025 è partita una straordinaria iniziativa internazionale dei cittadini: la COP30 Bike Ride, una gigantesca staffetta ciclistica internazionale verso la Conferenza ONU sul Clima (COP30) a Belém, in Brasile. La pedalata richiama l'attenzione non solo sull'urgenza di agire per il clima, ma anche su una soluzione concreta e comprovata, troppo spesso trascurata: la bicicletta. La COP30 Bike Ride attraverserà l'Eurasia, e probabilmente anche l'Africa e il Sud America, mettendo in contatto comunità locali, funzionari comunali e sostenitori della mobilità dolce per promuovere il ruolo della bicicletta nella riduzione delle emissioni di CO₂ legate ai trasporti. Lungo il percorso, il team collaborerà con i comuni e le comunità ciclistiche per raccogliere impegni concreti per migliorare le infrastrutture e le politiche ciclabili negli anni a venire. per saperne di più
Torna all'indice
|
|
ITINERARI DI PACE: PARTECIPA ALLA MARCIA PERUGIASSISI!!
Da giovedì 9 a domenica 12 ottobre 2025 -
Il Centro Baldacci sta, organizzando alcuni giorni da vivere tra incontri
con testimoni di pace e luoghi da gustare perché segnati da presenze
profetiche. Ognuno può contribuire affinché insieme possa essere realizzata la più grande: MARCIA PERUGIASSISI per la pace e la fraternità e che quest'anno sarà particolarmente ambiziosa: "Imagine all the people","Immagina tutte le persone" vivere insieme in pace. In un mondo devastato dall’individualismo, dall’egoismo e dall’indifferenza che uccide e lascia uccidere, mentre lo scontro di interessi alimenta spietate guerre di ogni genere, mentre guerre sanguinose si accaniscono ferocemente contro bambini, donne, malati e anziani, in un mondo intriso di violenza, pieno di muri e confini, mentre si accelera un’incontrollata corsa al riarmo, di fronte ai segni sempre più marcati della “terza guerra mondiale a pezzi”, noi vogliamo reagire con “un nuovo sogno di fraternità e amicizia sociale”. leggi tutto
Torna all'indice
|
|
FABBRICOTTA È QUI!
È nata Fabbricotta! una trasformazione importante all’interno di Hattiva Lab. Una trasformazione che parla di crescita, identità condivisa e di un impegno sempre più concreto verso l’inclusione sociale. Fabbricotta è il nuovo nome che racchiude tutte le attività della cooperativa sociale Hattiva Lab dedicate all’inserimento lavorativo di persone con fragilità. Un nome nuovo, un’identità chiara e riconoscibile, ma radicata nella nostra storia e nei nostri valori. Fabbricotta nasce dall’unione e dall’evoluzione di progetti che negli anni hanno preso vita all’interno della nostra cooperativa:
per saperne di più
Torna all'indice
|
|
“TRA LA STORIA E LA CULTURA DI PAULARO”
dal 25 luglio - Paularo
Nell'ambito del progetto "10mila passi di salute"a Paulro si inaugura un nuovo percorso:“Tra la storia e la cultura di Paularo” L’iniziativa è organizzata Federsanità ANCI FVG e Comune di Paularo, in collaborazione con l’Ecomuseo “I Mistîrs” e Bergsteir Dorfer Paularo.l percorso “Tra la storia e la cultura di Paularo” è ad anello e si snoda nel comune di Paularo e nelle frazioni di Misincinis, Rio e Villamezzo. Lungo il tragitto si trovano esercizi commerciali, aree di ristoro e zone di sosta attrezzate. Si parte da via della Pineta, nei pressi del campo sportivo, passando per il Museo delle Maschere di Ravinis, il borgo dei Mulini, lo storico borgo Cjavec con il palazzo Fabiani “Palac”. per saperne di più
Torna all'indice
|
|
INCONTRO MUTUO AIUTO GENITORI SEPARATI E IN DIFFICOLTÀ
Arte Musica via del Lavatoio 5
L'Associazione mamme e papà separati fvg odv organizza incontri bimensili di mutuo aiuto per favorire la bigenitorialita’ nelle separazioni conflittuali e supporto psicologico e legale agli utenti che si rivolgono all’associazione e che stanno vivendo un momento di difficoltà’ in relazione alle problematiche familiari e di coppia. l’associazione pone particolare attenzione alla collaborazione genitoriale per la tutela degli interessi e dei diritti dei minori
scarica programma incontri
Torna all'indice
|
|
CAREGIVER E PARKINSON
In Italia, il 74% dei caregiver di persone con malattia di Parkinson fornisce assistenza ogni giorno, ma solo il 14% riceve un sostegno economico. È questo uno dei dati più significativi emersi dal primo studio nazionale sul tema, pubblicato sulla rivista Neurological Sciences e promosso dalla Fondazione LIMPE per il Parkinson ETS, in collaborazione con la Confederazione Parkinson Italia. La ricerca, condotta su 478 caregiver da tutto il territorio nazionale, restituisce un quadro chiaro: la maggior parte sono donne tra i 55 e i 70 anni, spesso partner conviventi della persona malata, impegnate in un'assistenza sempre più continua e totalizzante. Il 40% si prende cura del proprio caro per l’intera giornata e il 15% ha dovuto lasciare il lavoro per farlo. leggi tutto
Torna all'indice
|
|
MARCO CAVALLO SI RIMETTE IN VIAGGIO
Dal 6 settembre 2025 -
Dopo aver attraversato gli Ospedali Psichiatrici Giudiziari d’Italia per denunciare l’ingiustizia e l’inumanità di quei luoghi, oggi il suo cammino lo porta nei CPR (Centri di Permanenza per il Rimpatrio). Si tratta di un'iniziativa di grande importanza, promossa dal Forum nazionale sulla salute mentale insieme, per il FVG, al Centro Balducci, alla Rete DASI e a molte altre organizzazioni. Dopo aver attraversato gli Ospedali Psichiatrici Giudiziari d’Italia per denunciare l’ingiustizia e l’inumanità di quei luoghi, oggi il suo cammino lo porta nei CPR (Centri di Permanenza per il Rimpatrio). Strutture che, per molti versi, ricordano gli OPG, ma che forse sono ancor più crudeli dal punto di vista umano. Ogni tappa sarà un’occasione per portare alla luce la realtà dei CPR, per raccontare storie dimenticate, per denunciare l’assenza di diritti e la disumanizzazione di chi vi è rinchiuso. Sarà un viaggio di denuncia, ma anche di speranza e partecipazione.
leggi tutto
Torna all'indice
|
|
LE DIECI GRANDI PAROLE - INDICAZIONI PER LA VITA
Sabato 16 agosto, ore 17.00 - Tualis
Nel corso dell'edizione 2025 di vicino/lontano mont, in collaborazione con il Centro Balducci, Leggimontagna e Ospiti in Arrivo, verrà presentato a Tualis l'ultimo libro di Pierluigi Di Piazza: "Le dieci grandi parole - Indicazioni per la vita" Dialogheranno: Loris De Filippi, friulano, da 30 anni impegnato nei contesti di crisi umanitarie come operatore e dirigente umanitario. Già presidente di Medici Senza Frontiere, attualmente opera come Health Specialist per Unicef. Nel corso della carriera ha prestato servizio in Congo, Haiti, Iraq, Siria, Repubblica Centrafricana, Indonesia, Bangladesh, Timor Est, Kenya, Etiopia, Sud Sudan e Gaza, da dove è rientrato poco tempo fa.
leggi tutto
Torna all'indice
|
|
A BRACCIA APERTE
entro il 2 ottobre -
Orfani di femminicidio: torna l’iniziativa “A braccia aperte” Sono 10 i milioni di euro del Fondo per il contrasto della povertà educativa minorile messi a disposizione per il sostegno degli orfani di femminicidio grazie al rinnovo del bando “A braccia aperte”. In questo modo Con i Bambini prosegue e amplia l’iniziativa già pubblicata nel 2020 e riconosciuta come modello di intervento di riferimento sul tema, anche nel confronto istituzionale, per consolidare ed estendere la rete nazionale di supporto agli orfani di vittime di femminicidio. Sarà possibile inviare le proposte di progetto entro il 2 ottobre 2025. per saperne di più
Torna all'indice
|
|
IL MAGICO MONDO DI GAN
MArtedì 5 agosto, ore 21.00 - Parco dellex centro anziani san DAniele del Friuli
L'associazione culturale Molino Rosenkranz presenta lo spettacolo: "Il Magico mondo di Gan". Spettacolo di narrazione e ombre tra grandi abeti luminosi. Abbracciati da grandi abeti luminosi, avvolti dai suoni e dall’atmosfera incantata del bosco…Ad accogliere il pubblico ci sarà Gan, Favit e Ian, strane creature, curiose, sagge, simpaticamente dispettose che con parole, gesti e ombre evocano le storie del bosco incantato. In questa favola che intreccia narrazione, ombre proiettate sugli alberi e giochi di luce, il pubblico viene accompagnato in un mondo di figure magiche e animali fantastici. L’accoglienza è affidata ai folletti, gli Sbilfs, che interagiscono con i presenti, narrano storie, tradizioni, leggende e invitano al rispetto della natura. vai alla pagina FB
Torna all'indice
|
|
“ARTI MULTIMEDIALI E PARTECIPATIVE”
Dal 27 al 31 agosto 2025 -
Scuola estiva “Arti multimediali e partecipative” a Gorizia rivolta ad artisti e artiste under 35. Nella nuova edizione saranno invitati come ospiti-formatori l’Albero Associazione con il format partecipativo Community Opera e gli Agrupación Señor Serrano, già vincitori del Leone d’Argento per l’Innovazione alla Biennale Teatro di Venezia ed esperti multimediali nel campo delle arti multimediali. Saranno trasmessi strumenti professionalizzanti per la creazione di opere artistiche che uniscono performance dal vivo, coinvolgimento delle comunità locali e nuove tecnologie per saperne di più
Torna all'indice
|
|
SCUOLA DELLA MONTAGNA
Settembre 2025 - Foresteria Comune di Barcis
Il progetto Scuola della Montagna - Dolomiti Friulane prevede l'erogazione di dodici corsi residenziali gratuiti della durata di una settimana ciascuno, che comprendono vitto e alloggio, rivolti a giovani diplomati e in particolare ai residenti nelle aree montane del Friuli Venezia Giulia. La finalità del progetto è quella di incentivare lo sviluppo di una nuova imprenditorialità giovanile nell'area. I corsi sono ospitati a Barcis, presso la foresteria di proprietà del Comune e sede della Scuola. La proposta formativa adotta un approccio interdisciplinare ed esperienziale, con l’obiettivo di rafforzare il legame tra le nuove generazioni e i territori montani e incentivare una ripresa dei territori montani attraverso la valorizzazione del capitale umano. per saperne di più e iscrizioni
Torna all'indice
|
|
QUANDO LA MUSICA FA MALE ALL’AMBIENTE
Laghi di Fusine
Quando la musica fa male all’ambiente: “L’ambiente alto montano dei Laghi di Fusine rappresenta un esempio fra i più nobili e i più puri, per la delicata ed aspra bellezza del suo paesaggio e per la scarsa antropizzazione dei suoi componenti, di quelli raccolti nella grande catena delle Alpi Orientali”. “Subiranno danni questi modelli della natura da parte di visitatori egoisti, pigri, rumorosi, disordinati? Difenderemo il parco e le riserve. Nel nome della civiltà tutti dovranno spontaneamente aiutarci a difendere fiori, funghi, arbusti, alberi, farfalle, chiocciole ed ogni altra creatura vivente del parco, a tutelare il silenzio, la visione e la pulizia nel nome della Natura, che è vita, ordine e amore”. leggi tutto
Torna all'indice
|
|
LA MARCIA DEGLI ISRAELIANI PER IL PANE DEI PALESTINESI
ella Striscia di Gaza il governo israeliano uccide i palestinesi con le bombe ma anche con la fame. Ma c'è una parte della società civile israeliana che prova a contrastarlo. Il 22 luglio centinaia di persone sono scese in piazza per la "marcia della farina", organizzata dal movimento Standing Together. «Il genocidio va fermato», dicono. «Il governo di Netanyahu sta trasformando la fame in un'arma. Sta facendo morire di fame milioni di persone in nome nostro, con i nostri soldi, e cerca di mettere a tacere chi si oppone: marciamo perché non è tempo di stare in silenzio» Nella Striscia di Gaza, il governo israeliano uccide anche con la fame. Dall’inizio della guerra 101 persone sono morte a causa della malnutrizione, 80 erano bambini. Solo il 22 luglio sono morte 15 persone in un giorno, tra loro quattro erano bambini. Sono cinque mesi ormai che Israele ha imposto un blocco totale alla Striscia. Intanto dall’altro lato una parte della società civile israeliana continua a denunciare e combattere contro il governo di Netanyahu. La “fase cinque” nell’indice di malnutrizione, rappresenta quella più grave. «Ciò significa che intere regioni, specialmente nel nord di Gaza, sono in uno stato di carestia catastrofica», denuncia Standing Together, un movimento che mobilita i cittadini ebrei e palestinesi di Israele alla ricerca di pace, uguaglianza e giustizia sociale. di Anna Spena d Vita.it
Torna all'indice
|
Volontariato e ... dintorni
|
|
ARENA EUROPA
settembre 2025 - Pordenone
Come sempre, pordenonelegge viaggerà “sull’uscio della storia”: «Anche quest’anno – spiega il Presidente di Fondazione Pordenonelegge Michelangelo Agrusti – il festival sarà osservatorio attivo della realtà contemporanea con i suoi dialoghi europei. Ci apprestiamo a inaugurare un’Arena Europa sulle rive del Noncello, uno spazio inedito che potrà accogliere 170 spettatori, e anche la città si vestirà il prossimo settembre dei colori dell’Europa. Nell’Arena Europa ci saranno il giornalista Donato Bendicenti con Al centro della tempesta, raccontando L'Europa tra ordine mondiale e disordine globale e il giornalista Pierluigi Franco, fondatore di Ansa Nuova Europa, si chiederà Cosa resta dell’Europa. Boris Akunin rifletterà sul presente della Russia e proverà a immaginare un futuro possibile, Domenico Talia e Gianni Riotta dialogheranno su come tecnologie digitali stiano generando trasformazioni epocali nel mondo dell’informazione. Stefano Feltri affronterà la minaccia esistenziale che il tecnocapitalismo rappresenta per la democrazia. leggi altro
Torna all'indice
|
|
SEMINATIVI BIOLOGICI
Venerdì 01 agosto, ore 16:00 - Az. Agr. Paron Denis Rivignano
Le leguminose da granella per consumo umano non sono molto diffuse in regione. Negli ultimi anni sono state condotte da AIABFVG delle prove con lenticchia, cece, fagiolo, in coltura pura e in consociazione, allo scopo di promuoverne la coltivazione e di testare l’agrotecnica più adatta al bio. Il fagiolo può avere un ruolo anche nelle aziende a seminativo e con questa prova si è voluto iniziare a valutarne opportunità e meccanizzazione. per saperne di più
Torna all'indice
|
|
SCACCHI BISIACHI 2025 – TERZA EDIZIONE!
Sabato 26 luglio, ore 15.30 - Centro Giovani Innovation Youngö Monfalcone
Al Centro Giovani “Innovation Young” torna per la terza edizione il Torneo amatoriale di scacchi per tutte le età. Dopo il successo delle scorse edizioni, torna Scacchi Bisiachi, il torneo amatoriale pensato per tutti gli appassionati del gioco degli scacchi: dai curiosi alle prime armi fino a chi vuole rimettersi in gioco dopo una pausa. Il torneo si svolgerà con formula svizzera a girone unico, con 4 o 5 turni di qualificazione e una fase finale a eliminazione diretta (semifinali e finale). Un’occasione perfetta per divertirsi, conoscere altri appassionati e vivere una giornata di gioco e convivialità. Non importa il tuo livello: se ami gli scacchi, questo evento è per te!
per iscrizioni
Torna all'indice
|
Ricevi questa mail perché sei iscritto alla
newsletter di informazione del MoVI del Friuli Venezia Giulia.
Ai sensi dell'art. 13 del codice sulla privacy (D.Lgs 196 del 30 giugno
2003) le e-mail informative e le newsletter possono essere inviate solo
con il Suo consenso. Le assicuriamo che i Suoi dati saranno da noi
trattati nel rispetto della normativa. Se non desidera più ricevere
queste comunicazioni risponda a questo messaggio o scriva a notizie@movi.fvg.it specificando
nell'oggetto "cancellami". Una non risposta varrà come consenso alla
spedizione delle nostre informazioni.
Movimento di Volontariato Italiano - Friuli Venezia Giulia
Sede legale: Via TIRO A SEGNO 3/A 33170 Pordenone
Sede Operativa: Via Udine 4, 33038 San Daniele del Friuli - Tel 0432 943002 -Fax 0432
943911
segreteria@movi.fvg.it - movi.fvg.it
|